Autore: Staff Mr Keting

  • 4 ragioni per utilizzare Facebook Business Suite

    4 ragioni per utilizzare Facebook Business Suite

    Nella tua pagina Facebook è apparsa la voce Business Suite, ma non sai cosa è e che vantaggi ti porta? Ti aiutiamo noi. Scopri i segreti del nuovo strumento di gestione per le pagine Social.

    Se sei un imprenditore e hai un’azienda da portare avanti, senza dubbio ti sei reso conto quanto è fondamentale avere una presenza attiva sui Social Network, ma anche quanto questo lavoro possa essere impegnativo. Gestire una pagina Facebook o Instagram richiede tempo e competenze, e non tutte le aziende possono permettersi di inserire in organico un Social Media Manager specializzato.


    Facebook è molto attento alle esigenze dei suoi utenti, soprattutto dei titolari di piccole e medie imprese che vogliono promuoversi on line. Per facilitare queste realtà dopo la pandemia, l’azienda di Zuckerberg ha quindi implementato un nuovo strumento per la gestione delle pagine Social con un unico obiettivo: fare in modo che gli imprenditori possano gestire in modo semplice e veloce le loro pagine. 

    Con il nuovo Business Suite le PMI possono avere una presenza sui Social semi-professionale e dedicare più tempo ad altre attività importanti per la loro crescita. 

    Se sei un imprenditore, questa è la soluzione ideale per conciliare la gestione delle tue pagine Social con tutte le altre attività che devi svolgere, ma cosa è nel concreto questo nuovo strumento? E come può aiutarti a risparmiare tempo? Vediamolo insieme. 


    Cos’è Facebook Business Suite?

    Facebook Business Suite è un pannello di controllo che ti permette di accedere a tutti gli strumenti necessari per gestire sia la tua pagina Facebook che Instagram. Nel concreto, con Facebook Business Suite puoi creare post, inserzioni e storie, rispondere ai commenti e ai messaggi, e addirittura controllare i risultati raggiunti senza accedere ad altre applicazioni, il tutto sia da Mobile che da Computer.

    « L’implementazione della Business Suite è stata la risposta di Facebook a un trend preesistente, fortemente consolidato dalla pandemia. Uno strumento semi-professionale per aiutare le piccole medie-imprese nella gestione dei loro canali social, che mai come durante il COVID-19 si sono rivelati di fondamentale importanza nel mantenere vivo il rapporto coi propri clienti».

    Mrs Ester Olga Maria

    Social Media Specialist, Mr Keting


    Perché conviene avere Business Suite?

    Ora che hai capito cos’è Business Suite analizziamo in modo pratico perché può essere vantaggioso utilizzarla per la gestione delle tue pagine su Facebook e Instagram. 

    Gestisci Facebook e Instagram insieme

    Uno dei più grandi vantaggi di Business Suite è che puoi gestire i tuoi account di Facebook e Instagram da un unico luogo. Se apri il tuo account di Suite, noterai la sezione “Home”, nella quale hai una panoramica completa di come stanno andando le cose sulle tue pagine, mentre nella sezione “Post e storie” puoi renderti conto a colpo d’occhio di quante interazioni stai ottenendo con la pubblicazione dei tuoi contenuti. 

    l

    Programmi i post e le storie in anticipo

    Nella sezione “Pianificazione” di Facebook Business Suite hai la possibilità di controllare il tuo calendario settimanale e/o mensile e decidere quando, dove e cosa pubblicare in ogni momento. Invece di preoccuparti ogni giorno di aggiungere qualcosa di nuovo sulle tue pagine Social, scegli un giorno in cui programmare la pubblicazione dei post e delle storie, pianifica un mese intero ed evita di distrarti mentre stai lavorando ad altro solo perché devi pubblicare sulle tue pagine per non perdere il contatto con gli utenti. 

    « Pubblicare in modo costante aiuta a creare fiducia con gli utenti e l’interesse verso i tuoi prodotti/servizi. Con la Business Suite questo è ampiamente facilitato e velocizzato: si possono creare i post su Business Suite, lasciarli in bozza o pianificare la loro pubblicazione, e con le notifiche unificate non perdi neppure un’occasione di interagire con la tua community».

    Mrs Ester Olga Maria

    Social Media Specialist, Mr Keting

    Rispondi a tutti i messaggi da un’unica piattaforma

    Sempre da Business Suite sia te che i tuoi collaboratori potete controllare le notifiche che riguardano le pagine, rispondere ai messaggi, ai commenti e addirittura programmare delle risposte automatiche. Gestendo sia i messaggi in Direct di Instagram che del Messenger di Facebook da un unico luogo, velocizzi i tempi, ma soprattutto eviti di perdere messaggi – e contatti – importanti solo perché ti sono sfuggiti da sotto gli occhi.

