Blog

  • .eco: il dominio che certifica la sostenibilità digitale

    .eco: il dominio che certifica la sostenibilità digitale

    Negli ultimi anni, la crescente attenzione alla sostenibilità ha influenzato anche il mondo digitale.

    Il dominio .eco rappresenta una risposta concreta a questa tendenza, offrendo un’estensione web dedicata a chi intende comunicare il proprio impegno ambientale.

    Lanciato nel 2017, il .eco permette a organizzazioni, imprese e individui di costruire una presenza online immediatamente riconoscibile come sostenibile, integrando valori ecologici nella strategia digitale.

    CHE COS’É IL DOMINIO .ECO?

    Il dominio .eco è un top-level domain (TLD) progettato specificamente per aziende e iniziative orientate alla sostenibilità.

    A differenza di estensioni generiche come .com o .org, il .eco veicola un messaggio chiaro: chi lo utilizza si impegna a rispettare standard di responsabilità ambientale.
    Registrare un .eco non è solo una scelta di branding, ma implica l’adesione a un codice di condotta ambientale, che garantisce la coerenza tra l’identità digitale e le pratiche sostenibili reali.

    Il dominio funge da sigillo digitale: rende immediatamente comprensibile la missione ecologica del sito e permette agli utenti di identificare con facilità contenuti affidabili legati all’ambiente.

    La registrazione è subordinata alla verifica dell’impegno ambientale, rendendo il .eco un dominio credibile, eticamente orientato e coerente con gli standard internazionali di sostenibilità digitale.

    PERCHÉ SCEGLIERE UN DOMINIO .ECO

    Scegliere un .eco significa distinguersi nel panorama digitale e consolidare la propria reputazione.

    La presenza online con un dominio ecologico comunica professionalità e trasparenza, trasmettendo immediatamente ai visitatori e ai partner il valore attribuito alla sostenibilità.

    Dal punto di vista del branding digitale, il .eco funziona come elemento distintivo: differenzia l’organizzazione, rafforza la percezione positiva del pubblico e può aumentare la fiducia nei confronti dei prodotti o servizi offerti.

    COME FUNZIONA LA REGISTRAZIONE

    La registrazione di un dominio .eco richiede l’adesione a un codice di condotta ambientale, che definisce standard minimi di responsabilità ecologica e trasparenza dei contenuti.

    Questo approccio garantisce coerenza tra la comunicazione digitale e le pratiche reali dell’organizzazione.

    Alcuni servizi di registrazione possono richiedere ulteriori conferme dell’impegno ambientale, ma la procedura è strutturata per essere chiara e accessibile. Una volta registrato, il dominio .eco consente di entrare in una rete globale di siti web sostenibili, rafforzando la reputazione online e permettendo di distinguersi come attore responsabile nel panorama digitale.

    IMPATTI E BENEFICI DI AVERE UN DOMINIO .ECO

    Possedere un .eco non significa semplicemente avere un indirizzo web differente: è un impegno concreto e misurabile verso la sostenibilità.

    Il dominio trasmette fiducia a clienti, partner e stakeholder, evidenziando che l’organizzazione agisce con responsabilità e trasparenza.

    Dal punto di vista tecnico, il .eco permette di consolidare la reputazione digitale e di distinguersi nella comunicazione online, riducendo il rischio di greenwashing percepito.

    Inoltre, facilita l’accesso a una comunità internazionale di siti web sostenibili, creando opportunità di collaborazione, condivisione di best practice e visibilità all’interno di network dedicati all’eco-responsabilità.

    LA COMMUNITY .ECO: UNA RETE GLOBALE DI SOSTENIBILITÀ

    Oltre agli aspetti tecnici, registrare un dominio .eco significa accedere alla community internazionale ospitata su profiles.eco, che conta migliaia di membri attivi in quasi 200 Paesi.

    Questa rete globale riunisce aziende, istituzioni, associazioni e singoli individui, favorendo la creazione di collaborazioni, la condivisione di buone pratiche e l’aumento della visibilità delle iniziative più virtuose.

    Entrare in questa community significa poter dialogare con interlocutori che operano in settori diversi ma accomunati dalla stessa visione: costruire un futuro più sostenibile.

    La community consente inoltre di allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, offrendo uno strumento concreto per rafforzare la credibilità delle organizzazioni e permettendo loro di essere riconosciute a livello internazionale come attori responsabili e innovativi.

    IL FUTURO DIGITALE CON IL DOMINIO .ECO

    Guardando al futuro, il .eco può diventare un elemento centrale nelle strategie di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) e nei piani di transizione ecologica delle organizzazioni. In questo senso, rappresenta non solo una scelta di immagine, ma un vero e proprio investimento in credibilità, trasparenza e posizionamento competitivo, capace di incidere sulla percezione del pubblico e sull’evoluzione stessa dell’identità digitale.

    AFFIDATI A MR KETING PER LA GESTIONE DELLA PRATICA DI REGISTRAZIONE DEL TUO .ECO

  • Engagement rate: cos’è e 4 strategie efficaci

    Engagement rate: cos’è e 4 strategie efficaci

    Nell’era del web marketing, le aziende hanno a disposizione strumenti e dati in grado di fotografare con precisione i comportamenti degli utenti.

    L’engagement rate è tra gli indicatori più strategici: consente di valutare la qualità delle interazioni e capire se la comunicazione funziona davvero. Non è solo un numero da monitorare, ma un motore che alimenta brand awareness, fidelizzazione e crescita.

    Che cos’è l’engagement rate?

    L’engagement rate è l’indicatore che misura quanto il pubblico interagisce davvero con un brand, andando ben oltre il semplice conteggio dei like.

    Si tratta di una metrica che fotografa il livello di attenzione, interesse e partecipazione che i contenuti riescono a generare, online e offline. Non basta “guardare” un post: ciò che fa la differenza è come le persone reagiscono e se scelgono di compiere un’azione concreta.

    Le interazioni si dividono in due grandi categorie.
    Da una parte c’è l’engagement diretto, fatto di azioni visibili e immediate come like, reaction, commenti, condivisioni, salvataggi o click su link e call to action.
    Dall’altra troviamo l’engagement indiretto, che comprende attività meno evidenti ma molto influenti, come il passaparola, le menzioni spontanee, le recensioni e le discussioni che si sviluppano attorno al marchio.

    Un buon engagement rate non è solo un numero su un report: racconta la qualità della relazione con gli utenti. Più alto è questo tasso, più significa che il pubblico non si limita a osservare passivamente, ma sceglie di partecipare alla conversazione, trasformando la comunicazione da monologo a dialogo autentico e bidirezionale.

    Engagement rate e fidelizzazione

    L’engagement rate è strettamente connesso alla fidelizzazione: un utente coinvolto è più propenso a tornare, acquistare di nuovo e raccomandare il brand.

    Creare relazioni autentiche non significa solo vendere un prodotto o servizio, ma costruire esperienze e comunità. È questa la base di una customer loyalty solida e duratura.

    Perché l’engagement rate è così importante?

    Un alto livello di coinvolgimento non si traduce solo in numeri, ma in un vero e proprio valore strategico per il brand.

    Più interazioni significano maggiore visibilità e, di conseguenza, una crescita organica dell’esposizione.

    Un pubblico coinvolto sviluppa un legame più forte e duraturo con l’azienda, trasformandosi nel tempo in una comunità fedele. Questo legame favorisce anche il passaparola positivo: utenti soddisfatti diventano ambasciatori spontanei, capaci di amplificare il messaggio con autenticità.

    Inoltre, le interazioni genuine rafforzano la credibilità e consolidano l’autorevolezza del brand nel proprio settore.

    L’engagement rate non è quindi una semplice metrica da monitorare, ma il vero termometro della relazione con il pubblico e un acceleratore di crescita a lungo termine.

    Come si misura l’engagement rate?

    Il calcolo dell’engagement può variare a seconda del canale, ma in linea generale si basa sul rapporto tra le interazioni generate e il numero di utenti raggiunti.

    A seconda del contesto, gli indicatori assumono forme diverse: per i siti web contano il tempo medio di permanenza, la frequenza di rimbalzo, le pagine visitate e le conversioni; negli e-commerce diventano fondamentali l’abbandono del carrello, gli acquisti ripetuti e la spesa media; sui social media le metriche principali sono like, commenti, condivisioni, reazioni e risposte alle storie; nell’e-mail marketing hanno rilievo i tassi di apertura e i click sui link; infine, per le app risultano significativi la frequenza d’uso, le azioni svolte e la durata delle sessioni.

    Monitorare costantemente questi dati permette non solo di identificare i punti di forza, ma anche di individuare con precisione le aree di miglioramento su cui intervenire per ottimizzare la performance complessiva.

    L’engagement rate come specchio della reputazione

    Il tasso di coinvolgimento non serve solo a misurare le performance di marketing: è anche un riflesso della reputazione aziendale.

    Un pubblico che interagisce con costanza dimostra fiducia, interesse e senso di appartenenza. Al contrario, un calo di engagement può segnalare un distacco emotivo o una crisi di credibilità. Per questo motivo, l’engagement rate diventa uno strumento prezioso per monitorare la percezione del brand nel tempo.

    4 strategie per migliorare l’engagement rate

    1. Conosci i tuoi utenti

    Non fermarti a età e genere: scopri interessi, valori e abitudini digitali. Con analytics e social listening puoi creare contenuti davvero rilevanti.

    2. Crea contenuti di valore

    In un feed saturo vince chi offre utilità, sorpresa e coerenza. Analizza i competitor e colma i vuoti con idee originali che stimolino interazioni autentiche.

    3. Personalizza l’esperienza

    Gli utenti non vogliono sentirsi numeri. Segmenta newsletter, proponi offerte su misura e premia la fedeltà: anche un messaggio personalizzato fa la differenza.

    4. Sfrutta Meta Ads e Google Ads

    Le campagne mirate non servono solo a vendere. Annunci basati su interessi e comportamenti generano click, commenti e condivisioni, ampliando la community.

    Engagement rate: un investimento sul futuro

    Un buon tasso di engagement non rappresenta solo un risultato numerico, ma la dimostrazione concreta che il brand sa costruire relazioni autentiche e durature con il proprio pubblico.

    Ogni interazione diventa un indicatore prezioso, trasformando i dati raccolti in insight strategici per ottimizzare campagne, prodotti e l’intero customer journey.

    Investire nell’engagement significa quindi non solo aumentare visibilità e interazioni, ma consolidare la reputazione, anticipare bisogni e guidare una crescita nel tempo.

    VUOI MIGLIORARE L’ENGAGEMENT DEL TUO BRAND?

    CONTATTACI e scopri come trasformare ogni interazione in crescita concreta.

  • CES 2024: L’AI come protagonista assoluta a Las Vegas

    CES 2024: L’AI come protagonista assoluta a Las Vegas

    Il CES 2024 di Las Vegas conferma l’intelligenza artificiale come grande protagonista della scena tecnologica mondiale.

    Dai robot domestici ai dispositivi medici intelligenti, fino alle auto autonome, la fiera internazionale ha mostrato come l’AI stia ridefinendo ogni settore, dal marketing alla sanità, dall’automotive alla vita quotidiana.

    L’intelligenza artificiale è ovunque

    Negli ultimi anni, il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas si è affermato come il principale evento globale per innovatori, marketer, brand tecnologici e aziende visionarie che vogliono anticipare i trend del futuro.
    Non si tratta solo di una fiera, ma di un vero laboratorio di idee dove si incontrano ricerca, creatività e business, generando connessioni che ridisegnano l’intero ecosistema digitale.

    Dal 9 al 12 gennaio 2024, la capitale del Nevada si è trasformata in un grande palcoscenico dell’innovazione, con oltre 4.000 espositori provenienti da ogni parte del mondo pronti a presentare soluzioni avveniristiche, esperienze immersive e concept capaci di ridefinire il nostro rapporto con la tecnologia.

    Quest’anno, più che mai, la protagonista assoluta è stata l’intelligenza artificiale, presente in ogni ambito: prodotti, strategie e nuovi modelli di business.

    LG presenta il primo robot Smart Home

    “All On” è stato il claim del CES 2024, un invito a guardare a una tecnologia sempre più integrata nella nostra vita quotidiana.

    L’AI è stata protagonista dei panel e delle novità esposte: frigoriferi che suggeriscono ricette, dispositivi medici predittivi, assistenti digitali capaci di apprendere.

    Tra le innovazioni più sorprendenti, spicca AI Agent di LG: un robot domestico capace di spostarsi da stanza a stanza, riconoscere le espressioni facciali e comunicare con linguaggio naturale. È pensato per assistere nelle attività di casa, gestire la domotica, intrattenere bambini o animali.

    L’AI accelera la rivoluzione della mobilità

    L’AI è ormai parte integrante dell’esperienza di guida: dai sistemi ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) ai veicoli autonomi, fino agli assistenti che apprendono dal comportamento del conducente per aumentare sicurezza e comfort.

    Le case automobilistiche hanno mostrato come l’AI possa analizzare traffico e stile di guida per ottimizzare i percorsi. Honda ha svelato modelli elettrici con tecnologia predittiva, mentre Hyundai e Mercedes hanno presentato concept capaci di adattarsi alle emozioni e preferenze del conducente, rendendo il viaggio più fluido e personalizzato.

    Dispositivi intelligenti per un mondo sempre connesso

    Nel settore informatico l’AI ha brillato come autentico volano dell’innovazione. Lenovo, Asus e Acer hanno lanciato laptop di nuova generazione: potenti, leggeri e ottimizzati per applicazioni AI, con performance e design pensati per creativi, professionisti e studenti.

    Anche gli smartphone hanno compiuto un salto generazionale: funzioni AI avanzate per migliorare fotocamere, ottimizzare autonomia e offrire assistenza predittiva. In sintesi, i dispositivi diventano sempre più “intelligenti, efficienti e vicini alle esigenze reali”.