    Hai accesso a statistiche avanzate

    Nella sezione “Insights” del tuo Business Suite puoi trovare gli approfondimenti relativi ai dati statistici delle tue pagine di Facebook e Instagram. Questa sezione si compone di una panoramica generale, dove puoi pianificare degli obbiettivi, come ad esempio ampliare il pubblico, e monitorarne i risultati, oppure puoi scendere nello specifico analizzando i dati sulla copertura, sulle visite ai profili e sui “Mi piace” ottenuti durante un determinato periodo di tempo. 

    In conclusione, la nuova Business Suite non può essere paragonata al Business Manager, molto più professionale, ma anche più complesso. Ciononostante, le sue funzionalità sono davvero una manna dal cielo per gli imprenditori che vogliono curare la propria immagine sui Social Network e promuovere prodotti e servizi nel modo giusto. 

    Se però ritieni che i Social Network siano la strada giusta per far conoscere la tua azienda e vuoi sfruttarli per raggiungere i tuoi obiettivi, non accontentarti.  

    I nostri Specialist conoscono le dinamiche della Business Suite, ma sanno anche gestire le sponsorizzate tramite il Business Manager e ti aiutano a raggiungere i tuoi obiettivi in tempi più brevi e con risultati migliori. 

    «Business Suite ti aiuta a pubblicare in modo costante sulle tue pagine e a creare fiducia tra te e gli utenti».

    Mr Paolo Cristini

    Social Media Specialist, Mr Keting

    Se vuoi gestire la tua pagina Social con successo, contatta i nostri Specialist e fatti aiutare nella creazione di una strategia di promozione efficace su Facebook e Instagram.


    Hai trovato interessante l’articolo “4 ragioni per utilizzare Facebook Business Suite?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Scarta il regalo che protegge il tuo sito web WP

    Scarta il regalo che protegge il tuo sito web WP

    Gli hacker sono operativi anche a Natale. Scopri l’offerta WordPress Recovery che ti abbiamo lasciato sotto l’albero e metti al sicuro il tuo sito in WP.

    Sotto l’albero scarta un regalo che protegge il tuo sito web

    Trascorri un Natale sereno senza la paura che il tuo sito venga hackerato proprio mentre stai brindando con amici e parenti, approfitta della promo di WP Recovery!


    Scopri l’offerta esclusiva di WPRecovery per il Natale!

    «I tecnici che ripristinano i siti in WP esistono davvero e sono negli uffici WP Recovery».

    Mr Ivan Agliardi

    Innovation Manager, Mr Keting

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery,
    consulta il nostro sito dedicato.


    Hai trovato interessante l’articolo “Scarta il regalo che protegge il tuo sito web WP?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Recensioni on line: quando la risposta vale più del commento

    Recensioni on line: quando la risposta vale più del commento

    Hai ricevuto una recensione e non sai come rispondere? Vuoi difenderti da una recensione negativa? Leggi questo articolo per gestire le tue recensioni e guadagnare fiducia.

    Le aziende ambiscono a piacere così tanto al cliente da spingerlo a parlare del loro servizio/prodotto ad altri e innescare una catena di valore e fiducia che aumenta il loro giro d’affari.
    Se hai un ufficio marketing ben strutturato, potresti innescare questa catena con una 
    strategia di Influencer Marketing, ma se ancora non l’hai pianificata, puoi affidarti alle più comuni – e più facili da ottenere – recensioni on line. 

    Le recensioni on line funzionano molto bene per far conoscere i tuoi prodotti/servizi e accrescere la fiducia nel tuo brand, ma a due condizioni: 

    Siano veritiere e fatte da clienti autentici, non da amici/parenti che vogliono farti pubblicità o da concorrenti che vogliono parlar male di te 

    Vengano gestite in modo corretto, sia nel positivo che nel negativo.

    I follower di un Influencer hanno talmente tanta considerazione di ciò che dice il loro beniamino che interagiscono con un suo post, seguono i suoi consigli in modo spontaneo e li consigliano a loro volta agli amici, generando un circolo virtuoso di fiducia e valore che un’azienda difficilmente riesce a creare. 


    Ottenere e gestire le recensioni dei clienti

    Per ottenere recensioni on line puoi inviare una mail ai tuoi clienti chiedendo una referenza, affidarti ad un servizio esterno oppure aspettare che siano gli utenti, di loro spontanea volontà, ad accendere lo smartphone, andare su Google o sulle tue pagine Social e lasciare la loro recensione. 

    Di quale sia la strada più efficace per ottenere recensioni autentiche ne parliamo nell’articolo “Trustpilot: referenzia positivamente il tuo e-commerce”, mentre oggi vogliamo focalizzarsi su come gestire le recensioni che ricevi. Per guadagnare la fiducia di altri potenziali clienti, infatti, non basta avere una recensione, ma bisogna anche saper rispondere al cliente che l’ha lasciata, soprattutto se si tratta di una recensione negativa fatta da un cliente insoddisfatto. 


    Come si gestisce una recensione?

    Gestire una recensione è più facile di quanto immagini! Quando leggi il commento del tuo cliente, l’unica cosa che devi fare è rispondere. Hai letto bene, devi rispondere mostrando interesse per l’opinione del tuo cliente, mediando sui punti critici e ringraziandolo per i complimenti che ti ha fatto. 

    Puoi rispondere in privato, alla prima occasione in cui lo incontri di persona o chiamandolo al telefono, ma la tua risposta è ancora più efficace se rispondi in modo pubblico. 

    Mettendo la tua risposta esattamente sotto la recensione del cliente, gli utenti che leggeranno il suo commento potranno anche vedere la tua reazione e capire se il tuo modo di porti è in linea con le loro aspettative. Vediamo due casi concreti.


    Gestire una recensione positiva

    Il nostro Ivan ha di recente supportato la Rosola Free Bike nel ripristino di un sito web in WordPress innescando un rapporto di fiducia che è andato ben oltre la manutenzione del loro e-commerce.

    Per ringraziarli della fiducia e delle recensioni positive che hanno lasciato sul nostro operato, abbiamo deciso di scrivere l’articolo Dal sito che non va ad un efficiente strumento di marketing: il caso Rosola Free Bike” dove presentiamo la loro attività, le nuove potenzialità del loro sito e li aiutiamo a farsi conoscere tra i nostri contatti appassionati di ciclismo. 

    «Il Content Marketing è un’ottima strategia per ringraziare di una recensione, ma basta anche solo un grazie sincero scritto sotto il loro commento per far capire agli utenti che ci teniamo alla loro opinione e siamo contenti di averli tra i nostri clienti».

    Mrs Giulia Agliardi

    Content Manager, Mr Keting


    Gestire una recensione negativa

    Non sempre i clienti sono soddisfatti come i nostri, e ad alcune aziende capita di dover fare i conti con utenti arrabbiati e delusi dal prodotto/servizio ricevuto, come quelli che hanno lasciato la loro recensione a questo piccolo locale di provincia:

    Occupandoci anche noi di marketing on line, siamo solidali con il gestore del ristorante che, davanti a tanti commenti negativi, perde le staffe, ma purtroppo questo non è il modo migliore per guadagnarsi la fiducia dei nuovi utenti. 

    Quando riceviamo una recensione negativa, l’unica cosa che possiamo fare è prendere un bel respiro e:

    Ringraziare l’utente per averci dedicato del tempo e averci fatto notare una nostra mancanza.

    Raccontare agli altri utenti la nostra versione dei fatti.

    Invitare il cliente insoddisfatto a darci un’altra possibilità.

    Il gestore del locale di cui sopra, per esempio, poteva rispondere alla prima recensione dicendo: 

    “Grazie per il suo commento. Anche la sua compagna ha lasciato poco fa una recensione negativa e ci dispiace molto che la nostra ospitalità non sia stata di vostro gradimento. Siamo ristoratori italiani e sappiamo bene quanto sia importante assecondare le richieste del cliente. Purtroppo, però, le vostre aspettative erano troppo alte per un ristorante del nostro livello e non vogliamo di certo auto-nominarci ristorante stellato. Se vorrete essere di nuovo nostri ospiti saremo lieti di accogliervi, in caso contrario siamo certi che i grandi chef sapranno soddisfare le vostre aspettative, ovviamente con prezzi ben diversi dai nostri “

    Oppure alla seconda con: 

    “Grazie per la sua recensione. La normativa vigente richiede che i tavoli vadano disinfettati e non solo sparecchiati, e questo richiede tempo. All’ora di punta il nostro personale è molto indaffarato e, per farvi accomodare in sicurezza, chiediamo un po’ più di pazienza. Siamo certi che se verrà a trovarci prenotando un tavolo o si presenterà fuori dagli orari di punta la velocità del nostro servizio la lascerà a bocca aperta”. 

    I clienti insoddisfatti non tornerebbero comunque? Probabile, ma con risposte di questo genere non abbiamo mancato di rispetto a nessuno e ci siamo presentati come un ristorante aperto all’opinione altrui e desideroso di accontentare i nostri clienti, due dettagli che mitigano la recensione originale e spingono altri utenti a provare i nostri prodotti/servizi. 

    Vuoi gestire al meglio le recensioni dei tuoi clienti?
    Affidati alla professionalità dei nostri copywriter e alle tecniche dei nostri marketer per ottenere recensioni autentiche e positive, che fanno bene alla tua attività.


    Hai trovato interessante l’articolo “Recensioni on line: quando la risposta vale più del commento?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

     

  • Dal sito che non va ad un efficiente strumento di marketing: il caso Rosola Free Bikes

    Dal sito che non va ad un efficiente strumento di marketing: il caso Rosola Free Bikes

    Un sito che non funziona può frenare i tuoi affari, oppure essere il trampolino di lancio per farli crescere. Scopri il supporto che abbiamo dato allo sviluppo dell’e-commerce Rosola Free Bikes.