    A Las Vegas tante novità anche per il marketing

    Il digital marketing è stato uno dei cardini del CES 2024. Durante conferenze e workshop, esperti e brand hanno illustrato il modo in cui l’AI stia rivoluzionando la comunicazione digitale: dalla generazione automatica di contenuti all’analisi in tempo reale dei comportamenti dei consumatori.

    Le imprese possono oggi usare piattaforme AI per riconoscere trend, personalizzare campagne e migliorare il customer journey. Sono stati presentati tool per la creazione automatica di video, immagini e grafiche in alta definizione, aprendo la strada a una nuova era di creatività intelligente.

    L’AI come leva strategica per la competitività aziendale

    L’edizione 2024 del CES ha lanciato un messaggio chiaro: la competitività delle aziende dipenderà dalla capacità di integrare l’intelligenza artificiale nei propri processi, prodotti e strategie.

    Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare la cultura aziendale e la mentalità del cambiamento: passare da un approccio reattivo a uno predittivo, in cui i dati diventano il cuore pulsante delle decisioni e la conoscenza un vantaggio strategico.

    Le imprese che sapranno combinare creatività umana e potenza algoritmica potranno anticipare i bisogni del mercato, ottimizzare i costi, ridurre l’impatto ambientale e creare esperienze personalizzate per ogni cliente.

    In questo nuovo ecosistema digitale, l’AI non sostituisce le persone: le potenzia. Trasforma le idee in strategie, le intuizioni in azioni e l’innovazione in valore concreto, rendendo il futuro più accessibile e misurabile, giorno dopo giorno.

    l’AI segna l’inizio di una nuova era

    Il CES 2024 segna un punto di svolta per l’evoluzione tecnologica globale.
    L’intelligenza artificiale non è più un progetto futuristico, ma una presenza stabile che trasforma il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e innoviamo.

    Las Vegas ha acceso le luci su un mondo dove l’AI non è più una possibilità: è la nuova normalità. Una rivoluzione silenziosa ma inarrestabile che spinge imprese e professionisti a cambiare passo e costruire un futuro più intelligente, sostenibile e connesso.

    Rimani aggiornato sulle novità dell’AI

    SCOPRI altri eventi e insight dedicati

  • Esempi di marketing non convenzionale: la campagna di Citrus

    Esempi di marketing non convenzionale: la campagna di Citrus

    San Valentino ha visto un’idea fresca e originale nel panorama italiano: la campagna “Limoniamo?” di Citrus l’Orto Italiano.

    Invece dei soliti fiori o cioccolatini, Citrus ha scelto il limone come simbolo di un San Valentino ironico, vitaminico e inclusivo.
    L’iniziativa punta a celebrare l’amore in tutte le sue forme, rivolgendosi sia a coppie sia a single, con un messaggio chiaro: il marketing del settore ortofrutticolo può essere creativo, divertente e comunicare valori concreti.

    Grazie a questa campagna, il brand ha trasformato un prodotto semplice in un regalo originale, capace di distinguersi nel periodo più romantico dell’anno.

    L’idea creativa: il limone come regalo simbolo

    Citrus ha reinventato completamente il concetto di regalo di San Valentino.

    L’idea nasce dalla volontà di sorprendere il pubblico con un messaggio leggero, originale e facilmente condivisibile, capace di rompere gli schemi tradizionali della festa degli innamorati.

    Il limone diventa così un gesto semplice ma carico di significato: un piccolo dono che può essere rivolto a chiunque, celebrando l’affetto in tutte le sue forme, dalle coppie agli amici, dai single agli innamorati della vita in generale.

    La campagna sottolinea inoltre come anche un prodotto quotidiano, come l’ortofrutta, possa trasformarsi in protagonista di un progetto di marketing creativo, capace di generare engagement reale e costruire un legame emotivo con il pubblico, rafforzando l’identità del brand come simbolo di ironia, freschezza e positività.

    Prodotti e packaging

    Citrus ha proposto due formati: il classico “due frutti” racchiuso nella confezione iconica di design, e una speciale retina in edizione limitata, pensata per chi vuole fare il pieno di vitamine.

    Ogni confezione diventa così un piccolo messaggio di amore ironico e accessibile, che mantiene la coerenza con il tono fresco e inclusivo della campagna.

    Presenza nei punti vendita

    I limoni sono stati distribuiti in supermercati, ipermercati e discount selezionati.

    Per rendere l’esperienza più coinvolgente, in alcuni punti vendita erano presenti promoter pronti a regalare cartoline personalizzate con messaggi ironici e inclusivi. Questa scelta ha permesso di creare un contatto diretto con il pubblico, trasformando la semplice esposizione del prodotto in un momento di interazione e coinvolgimento, e aumentando la memorabilità della campagna.

    Comunicazione e tono

    Lo slogan “Limoniamo?” invita tutti a partecipare, celebrando ogni tipo di relazione e percorso personale.

    L’iniziativa ribadisce il messaggio del brand: l’amore ha mille forme e non esiste un unico modo di viverlo. La comunicazione ha saputo bilanciare ironia e valori positivi, rafforzando l’immagine di Citrus come marchio vicino al pubblico e attento all’inclusività.

    Attivazioni media e digitali

    La campagna non si è limitata ai punti vendita: Citrus ha creato un vero e proprio ecosistema mediatico integrato.

    Per tutta la settimana di San Valentino, i limoni del brand sono stati protagonisti di spot radiofonici su Radio Deejay, caratterizzati da messaggi “vitaminici” che hanno immediatamente catturato l’attenzione degli ascoltatori.

    Parallelamente, sui social sono stati condivisi contenuti coinvolgenti, dai post ironici alle stories interattive, invitando il pubblico a partecipare e condividere le proprie esperienze.
    L’approccio coordinato tra radio e digital ha amplificato la portata della campagna, rafforzando l’immagine di Citrus come brand creativo e innovativo, capace di trasformare un prodotto semplice come il limone in protagonista di un progetto di comunicazione originale, coerente e in grado di generare engagement concreto e misurabile.

    Valore e impatto

    Secondo Marianna Palella, CEO di Citrus, la campagna “Limoniamo?” non è semplicemente un’idea ironica per celebrare San Valentino, ma rappresenta un progetto che trasmette valori concreti e attuali.

    Il concept della campagna mette al centro inclusività, diversità e positività, dimostrando come un brand del settore ortofrutticolo possa dialogare con il pubblico in modo autentico e contemporaneo.

    Grazie a un tono leggero ma coerente, Citrus è riuscita a trasformare un prodotto quotidiano in uno strumento di comunicazione capace di sensibilizzare e coinvolgere.

    L’iniziativa ha anche rafforzato l’impegno del brand verso il fronte D&I, sottolineando che la creatività può convivere con valori sociali rilevanti.

    “Limoniamo?” ha così dimostrato che anche un settore tradizionale, come quello ortofrutticolo, può diventare protagonista di campagne di marketing non convenzionale, generando attenzione, engagement reale e un impatto positivo sulla percezione del marchio.

    Il risultato è un equilibrio tra intrattenimento e responsabilità sociale, che aumenta la credibilità e la riconoscibilità del brand nel lungo periodo.