    La Rosola Free Bikes è un negozio di Brescia specializzato in articoli per ciclisti. Oltre a vendere i suoi prodotti in via San Bartolomeo, ha da tempo aperto un e-commerce dove acquistare bici e accessori on line.
    L’e-commerce è attivo da ormai 7 anni e generava un discreto giro d’affari, ma ultimamente era diventato difficile da gestire.

    Caricare le immagini e le descrizioni dei nuovi prodotti era un’impresa titanica, gli utenti dovevano aspettare minuti infiniti prima di vedere gli articoli, spesso c’erano problemi con il carrello, e tutto questo influiva sia sull’esperienza di acquisto che sul fatturato generato. 

    Edoardo Pedretti, il titolare, ci ha contattato su consiglio di un conoscente per richiedere l’intervento dei tecnici di WP Recovery e da una semplice manutenzione è iniziata una collaborazione basata sulla fiducia reciproca. Ecco nel dettaglio cosa abbiamo fatto per dare una spinta all’e-commerce Rosola Free Bikes. 


    Cambio del server

    Il sito Rosola Free Bikes è stato creato su piattaforma WordPress, un CMS gratuito che per funzionare bene ha bisogno di girare su un server prestante. All’inizio, i prodotti venduti sull’e-commerce di Rosola Free Bikes erano relativamente pochi, ma con il tempo la mole di dati che il sito doveva gestire è aumentata a dismisura e sono iniziati i problemi. 

    Appena Edoardo ci ha contattato, quindi, abbiamo spostato il sito sui nostri server e la velocità di caricamento sia lato back end che front end è subito aumentata. 


    Aggiornamento del CMS e dei plug-in

    Dopo aver spostato il sito, abbiamo iniziato ad analizzarlo e ci siamo subito accorti che il CMS e i plug-in non venivano aggiornati da molto tempo. WordPress è una piattaforma gratuita e open-source che viene costantemente aggiornata per restare prestante e sicura nel tempo. Se al rilascio di nuove versioni i siti in WP non vengono aggiornati di conseguenza, si va incontro a rallentamenti e problemi, come successo sull’e-commerce Rosola Free Bikes. 

    «Dopo aver spostato il sito, ci siamo accorti che buona parte dei problemi era dovuta ad una mancata manutenzione del sito nel tempo. Per non perdere dati e generare problemi di incompatibilità, abbiamo dovuto procedere per gradi e fare attenzione a quali aggiornamenti facevamo prima di altri per mantenere il sito funzionante.».

    Mr Ivan Agliardi

    Innovation Manager, Mr Keting


    Messa in sicurezza

    Aggiornare un sito significa anche correggere le falle di sicurezza e aumentare le sue difese contro gli attacchi informatici. Di pari passo all’aggiornamento del CMS e dei plug-in abbiamo provveduto alla messa in sicurezza del server e del sito stesso, rimuovendo le vulnerabilità, aumentando la frequenza di back up e aggiungendo funzionalità che garantiscono una maggior protezione da virus e malware.

    «Ivan si è da subito dimostrato una persona cordiale e disponibile. Dopo il suo intervento ci siamo accorti della differenza: il sito era più veloce, facile da gestire, e anche l’esperienza utente ne ha tratto beneficio. È per questo che abbiamo deciso di affidarci a Mr Keting anche per l’integrazione tra e-commerce e gestionale.».

    Mr Edoardo Pedretti

    Titolare, Rosola Free Bikes


    Integrazione con il gestionale

    Quando il nostro lavoro sull’e-commerce è stato concluso, Ivan ha notato che sebbene il sito funzionasse molto meglio di prima, la gestione degli articoli e delle vendite richiedeva un doppio lavoro da parte della Rosola Free Bikes, che doveva gestire le giacenze prima sul gestionale interno e poi trasferirle sull’e-commerce. 

    Abbiamo quindi proposto a Edoardo di integrare i due sistemi per ottimizzare i flussi di lavoro, risparmiare tempo e trasformare il sito in WP in un vero strumento di vendita e di marketing. 

    Avendo dimostrato le nostre competenze e la nostra affidabilità, Edoardo ha accettato il nostro suggerimento e proprio in questi giorni stiamo lavorando per fare in modo che l’e-commerce Rosola Free Bikes diventi molto più di un sito web, aiutando l’azienda ad aumentare il suo giro d’affari e rispondere alle esigenze di ciclisti professionisti e amatoriali in tutta Italia.

    Trasforma il tuo sito web in uno strumento di vendita efficace e facile da gestire.
    Contatta i nostri Specialist per verificare le prestazioni del tuo e-commerce, integrarlo con il tuo gestionale e aumentare il tuo giro d’affari.


    Hai trovato interessante l’articolo “Dal sito che non va ad un efficiente strumento di marketing: il caso Rosola Free Bikes?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Come progettare la pagina “Lavora con noi”

    Come progettare la pagina “Lavora con noi”

    Il sito web serve anche per selezionare nuovi candidati e ampliare le tue risorse umane. Scopri come creare una pagina efficace per raccogliere CV.

    I tempi in cui il sito web era una vetrina di prodotti/servizi sono ormai un ricordo. Oggi il tuo sito web deve essere uno strumento di marketing, di vendita e, perché no, anche di ricerca personale. 

    Con la pagina “Lavora con noi” raccogli i curricula degli utenti che rispondono ai tuoi annunci di lavoro o che si candidano in modo spontaneo, e selezioni nuovi collaboratori che possono aiutarti a rendere grande la tua azienda. 

    Per far sì che la pagina “Lavora con noi” diventi uno strumento efficace, però, devi progettarla con metodo e implementare un sistema che organizzi le candidature senza far perdere tempo a te e ai candidati. Come fare? Ecco i nostri consigli. 


    1. Scrivi cosa cerchi

    Ancora troppo spesso si vedono on line pagina “Lavora con noi” dove c’è un form di contatto e nulla più. 

    I form generici generano spam, ma soprattutto allontanano i profili qualificati che, non capendo nel dettaglio che professionalità stai cercando, preferiscono guardare altrove e andare a lavorare dal tuo concorrente. 

    Anche se la tua azienda è in crescita e hai più posizioni aperte, metti nero su bianco le competenze e le soft skill che i candidati devono avere per integrarsi al meglio nel tuo team di lavoro: aiuterai gli utenti a capire fin da subito se sono le persone giuste per te e farai risparmiare tempo a loro e al tuo ufficio risorse umane.

    IL CONSIGLIO IN PIÙ: QUANDO ELENCHI LE COMPETENZE CHE STAI CERCANDO, NON ESAGERARE!
    SE VUOI UNO STAGISTA, NON PUOI PRETENDERE CHE ABBIA 10 ANNI DI ESPERIENZA SUL CAMPO, E SE CERCHI UN TECNICO, NON CHIEDERE ANCHE CHE PARLI SEI DIVERSE LINGUE.


    2. Precisa cosa offri

    Se non specifichi cosa offri in cambio della professionalità che cerchi, rischi di ricevere CV di gente poco qualificata, perché chi ha davvero l’esperienza e le competenze di cui hai bisogno preferisce affidarsi ad aziende che appaiono più serie e strutturate. 

    Nell’elenco dei benefit che offri ai tuoi collaboratori, però, non cadere nei luoghi comuni e cerca di precisare quello che puoi dare ai candidati. “Ambiente dinamico”, “Team giovane”, “stipendio ponderato alle competenze” sono espressioni abusate e, a volte, addirittura vuote di significato. 

    Lavoriamo in un co-working appena realizzato, la connessione internet è con la fibra, abbiamo sedie ergonomiche e il caffè è gratis sono le cose che i candidati devono sapere prima di arrivare. Se l’ambiente è dinamico lo valuteranno quando saranno selezionati e capiranno se in azienda c’è possibilità di carriera oppure no. 

    «Con l’intelligenza artificiale analizziamo i CV e mostriamo alle aziende i profili in linea con le loro richieste».

    Mr Antonio Conti

    Marketer & Industrial Designer, Mr Keting


    3. Usa un software di gestione candidature

    Per la nostra pagina “Lavora con noi” abbiamo scelto LearK, un software che organizza le competenze e la personalità dei candidati. Integrando il widget di LearK nel nostro sito web, gli utenti possono registrarsi gratuitamente e inviarci la loro candidatura sia per le posizioni aperte che per i ruoli già coperti.

    Grazie ai numerosi filtri di ricerca il sistema analizza tutti i CV ricevuti e li propone suddivisi in base a competenze e soft skills. Accedendo come azienda, noi possiamo fare una ricerca per parole chiave e vedere per primi i profili dei candidati che rispondono alle nostre esigenze. Questo ci aiuta a capire subito quali candidati possono essere interessanti e ci permette di contattare quelli che hanno tutte le carte in regola per integrarsi nel nostro team e aiutarci a fare la differenza sul mercato.

    Se tramite il form sul nostro sito non abbiamo ancora ricevuto candidature, con LearK possiamo accedere a un database con oltre 40000 utenti in continua crescita per trovare la persona giusta e, attivando un alert, veniamo avvertiti ogni volta che nel sistema si registra un nuovo utente con le caratteristiche che stiamo cercando.  

    Inoltre, se il profilo che ci interessa è introvabile, LearK organizza corsi di formazione per aiutare gli utenti ad acquisire le competenze che riteniamo necessarie e ci supporta nel trovare personale qualificato in tempi brevi.