    Un esempio di marketing efficace

    L’uso del limone come regalo originale, la distribuzione mirata nei punti vendita, il packaging creativo e le attivazioni radio e social hanno creato un’esperienza memorabile per il pubblico.

    Questo esempio dimostra come creatività, coerenza e attenzione ai valori del brand possano fare la differenza anche in un settore tradizionale come l’ortofrutta, lasciando un impatto positivo e riconoscibile.

    VUOI RENDERE IL TUO BRAND PROTAGONISTA DI CAMPAGNE CREATIVE?

    CONTATTACI e costruiamo insieme una strategia su misura.

  • Rebranding: cos’è e l’esempio di Pepsi

    Rebranding: cos’è e l’esempio di Pepsi

    Il rebranding definisce non solo l’aspetto visivo di un brand, ma anche la sua capacità di evolversi nel tempo.

    Loghi, palette, linguaggio e posizionamento diventano elementi chiave per comunicare cambiamento e innovazione.
    Scegliere di rinnovarsi significa adattarsi al contesto, restando coerenti e riconoscibili senza perdere la propria personalità.

    Cos’è il rebranding?

    Il rebranding è il processo con cui un marchio ridefinisce la propria identità per adattarsi a nuove esigenze di mercato, a cambiamenti nei consumi o a trasformazioni interne.

    Non significa solo cambiare logo o colori: è un percorso più ampio che coinvolge l’intero sistema di comunicazione.
    Dalla grafica al tone of voice, dal posizionamento competitivo al linguaggio sui diversi canali, ogni elemento deve trasmettere coerenza e riconoscibilità.

    È una trasformazione che nasce da un’analisi strategica accurata, basata su obiettivi, valori e percezione dei consumatori.

    Un rebranding ben fatto permette di rafforzare la reputazione, consolidare la fiducia dei clienti storici e conquistare nuovi target.
    L’obiettivo finale è creare linee guida chiare che diano al brand un’immagine distintiva e capace di restare competitiva nel tempo.

    Quando un rebranding diventa necessario

    Non esistono regole fisse, ma ci sono segnali chiari che indicano quando un brand deve ripensare la propria identità.

    Un calo di rilevanza presso il pubblico giovane, l’arrivo di nuovi competitor aggressivi, un cambiamento nel core business o una crisi di reputazione possono rendere indispensabile un aggiornamento dell’immagine.

    Rebranding Pepsi: una nuova era ha inizio

    Nel marzo 2023, in occasione del suo 125° anniversario, Pepsi ha svelato un logo completamente rinnovato, inaugurando ufficialmente una nuova era del brand.

    Il design mantiene i colori iconici rosso, bianco e blu, ma introduce elementi inediti: la scritta “Pepsi” torna al centro del Globe e le tonalità diventano più vibranti ed elettriche, arricchite da un contorno nero che ne esalta il carattere.

    A firmare il nuovo look è il team interno di Pepsi, con il supporto di diverse agenzie creative.

    Il risultato unisce tradizione e innovazione: da un lato riprende loghi storici del brand (1950-1997), dall’altro introduce un font bold e maiuscolo insieme a due nuove varianti cromatiche per le lattine — blu elettrico e nero, quest’ultimo dedicato alla linea Zero Sugar.

    Il logo non è pensato solo per le lattine: la sua struttura permette di integrarlo facilmente nei materiali pubblicitari, persino sovrapponendolo a immagini di cibi o bevande, creando un legame immediato con i momenti di consumo.

    Un secolo di evoluzione

    Dal 1898 a oggi, il logo Pepsi ha attraversato numerose trasformazioni, riflettendo i cambiamenti culturali e le esigenze del mercato.

    Le prime versioni richiamavano volutamente lo stile di Coca-Cola, con la scritta “Pepsi-Cola” in corsivo rosso. Negli anni ’50 nasce invece il “Pepsi Globe”, inizialmente disegnato su un tappo di bottiglia, con i tre colori che ancora oggi caratterizzano il brand. Nel 1962 la parola “Cola” scompare, e il font si fa più audace, segnando l’inizio di una comunicazione rivolta ai giovani.

    Nel 1973 il tappo lascia spazio a un logo più essenziale, con il Globe piatto e la scritta centrale: un design che diventerà un’icona. Tra gli anni ’90 e i primi Duemila il marchio sperimenta effetti tridimensionali e dettagli grafici complessi, in linea con i trend visivi dell’epoca. Il 2008 segna una rottura: il logo viene semplificato, con il wordmark in minuscolo e un Globe meno simmetrico.

    Ora, dopo 14 anni, Pepsi torna a una versione più forte e riconoscibile, che guarda al futuro senza dimenticare le sue radici.

    Il nuovo logo omaggia il passato ma guarda al futuro

    Dopo 14 anni dall’ultimo restyling, Pepsi torna con un’immagine che combina memoria storica e visione contemporanea.

    Il ritorno della scritta al centro del Globe ricorda l’iconico design del 1973, ma con un look più deciso e moderno. Il nuovo font custom, maiuscolo e audace, comunica forza e autorevolezza, mentre l’uso del nero sottolinea la centralità della gamma Zero Sugar.

    L’“electric blue”, invece, rende l’immagine più luminosa e facilmente riconoscibile in ogni contesto.

    Il rollout del logo è iniziato in Nord America nell’autunno 2023 e si estenderà a livello globale nel 2024, comparendo su lattine, merchandising, punti vendita e canali digitali.

    Con questa evoluzione, Pepsi dimostra di non inseguire semplicemente un trend estetico, ma di voler consolidare una strategia che intreccia passato e futuro, tradizione e innovazione, dialogando con generazioni diverse senza perdere la propria identità.

    Pepsi: l’esempio perfetto di come fare rebranding

    Il rebranding di Pepsi è l’esempio perfetto di un brand che ha saputo ascoltare le esigenze dei consumatori, accoglierle e modificare la propria identità nel rispetto della storia aziendale.

    Con il logo 2023, infatti, Pepsi collega passato e futuro. Una scelta davvero audace che però ha assicurato al brand risultati di successo: i consumatori, infatti, hanno espresso grande apprezzamento sui canali social.

  • Come progettare un e-commerce: elementi chiave e best practice

    Come progettare un e-commerce: elementi chiave e best practice

    Creare un e-commerce richiede pianificazione strategica e attenzione a diversi elementi: scelta della piattaforma, design responsive, facilità di navigazione, sicurezza dei pagamenti e gestione logistica.

    L’esperienza utente deve essere intuitiva e veloce, con processi di checkout semplificati e supporto clienti sempre disponibile.

    Che cos’è un e-commerce?

    Un e-commerce è una piattaforma digitale strategica per le imprese moderne, che consente di vendere prodotti o servizi online attraverso un processo di acquisto sicuro, rapido e ottimizzato per qualsiasi dispositivo, dal computer allo smartphone. Non si tratta semplicemente di un “negozio virtuale”, ma di un vero e proprio ecosistema in grado di integrare vendite, marketing e customer care in un unico ambiente digitale.