    «LearK sfrutta l’intelligenza artificiale e le reti neurali per offrire alle aziende i candidati in linea con le loro richieste. Questo ottimizza i tempi di lavoro degli uffici di ricerca personale e li aiuta a trovare subito professionisti con le competenze e le soft skill adeguate».

    Mr Maurizio Tortini

    Project Manager, LearK

    Vuoi trovare la persona giusta per la tua azienda e risparmiare tempo nelle selezioni?
    Chiedi ai nostri Specialist di integrare Leark nella tua pagina “Lavora con noi” e inizia subito ad ottimizzare la ricerca del personale.


    Hai trovato interessante l’articolo “Come progettare la pagina “Lavora con noi”?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Il Certificato SSL che aiuta le tue DEM a convertire

    Il Certificato SSL che aiuta le tue DEM a convertire

    Supporta le tue campagne DEM con strumenti capaci di aiutarti, davvero, a convertire e a far crescere il tuo business.

    Il Certificato SSL che aiuta le tue DEM a convertire

    Scopri il certificato SSL e i consigli DEMServer, leggi la nostra news!

    Scopri l’importanza dei certificati SSL. 

    «Se vuoi costruire una campagna DEM che converta, non puoi limitarti ad inviare solo le email: assicurati di avere un Certificato SSL conforme!».

    Mr Ivan Agliardi

    Innovation Manager, Mr Keting

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati all’Email Marketing consulta il nostro sito dedicato.


    Hai trovato interessante l’articolo “Il Certificato SSL che aiuta le tue DEM a convertire?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Certificato SSL: il pass per la sicurezza

    Certificato SSL: il pass per la sicurezza

    Scopri cosa sono i certificati SSL, come sapere se il tuo sito li ha e perché sono importanti per trasmettere dati in sicurezza, leggi la nostra news!

    WPRecovery implementa il certificato SSL sul tuo sito web in wordpress!

    Scopri l’importanza dei protocolli di sicurezza.

    «Non permettere a nessuno di vedere i dati che il tuo sito web scambia con i tuoi utenti: implementa i protocolli di sicurezza con WPRecovery».

    Mr Ivan Agliardi

    Innovation Manager, Mr Keting

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.


    Hai trovato interessante l’articolo “Certificato SSL: il pass per la sicurezza?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Il SEO cambia con il nuovo algoritmo Google

    Il SEO cambia con il nuovo algoritmo Google

    A maggio Google ha presentato l’algoritmo MUM e a distanza di 4 mesi i cambiamenti iniziano a vedersi. Ecco cosa fare per restare visibili tra i risultati di ricerca.

    Periodicamente Google aggiorna il suo algoritmo per generare risultati di ricerca sempre più idonei a quello che gli utenti vogliono sapere. Quest’anno tocca a MUM, il nuovo algoritmo che è stato annunciato durante la conferenza annuale 2021 e che ora, a distanza di 4 mesi, sta iniziando a cambiare i risultati di ricerca, tra la gioia di alcuni siti, e la disperazione di altri. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come possiamo intervenire per non perdere visibilità. 


    MUM, l’algoritmo che fa da mamma all’utente

    Il nome MUM scelto da Google è l’acronimo di Multitask Unified Model, ovvero modello unificato multifunzione, ma a noi piace intenderlo anche come “mamma all’italiana”. Per noi italiani, la mamma è una figura quasi mitologica, quella che sa sempre cosa ti serve senza che tu abbia bisogno di aprire bocca. Hai presente quando cercavi qualcosa in un cassetto prima di uscire e, senza che tu dicessi nulla, tua madre dall’altra stanza urlava “i calzini blu sono nel terzo cassetto, dietro a quelli neri e accanto alle magliette”?

    Ecco, il nuovo algoritmo di Google funziona allo stesso modo. Non hai bisogno di dire che cerchi i calzini, ti basta comunicargli che stai per uscire e sarà lui a darti tutto ciò di cui puoi avere potenzialmente bisogno.


    Come fa MUM a sapere tutto?

    La capacità di MUM di prevedere le intenzioni dell’utente e dargli risultati molto più pertinenti è possibile grazie all’intelligenza artificiale. Cercando di riprodurre le sinapsi nervose del cervello umano, MUM analizza 1000 nodi in più rispetto all’algoritmo precedente BERT e fornisce all’utente una selezione di link più adeguata sulla base alle sue reali necessità. Con l’intelligenza artificiale MUM riesce quindi a capire in via preventiva quello che stai cercando e ti mostra risultati di ricerca idonei, senza bisogno che sia tu a specificare per filo e per segno quello che vuoi. 

    Se fino a ieri per trovare una risposta eravamo costretti a fare 8 ricerche, con Mum ne basta solo una e la risposta verrà subito mostrata tra i primi risultati.  


    Un algoritmo che va oltre la corrispondenza diretta delle Keyword

    Siamo stati abituati che per ottenere visibilità su Google dovevamo inserire nei nostri contenuti web le chiavi di ricerca che l’utente avrebbe usato, ma con MUM questo aspetto viene superato. 