    La principale innovazione introdotta dall’e-commerce è l’eliminazione dei vincoli geografici e temporali: i clienti possono acquistare in qualunque momento e da qualsiasi luogo, senza le limitazioni tipiche dei negozi fisici. Questo amplia notevolmente le opportunità per le aziende, che possono raggiungere un pubblico globale e intercettare nuove nicchie di mercato.

    Oltre alla comodità, un e-commerce ben progettato offre strumenti avanzati di analisi e raccolta dei dati, permettendo alle imprese di monitorare il comportamento degli utenti e trasformarlo in esperienze d’acquisto sempre più personalizzate. L’integrazione di funzionalità come algoritmi di raccomandazione, sistemi di segmentazione dei clienti e strategie di marketing automatizzate consente di proporre offerte e prodotti coerenti con le preferenze individuali, creando un dialogo costante con il consumatore.

    Personalizzazione e marketing digitale

    L’e-commerce moderno sfrutta strumenti di personalizzazione e marketing digitale. Algoritmi e sistemi di recommendation consentono di proporre prodotti rilevanti, mentre campagne mirate su email, social e pubblicità online aumentano visibilità e conversioni. La segmentazione dei clienti permette di creare offerte su misura e promozioni tempestive.

    Questo approccio non solo incrementa le vendite, ma rafforza la relazione con il cliente, trasformandolo in un promotore del brand e aumentando il valore complessivo del business.

    Tendenze e innovazioni

    Il mondo dell’e-commerce evolve rapidamente: intelligenza artificiale, automazione, realtà aumentata e chatbots stanno rivoluzionando l’esperienza di acquisto. L’integrazione con sistemi di logistica avanzati e strumenti di analisi predittiva permette di ottimizzare inventario, prezzi e campagne in tempo reale. Le aziende che adottano queste tecnologie riescono a migliorare efficienza, personalizzazione e competitività, offrendo ai clienti esperienze sempre più immersive e fluide.

    L’importanza dei dettagli

    Migliorare un e-commerce non richiede sempre grandi investimenti: spesso sono i piccoli dettagli a fare la differenza.
    L’uso di keyword mirate, immagini ottimizzate con alt text, un percorso di navigazione chiaro e un assistenza clienti efficace influiscono direttamente su fiducia e esperienza utente.

    Questi accorgimenti migliorano il posizionamento sui motori di ricerca, aumentano la visibilità e stimolano la fidelizzazione, trasformando i visitatori in clienti abituali e soddisfatti.

    Curare ogni elemento della piattaforma consente di ottenere risultati concreti in termini di conversioni e reputazione del brand, senza necessariamente sostenere grandi costi aggiuntivi.

    E-commerce di successo: l’esempio di Zalando

    Con quasi 50 milioni di clienti attivi in Europa, Zalando rappresenta uno dei casi più emblematici di e-commerce vincente.

    Il sito e l’app sono progettati con un design intuitivo e sicuro, che guida l’utente lungo un percorso d’acquisto semplice, fluido e privo di frizioni. Ogni dettaglio, dall’organizzazione del catalogo alla chiarezza delle informazioni, è studiato per ridurre lo sforzo cognitivo e rendere l’esperienza piacevole e coinvolgente.

    Uno dei principali punti di forza è la personalizzazione locale: l’azienda ha saputo modellare metodi di pagamento, politiche di prezzo e promozioni in base alle esigenze specifiche di ciascun Paese, eliminando barriere culturali e logistiche che spesso ostacolano gli acquisti online. A questa attenzione si affianca un servizio clienti efficiente, elemento determinante per instaurare fiducia e fidelizzare i consumatori.

    Il successo di Zalando dimostra quindi come un e-commerce efficace non si limiti alla vendita di prodotti, ma costruisca un ecosistema di servizi e valori aggiunti, capace di differenziare l’offerta e creare un vantaggio competitivo duraturo.

    Conclusione

    L’e-commerce non è più solo un’opzione: è uno strumento strategico essenziale per crescere, competere e fidelizzare i clienti in un mercato globale.

    Una piattaforma ben progettata unisce vendite, dati e marketing, creando valore misurabile per le aziende. Investire in tecnologie, analisi e personalizzazione permette di costruire un vantaggio competitivo duraturo, rafforzare il brand e garantire una presenza digitale efficace e distintiva.

    Il futuro del commercio è online, e chi agisce oggi ottimizza risultati e opportunità di crescita.

    VUOI APRIRE UN E-COMMERCE?

    CONTATTACI per sviluppare una piattaforma personalizzata.

  • Cos’è il whistleblowing? Significato e vantaggi per le aziende

    Cos’è il whistleblowing? Significato e vantaggi per le aziende

    Negli ultimi anni il whistleblowing ha acquisito crescente rilevanza a livello internazionale.

    In Italia, a partire da marzo 2023, le aziende con più di 50 dipendenti sono tenute a dotarsi di un sistema interno per la gestione delle segnalazioni. Si tratta non solo di un obbligo normativo, ma anche di un’opportunità per creare un ambiente di lavoro più sicuro, trasparente e competitivo.

    Che cos’è il WHISTLEBLOWING?

    Il whistleblowing è la pratica che consente a dipendenti, collaboratori e terze parti di segnalare, in modo anonimo e protetto, comportamenti illeciti o irregolarità all’interno dell’azienda.

    Non si tratta di semplici reclami, ma di denunce relative a frodi, corruzione, conflitti di interesse, discriminazioni, abusi o violazioni di leggi e del Codice Etico, con potenziali impatti significativi su persone e business.

    Un sistema efficace prevede canali dedicati, riservatezza delle informazioni, protezione dalle ritorsioni, tempi di risposta chiari e tracciabilità delle azioni di follow-up.

    Possono segnalare dipendenti, fornitori, consulenti o clienti: in sostanza, chiunque individui un rischio.

    La gestione corretta delle segnalazioni consente di prevenire danni economici e legali, individuare tempestivamente criticità organizzative e rafforzare la cultura della trasparenza.

    WHISTLEBLOWING interno ed esterno

    Le segnalazioni possono avvenire attraverso due principali modalità.

    Il whistleblowing interno coinvolge i dipendenti che individuano comportamenti illeciti o irregolari e li comunicano tramite canali sicuri messi a disposizione dall’azienda, garantendo anonimato e protezione da eventuali ritorsioni.

    Il whistleblowing esterno, invece, riguarda le segnalazioni provenienti da clienti, fornitori o da chiunque abbia contatti con l’impresa, fino alla possibilità di rivolgersi direttamente alle autorità competenti.

    In entrambi i casi, è fondamentale che la denuncia riguardi illeciti previsti dalla normativa nazionale o europea, assicurando così che le segnalazioni siano rilevanti, legittime e gestite secondo criteri di correttezza, trasparenza e responsabilità.

    Quali segnalazioni rientrano

    I whistleblower possono segnalare un ampio spettro di comportamenti scorretti, che spaziano dalla corruzione e dall’abuso di potere, alle molestie e discriminazioni sul lavoro, fino a frodi fiscali, riciclaggio di denaro e violazioni della privacy o uso improprio dei dati.

    Rientrano tra le segnalazioni anche la falsificazione di documenti, l’insider trading, le violazioni ambientali, nonché le infrazioni legate alla proprietà intellettuale e ai diritti umani.