    MUM capisce in via preventiva quello che stai cercando e ti mostra risultati idonei senza bisogno che ci sia una corrispondenza diretta tra le KW presenti nelle pagine e la stringa di ricerca.

    «Con MUM i tuoi contenuti vengono valutati nel loro insieme e le Keyword non bastano più per ottenere visibilità».

    Mr Paolo Cabrini

    SEO | SEM | Supervisor, Mr Keting

    Inoltre, è in grado di riconoscere le immagini con più facilità, mostrando risultati con diversi formati senza che l’utente faccia una ricerca tramite Google Immagini.

    MUM è multimodale, può interpretare le informazioni sia come testo che come immagini e, in futuro, si aprirà ad altri canali, come i video e gli audio. 

    Pandu Nayak
    Vice presidente Google 


    Una ricerca, 75 diverse lingue

    Oltre ad unire immagini e testo, MUM riesce ad analizzare anche 75 diverse lingue contemporaneamente e a fornire risultati sia nella tua lingua madre che in una lingua straniera. Il vantaggio? Dal tuo pc puoi fare una ricerca in italiano, e ottenere risultati provenienti sia da siti italiani sia da altri siti in giro per il mondo che trattano lo stesso argomento in altre lingue, moltiplicando le tue possibilità di trovare ciò che cerchi. 

    MUM è in grado di recuperare informazioni da fonti in diverse lingue e usarle per darti il risultato migliore nella tua lingua preferita. 

    Pandu Nayak
    Vice presidente Google 

    SE LA TUA STRATEGIA SEO HA AL CENTRO L’UTENTE E LE SUE NECESSITÀ, IL NUOVO ALGORITMO È SOLO UN NUOVO MODO DI DIMOSTRARE IL TUO VALORE E OTTENERE PIÙ VISIBILITÀ TRA I RISULTATI DI RICERCA.


    Come cambia il lavoro SEO

    Fantastico il nuovo algoritmo Google, ma veniamo al sodo: cosa cambia per il tuo sito web? 

    Oltre alle metriche tecniche, come la velocità di caricamento delle pagine di cui ti abbiamo parlato nell’articolo sui Core Web Vitals, con MUM devi pensare sempre più come il tuo utente e capire come dare risposte valide ai suoi perché. 

    Lato SEO devi quindi lavorare sul piano semantico dei contenuti, senza limitarti ad una Keyword specifica, e devi integrare contenuti testuali e contenuti visuali per dare risposte in diversi formati.

    «Con MUM i tuoi contenuti vengono valutati nel loro insieme e non ti basta più scrivere una pagina che contiene una parola chiave per ottenere un buon posizionamento.».

    Mr Paolo Cabrini

    SEO | SEM | Supervisor, Mr Keting

    Tutto questo deve spaventarci? In realtà sono anni che Google spinge i SEO Specialist e i Copy SEO verso questa direzione, ricordando a più riprese che l’utente ha la priorità su tutto. 

    In Mr Keting abbiamo fatto tesoro di queste raccomandazioni già da tempo ed è per questo che siamo in grado di realizzare strategie SEO che resistono agli aggiornamenti, come ti ha spiegato Giulia nel suo ultimo post.  In tutte le nostre strategie SEO lavoriamo su più livelli -tecnico, testuale, grafico, social – affinché i nostri clienti possano dare risposte reali agli utenti e ottenere i risultati che cercano.

    Vuoi creare una strategia SEO che resiste anche a MUM?
    Contatta i nostri specialist e scopri nel dettaglio come organizziamo l’ottimizzazione dei nostri siti


    Hai trovato interessante l’articolo “Il SEO cambia con il nuovo algoritmo Google?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Web Application e ottimizzazione dei processi

    Web Application e ottimizzazione dei processi

    Le App industriali velocizzano i processi, fidelizzano i clienti e rispondono ai requisiti dell’industria 4.0.
    Scopri la Web App VDC che abbiamo sviluppato per TF Lab.

    Quando parliamo di applicazioni web non ci riferiamo solo alle App di messaggistica e ai giochi che abbiamo scaricato sul nostro smartphone. In gergo tecnico, infatti, si considera un’applicazione web ogni software raggiungibile tramite la Rete che processa i dati inseriti dall’utente.

    Sotto il nome di applicazioni Web troviamo quindi tutte le App mobile disponibili sull’Apple Store o su Google Play, ma anche software aziendali che migliorano il lavoro quotidiano e rispondono in modo più veloce e preciso alle esigenze dei propri clienti. È questo il caso della Web App Virtual Die Casting, creata dai nostri sviluppatori per TF Lab. Scopriamo insieme di cosa si tratta.