    Portare alla luce queste situazioni significa tutelare non solo l’azienda, ma anche l’intera collettività, rafforzando trasparenza, legalità ed etica in ogni ambito.

    OBBLIGHI DI LEGGE

    Con la Direttiva UE 2019/1937, dal 17 dicembre 2023 tutte le aziende italiane con oltre 50 dipendenti devono dotarsi di un sistema di whistleblowing. Il processo di segnalazione prevede tre livelli:

    1. Segnalazione interna

    Il dipendente comunica l’irregolarità attraverso un canale dedicato dell’azienda, pensato per garantire riservatezza e protezione.

    2. Segnalazione alle autorità competenti

    Se la gestione interna non risolve il problema, il whistleblower può rivolgersi ad ANAC o ad altre autorità designate, che assicurano un controllo indipendente.

    3. Segnalazione pubblica

    Solo in ultima istanza la denuncia può essere resa pubblica, con possibili conseguenze anche gravi sul piano economico e reputazionale per l’impresa.

    Tempistiche operative

    Per garantire trasparenza e tutela, chi riceve la segnalazione è tenuto a confermarne la presa in carico entro 7 giorni e a fornire un aggiornamento sostanziale entro 3 mesi.

    Nei casi più complessi, questo termine può essere esteso fino a 6 mesi, purché ne venga data adeguata motivazione.

    Tali tempistiche devono essere chiaramente indicate nella policy aziendale, comunicate al segnalante e monitorate attraverso una piattaforma dedicata che assegni un ID univoco, invii promemoria automatici e gestisca eventuali escalation.

    In questo modo l’intero iter rimane trasparente, le aspettative delle parti coinvolte risultano allineate e la fiducia nel processo viene rafforzata.

    I vantaggi per le aziende aziende

    Il whistleblowing è molto più della semplice compliance: consente di intercettare tempestivamente irregolarità e rischi operativi, riducendo la probabilità di sanzioni, contenziosi e fermi produttivi.

    La tracciabilità del processo (chi fa cosa, quando e con quali evidenze) rende la trasparenza misurabile e rafforza la fiducia di clienti, partner, investitori e candidati.

    La piattaforma centralizza le evidenze e lo storico delle segnalazioni, semplificando i controlli e le valutazioni dei partner.

    Questo approccio favorisce l’accesso a gare e filiere con standard elevati di integrità, facilita il dialogo con assicurazioni e istituti di credito e contribuisce a migliorare i rating ESG, agevolando l’ingresso in bandi e supply chain più esigenti.

    Un canale sicuro alimenta una cultura “speak-up” fondata su responsabilità e ascolto: crescono engagement, produttività e retention.

    Il risultato è un governo dei rischi più solido e un’azienda più competitiva nel tempo: un sensore organizzativo che accelera le correzioni e rende visibili i progressi.

    Perchè scegliere un software di whistleblowing

    Affidarsi a una semplice casella email o a una linea telefonica non è sufficiente: strumenti di questo tipo non garantiscono né anonimato né un livello adeguato di sicurezza.

    Il software di Mr Keting risponde a tutte queste esigenze: offre una piattaforma sicura e criptata, che tutela l’identità dei whistleblower e al tempo stesso semplifica il lavoro interno di gestione delle irregolarità, trasformando un obbligo normativo in un’occasione di crescita per l’organizzazione.

    VUOI UN SISTEMA DI WHISTLEBLOWING SICURO PER LA TUA AZIENDA?

    CONTATTACI subito per una consulenza dedicata.

  • Smemoranda, Comix e Be you: il diario scolastico come strumento di marketing

    Smemoranda, Comix e Be you: il diario scolastico come strumento di marketing

    Per decenni il diario scolastico è stato molto più di un semplice strumento per segnare i compiti. È stato un oggetto identitario, simbolo di appartenenza e spazio personale di espressione.

    Disegni, dediche, bigliettini nascosti e pagine consumate raccontavano le giornate di milioni di studenti. In un’epoca pre-digitale, il diario era al tempo stesso agenda, album dei ricordi e taccuino segreto.

    IL DIARIO SCOLASTICO

    Chi non ricorda il proprio diario scolastico?

    Alle scuola primaria, con personaggi dei cartoni animati, pieno di adesivi e disegni. Crescendo, il diario si trasformava: da semplice agenda diventava un vero oggetto di condivisione, dove amici e compagni lasciavano dediche, frasi o piccoli segreti custoditi tra le pagine.

    Ogni pagina si prestava a mille usi diversi: c’era chi scriveva pensieri personali, chi incollava biglietti di concerti, fotografie o cartoline, chi lo arricchiva con scarabocchi e disegni fatti di nascosto durante le lezioni. Non era solo carta, ma uno spazio libero da regole, pronto ad accogliere emozioni, creatività e piccoli gesti di affetto.

    La sua importanza superava la funzione pratica: il diario era un rito collettivo, un linguaggio condiviso tra studenti che trovavano in quelle pagine un modo per raccontarsi e sentirsi parte di un gruppo. Sfogliarlo significava ritrovare non solo gli impegni scolastici, ma anche frammenti della propria adolescenza, di un periodo di crescita e scoperta.

    E, in molti casi, diventava persino uno strumento di ribellione: frasi ironiche, messaggi provocatori o riflessioni critiche si mescolavano ai compiti assegnati, trasformando il diario in uno spazio autentico, senza filtri, in cui ognuno poteva esprimersi liberamente.

    strumento di marketing

    VEICOLO DI COMUNICAZIONE

    Le aziende hanno presto compreso il potenziale del diario scolastico come veicolo di comunicazione. Non più solo strumento organizzativo, ma prodotto in grado di intercettare gusti, linguaggi e interessi delle giovani generazioni.

    Attraverso grafiche accattivanti, personaggi iconici e la collaborazione con fumettisti, scrittori o musicisti, il diario si è trasformato in un oggetto di culto, ricercato e atteso a ogni nuovo anno scolastico.

    CONTENITORE DI VALORI

    L’operazione non è soltanto commerciale: il diario diventa un contenitore di valori, capace di trasmettere messaggi sociali e culturali vicini al mondo dei ragazzi.

    Così i brand rafforzano il legame emotivo con gli studenti, costruendo una relazione duratura basata su appartenenza, riconoscimento e fidelizzazione. Un semplice oggetto cartaceo si trasformava così in un potente strumento di marketing, capace di unire utilità, intrattenimento e identità.

    Smemoranda: cultura e ribellione

    Negli anni ’90 Smemoranda rivoluzionò il concetto di diario scolastico, trasformandolo in un manifesto generazionale. Scrittori, musicisti e vignettisti arricchivano le pagine con testi ironici, provocatori e attuali, creando un legame emotivo con gli studenti e rendendo la “Smemo” un simbolo culturale più che un prodotto cartaceo.

    La Smemoranda, infatti, diventò presto “social” e “anti-social”: possederne una significava appartenere a una comunità, uno status symbol da mostrare, tanto più preziosa quanto più ricca di appunti e ricordi risultava; anti-social perché ciò che vi si scriveva restava privato, un archivio segreto di emozioni, delusioni e primi amori custodito tra le copertine rigide.

    Oggi il brand ha ampliato la sua offerta con linee dedicate a studenti universitari, docenti e professionisti, affiancando al cartaceo la presenza digitale. Smemoranda resta così un oggetto di marketing capace di rinnovarsi, senza perdere la sua anima inclusiva e generazionale.

    Se fa ridere è Comix

    “Se fa ridere è Comix”

    Dal 1994 Comix porta nelle scuole la leggerezza e l’ironia delle strisce umoristiche, trasformando il diario da semplice agenda scolastica a un vero e proprio spazio di intrattenimento creativo.

    Battute fulminanti e vignette irriverenti alleggerivano anche le giornate più impegnative, creando un legame diretto con studenti di ogni età.

    La forza di Comix è sempre stata questa: un linguaggio immediato, giovane e trasversale, capace di parlare a tutti e di coniugare utilità e divertimento.

    Con il tempo, questa identità non solo si è consolidata, ma si è anche ampliata. Oggi il diario non ospita soltanto strisce di fumettisti affermati, ma anche battute di comici, rubriche originali e interviste a influencer e personaggi dello spettacolo, creando un mix che riflette la cultura pop e digitale contemporanea.

    Ogni anno, inoltre, Comix sorprende con edizioni limitate nate da collaborazioni esclusive: da PlayStation a Netflix, passando per artisti musicali amatissimi, fino a progetti di co-branding che lo rendono un oggetto da collezione, sempre di tendenza e desiderato.

    Be you: personalizzazione e socialità

    Oggi Be you rappresenta l’evoluzione contemporanea del diario scolastico.

    Grazie alle possibilità di personalizzazione, gli studenti possono creare agende uniche, scegliendo copertine, contenuti e inserti speciali che rispecchiano gusti, passioni e stili personali. Non più un prodotto standard, ma un diario che parla la lingua di chi lo utilizza.

    L’approccio social del brand, fatto di sticker, challenge e spazi dedicati alla condivisione, trasforma il diario in una piccola community. Ogni dettaglio è pensato per incoraggiare l’interazione, stimolare la fantasia e creare legami tra studenti, andando oltre le semplici pagine di carta.

    Be You non è solo agenda: è uno strumento di auto-espressione, capace di mantenere viva la magia dei diari tradizionali ma adattandola alle esigenze e ai linguaggi delle nuove generazioni, sempre connessi e sempre alla ricerca di esperienze autentiche.

    In questo senso, il brand rappresenta un esempio di come un prodotto cartaceo possa dialogare in modo naturale con il mondo online, creando continuità tra esperienza fisica e digitale.

    Be you: personalizzazione e socialità

    Il diario oggi: tra nostalgia e innovazione

    Nonostante la crescente digitalizzazione della scuola, i diari scolastici hanno saputo evolversi ben oltre la loro funzione originaria di semplice strumento di organizzazione. Da Smemoranda, simbolo generazionale e spazio di espressione culturale, a Comix, compagno ironico e creativo, fino a Beeyou, diario contemporaneo e interattivo, questi prodotti rappresentano l’incontro tra utilità, intrattenimento e identità personale.

    Oggi i diari non sono più soltanto oggetti cartacei: diventano strumenti di marketing, veicoli di brand experience e piattaforme di relazione diretta con le nuove generazioni. La loro capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici li rende tuttora protagonisti nel mondo della comunicazione.

  • Google vs Chatgpt: due modelli informativi a confronto

    Google vs Chatgpt: due modelli informativi a confronto

    Il nostro modo di cercare informazioni sta vivendo una trasformazione profonda. Se un tempo bastava digitare una parola chiave su Google per ottenere una lista di risultati, oggi ci rivolgiamo sempre più spesso a sistemi di intelligenza artificiale conversazionale.

    La diffusione di strumenti come ChatGPT rappresenta un vero cambio di paradigma, capace di ridefinire il nostro rapporto con la conoscenza.

    Per chi crea contenuti, offre consulenza o opera nell’e-commerce, questa evoluzione non è solo un trend tecnologico, ma un fattore destinato ad avere conseguenze concrete e decisive.

    Dall’informazione alla conversazione digitale

    Google e ChatGPT incarnano due modalità profondamente diverse di accesso alla conoscenza, fondate su filosofie complementari.

    Google è un motore di ricerca che esplora miliardi di pagine, le indicizza tramite algoritmi complessi e restituisce una lista di link da consultare. Se digiti, ad esempio, “ristoranti a Milano”, troverai recensioni, mappe, articoli di blog e siti ufficiali: un ventaglio di contenuti che permette di confrontare punti di vista e verificare la credibilità delle fonti. È un processo che richiede tempo e spirito critico, ma che educa all’analisi e alla selezione delle informazioni.

    ChatGPT, al contrario, funziona come un motore di risposte: non mostra collegamenti esterni, ma genera direttamente un testo sintetico grazie a modelli linguistici di ultima generazione, addestrati su grandi quantità di dati. Alla stessa domanda sui ristoranti di Milano, proporrà un elenco di locali corredato da descrizioni e consigli pratici, riducendo al minimo i passaggi intermedi e lo sforzo cognitivo dell’utente.

    I due approcci si integrano: Google stimola l’esplorazione critica, ChatGPT offre sintesi immediata. Insieme creano un ecosistema informativo ibrido, adattabile a contesto ed esigenze.

    Gemini: la risposta di Google all’AI conversazionale

    Per restare competitiva nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, nel 2023 Google ha lanciato Gemini, la sua nuova famiglia di modelli linguistici.

    Gemini integra le funzionalità classiche del motore di ricerca con capacità avanzate di comprensione, sintesi e ragionamento, ponendosi come un ponte tra il mondo dei link e quello delle risposte immediate.

    Oltre a fornire risultati più contestuali e personalizzati, Gemini punta sull’integrazione multimodale (testo, immagini, codice e audio) e su un’interazione più naturale con l’utente.

    L’obiettivo è ridurre la distanza tra la ricerca tradizionale e le conversazioni con l’AI, rafforzando la posizione di Google come punto di riferimento nell’ecosistema digitale globale.

    Cambiamento nell’esperienza utente

    Tuttavia, questa immediata accessibilità cambia profondamente il comportamento dell’utente: si riduce il tempo dedicato alla ricerca, diminuisce l’esposizione a link e contenuti esterni e cresce la dipendenza dal prompt, cioè dalla precisione con cui viene formulata la domanda.

    Il rischio è trasformare l’utente in un lettore più passivo, che delega la comprensione all’AI, ma chi sa utilizzare questi strumenti in modo consapevole può ottenere una produttività significativamente maggiore.

    Business model a confronto

    Sul piano economico, Google e ChatGPT adottano strategie differenti.

    Google monetizza attraverso la pubblicità basata su click e attenzione, un modello che ha dominato il web negli ultimi vent’anni.

    OpenAI, invece, punta su abbonamenti, API e risposte sponsorizzate, aprendo la strada a contenuti generati dall’AI arricchiti da brand mirati.