    TF Lab: competenza al servizio dello stampaggio

    TF Lab è un’azienda di Lumezzane -BS- specializzata nella progettazione di stampi per metalli e plastica. Il suo team è composto da progettisti che lavorano fianco a fianco con stampisti e tecnici di officina per analizzare macchinari, temperature e materie prime coinvolte nel processo di stampa, prima di procedere con la progettazione.

    Che si tratti di progettazione ex-novoco-progettazione o reverse engineering, l’attenta valutazione di ogni parametro coinvolto nel processo industriale permette a TF LAB di disegnare stampi efficienti, ridurre i tempi di prototipazione e ottimizzare la produzione in serie dei componenti stampati.

    «Quando un progettista di stampi incontra la competenza dei nostri Specialist nascono sinergie che portano a grandi successi».

    Mr Antonio Conti

    Marketer & Industrial Designer, Mr Keting


    TF Lab e Mr Kerting: dal marketing all’industria 4.0

    Abbiamo conosciuto TF Lab circa 3 anni fa, quando Francesco, il loro team leader, ci ha contatto per creare un nuovo sito web che trasmettesse alla Rete la competenza e la preparazione tecnica dell’azienda. Il nostro metodo di lavoro e il nostro modo di trovare soluzioni ha subito catturato l’interesse di Francesco che, dopo poco, ci ha commissionato l’intera gestione della brand Image di TF Lab, dai biglietti da visita alle insegne per il capannone.

    La vera svolta, però, è arrivata quando Francesco ha scoperto che tra i nostri Specialist c’è un Innovation Manager accreditato MiSE. Tra i due si è creata subito un’intesa: Francesco e Ivan parlavano la stessa lingua dei tecnici ed entrambi sapevano che, con un’applicazione web, le fasi di analisi svolte dai progettisti TF Lab potevano diventare ancora più accurate e veloci.


    VDC: la Web Application per lo stampaggio in pressofusione

    Ben presto le idee di Francesco e la competenza informatica di Ivan hanno dato vita ad una applicazione web mai vista prima: la VDC – Virtual Die Casting

    Si tratta di un’applicazione disponibile on-demand dove stampisti e progettisti possono simulare i loro processi di stampa con assoluta precisione.

    Con VDC, l’utente inserisce nella piattaforma una serie di parametri, come il tipo di macchina usato per lo stampaggio, l’uso di una camera calda o fredda, la lega di metallo coinvolta nel processo, la temperatura di lavorazione,… e l’applicazione risponde con una simulazione di riempimento del processo di pressocolata. 


    I vantaggi di VDC per TF Lab e per i suoi clienti

    Con VDC i tecnici TF Lab ottimizzano il loro lavoro, automatizzando tutti quei processi di analisi preventiva che effettuano prima di progettare uno stampo.
    VDC è però una App aperta al pubblico. I responsabili dei processi di stampaggio devono solo registrarsi e aprire un ticket per simulare un processo di stampaggio e avere tutti i parametri tecnici di cui hanno bisogno.

    Questo permette loro di risparmiare tempo e fornisce subito un prospetto dei risultati della pressocolata con diversi macchinari. Inoltre, gli utenti possono modificare il tipo di lega, le temperature e i macchinari utilizzati per capire quale soluzione garantisce i risultati migliori e velocizzare così i processi di prototipazione e settaggio macchine.

    VUOI CONOSCERE TUTTI I VANTAGGI CHE UNA WEB APPLICATION PUÒ DARE A TE E AI TUOI CLIENTI?
    LEGGI LA NEWS


    Una nuova Web Application per lo stampaggio plastica già in lavorazione

    Le funzionalità della App VDC hanno riscontrato molto successo sia tra le aziende che tra i progettisti TF LAB, tant’è che Francesco e Ivan stanno già lavorando ad una nuova App denominata VIM che permetterà di fare simulazioni di stampa con gomma e materie plastiche.

    Continua a seguire il nostro blog per conoscere quando VIM sarà disponibile e quali vantaggi offrirà agli stampisti del settore gomma e plastica.

    Vuoi creare anche tu una App che ottimizza i tuoi processi e risponde alle esigenze dei clienti?
    Progettala con il supporto dei nostri Specialist.


    Hai trovato interessante l’articolo “Web Application e ottimizzazione dei processi?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Backup: quando non è una buona idea

    Backup: quando non è una buona idea

    Ripristinare un backup su un sito hackerato è prassi comune, ma non sempre efficace. Scopri quando è meglio NON fare il ripristino del backup.

    WPRecovery ripristina il tuo sito hackerato attraverso procedure ben diverse dal semplice Backup!

    Scopri la procedura di ripristino siti hackerati WPRecovery

    «Se ti dicono che l’unica soluzione per ripristinare il tuo sito hackerato è recuperare un vecchio backup… chiamaci!».

    Mr Ivan Agliardi

    Innovation Manager, Mr Keting

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato. 


    Hai trovato interessante l’articolo “Backup: quando non è una buona idea?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.