    Entrambi stanno sperimentando nuove forme di monetizzazione, ma la direzione appare evidente: offrire risposte sempre più integrate e personalizzate, in cui informazione e marketing si intrecciano.

    Fonti e credibilità: chi ci garantisce l’affidabilità?

    Questo modifica radicalmente il rapporto con l’informazione: la verifica diventa più complessa e il confine tra dato certo ed elaborazione probabilistica si assottiglia.

    La sfida dei prossimi anni sarà garantire risposte non solo rapide, ma anche trasparenti e verificabili; per questo editori, aziende e istituzioni dovranno investire nella qualità dei contenuti e nella reputazione online, fornendo all’AI materiale affidabile e al pubblico strumenti realmente utili per orientarsi.

    L’arrivo di GPT-5: l’evoluzione dell’IA conversazional

    Il 7 agosto 2025, OpenAI ha ufficialmente lanciato GPT-5, un nuovo modello di intelligenza artificiale che non solo migliora la comprensione del linguaggio naturale, ma segna anche un progresso verso l’intelligenza artificiale generale (AGI), con l’obiettivo di replicare il ragionamento umano in attività complesse.

    Tra le principali innovazioni introdotte:

    • Capacità di ragionamento avanzato: il modello è in grado di affrontare problemi complessi che richiedono un pensiero logico articolato, migliorando la qualità delle risposte in ambiti specialistici.
    • Riduzione delle “allucinazioni”: grazie a un addestramento più accurato, GPT-5 offre risposte più precise e affidabili.
    • Interazione multimodale: il nuovo modello supporta l’elaborazione di input e output in diversi formati, come testo, immagini e audio, ampliando le possibilità di utilizzo in vari contesti.
    • Maggiore capacità contestuale: GPT-5 è in grado di gestire conversazioni più lunghe e complesse, mantenendo la coerenza e la pertinenza delle risposte.

    Google e ChatGPT: concorrenti o alleati?

    Dobbiamo davvero scegliere? No, non è (ancora) il momento di decidere tra Google e ChatGPT. È il momento di capire come usare entrambi in modo strategico.

    Per i professionisti della formazione, della consulenza, del marketing, basta essere visibili su Google? Oggi serve anche farsi trovare nelle risposte delle AI.

    Come? Scrivendo meglio, in modo più chiaro, segmentato e strutturato. Investendo nella reputazione e nella qualità, perché le AI imparano da ciò che trovano.

  • Digital detox vs brand presence: come comunicare in estate

    Digital detox vs brand presence: come comunicare in estate

    pausa dal sovraccarico informativo

    In questo scenario, i brand si trovano davanti a una sfida: come restare presenti senza risultare invadenti? Come comunicare con un’audience meno ricettiva, senza forzare i messaggi?

    Cos’è il Digital Detox?

    Il termine Digital Detox  indica la scelta consapevole di ridurre — o sospendere temporaneamente — l’esposizione ai dispositivi digitali.

    Non è un semplice allontanamento dalla tecnologia, ma un vero e proprio atto di riequilibrio: si decide di limitare smartphone, social e notifiche costanti per riappropriarsi di tempi più lenti e di spazi di qualità.

    Questa pratica è sempre più diffusa come risposta al sovraccarico informativo quotidiano e alla pressione della connessione continua, che spesso porta a stress, frammentazione dell’attenzione e calo della produttività.

    Il Digital Detox non riguarda solo la sfera individuale, ma incide anche sui comportamenti collettivi online: si riducono le interazioni impulsive, aumenta la selettività nella fruizione dei contenuti, i tempi di risposta diventano più dilatati e consapevoli.

    Non si tratta quindi di assenza, bensì di una presenza diversa e più misurata, che permette di tornare a vivere la dimensione digitale in modo meno compulsivo e più equilibrato.

    Per i brand, riconoscere questa trasformazione è fondamentale: ignorare il fenomeno può compromettere la rilevanza della comunicazione, mentre comprenderlo e integrarlo nelle strategie apre nuove opportunità per creare dialoghi più autentici.

    Digital detox

    Perché comunicare in estate è un’opportunità

    Ad Agosto, molti brand scelgono di rallentare – o persino fermare – la comunicazione, convinti che il pubblico sia meno presente online.
    Ma è davvero così? In realtà, l’engagement non scompare: cambia forma. Con meno rumore competitivo, i contenuti in sintonia con il momento trovano più spazio per emergere e attirare attenzione.

    Il clima estivo apre la strada a una comunicazione più autentica, meno promozionale e più empatica. È il momento ideale per costruire relazioni, sperimentare toni più leggeri e introdurre — con misura — temi che torneranno centrali in autunno.

    Comunicare ad agosto non è un rischio, ma una scelta consapevole: chi lo fa con consapevolezza può trasformare un periodo apparentemente “vuoto” in un’opportunità concreta di posizionamento. E chi riesce a farlo bene, arriva a settembre con un vantaggio competitivo già attivo — più riconoscibile, più credibile.

    Brand presence

    Come Ikea ha comunicato l’estate

    Un esempio particolarmente efficace? IKEA Italia.
    In un post pubblicato il 17 giugno, invita esplicitamente gli utenti a fermarsi, smettere di scorrere il feed e semplicemente respirare.

    L’immagine utilizzata è quella di una sedia, un oggetto quotidiano e immediatamente riconoscibile, trasformato in simbolo universale di comfort e riposo. Non si tratta di una proposta commerciale, ma di un messaggio che si inserisce con naturalezza nel tema del digital detox: un invito a prendersi cura di sé, comunicato con empatia e autenticità.

    Questo approccio evidenzia come il brand sappia dialogare con la propria audience senza forzature, creando una vera connessione emotiva. IKEA non impone l’attenzione, ma la conquista attraverso la vicinanza e la capacità di interpretare un’esigenza reale.

    Il 4 luglio, il marchio ha rilanciato il tema con un nuovo post: protagonista, questa volta, è un’amaca in giardino, accompagnata dalla frase “programmi per l’estate: questo e il suono delle cicale in sottofondo”. Ancora una volta, nessuna call to action diretta, nessuna promozione: solo la costruzione di un’atmosfera positiva e immediatamente condivisibile.

    Post ikea

    Una questione di ascolto e presenza

    La realtà è che ad agosto l’attenzione cala: le interazioni diminuiscono, i numeri sono più bassi e il pubblico è meno coinvolto. Ma questo non significa spegnere del tutto la comunicazione.

    La chiave è rallentare anche nel linguaggio, scegliendo contenuti semplici, visivi ed emozionali. Invece di inseguire la performance, puntare alle connessione.
    Meglio pochi messaggi, ma coerenti con il momento e capaci di lasciare una traccia duratura.

    Chi riesce a comunicare così in estate non solo mantiene viva la relazione con il proprio pubblico, ma a settembre riparte già in vantaggio: più riconoscibile, più vicino, più rilevante.

    Vuoi comunicare il tuo brand in modo efficace anche in estate?

    Contattaci e costruiamo insieme una strategia su misura pensata per il tuo pubblico.