Categoria: Content strategy

CONTENT STRATEGY

Creiamo contenuti pensati per il tuo pubblico, non solo per l’algoritmo.

Partiamo dai dati, dall’analisi del mercato e dai tuoi obiettivi, puntando dritto al cuore delle persone.

Ogni parola, ogni immagine è studiata per attrarre, coinvolgere e trasformare i tuoi utenti in clienti reali.

  • Industria 4.0: Mr Keting è un fornitore certificato

    Industria 4.0: Mr Keting è un fornitore certificato

    Aiutiamo le aziende a digitalizzarsi e da oggi siamo certificati presso il Digital Experience Center come fornitori dell’industria 4.0. Scopri cosa possiamo fare per le aziende. 

    Le istituzioni sono attente allo sviluppo industriale del nostro paese e supportano le aziende con finanziamenti e bandi atti ad agevolare la digitalizzazione e il passaggio all’industria 4.0.

    All’interno di questo contesto, Unioncamere Lombardia ha creato la piattaforma Digital Experience Center, uno spazio virtuale dove promuovere il networking tra le aziende che guardano al futuro.

    Il Digital Experience Center ha come obiettivo la crescita e lo sviluppo delle tecnologie secondo il Piano Nazionale Impresa 4.0 e raccoglie un database di fornitori che hanno dimostrato di essere innovativi. Mr Keting fa parte di questi.


    Come siamo diventati fornitori certificati industria 4.0

    Per essere presenti nel database di Unioncamere Lombardia come fornitori certificati 4.0 è necessario aver già realizzato progetti che hanno aiutato le aziende a digitalizzarsi e ad entrare a pieno titolo nell’industria 4.0. Non basta dunque promuoversi come una start-up innovativa, ma bisogna avere a portfolio esempi reali di come il proprio lavoro ha supportato lo sviluppo dell’industria italiana.

    In Mr Keting abbiamo creduto nell’innovazione fin dalla nascita della nostra società e abbiamo dimostrato più e più volte come il nostro supporto alle aziende le possa aiutare a diventare imprese del III millennio, per questo avevamo tutte le carte in regola per diventare fornitori certificati, ma due progetti in particolare ci hanno aiutato ad essere accreditati come fornitori all’interno del Digital Experience Center. Eccoli nel dettaglio.


    Industria 4.0 applicata allo stampaggio metalli

    Negli ultimi anni abbiamo collaborato con TF Lab, azienda di Lumezzane -BS- specializzata nella produzione di stampi per metalli colati. Punto di forza di TF Lab è l’approccio scientifico/matematico: i progettisti interni studiano e analizzano ogni dettaglio del progetto prima di procedere con la progettazione e la produzione dello stampo, limitando il margine di errore e ottimizzando tempi e risorse.

    Oltre alla creazione del nuovo sito web, la TF Lab ci ha chiesto di realizzare un software che permettesse ai clienti di simulare il riempimento delle cavità dello stampo in pressocolata, calda o fredda, con diverse tipologie di leghe.

    Collaborando con Francesco Tonolli, team leader della TF Lab, abbiamo quindi sviluppato una Web Application molto complessa chiamata Virtual Die Casting, con la quale progettisti e stampisti possono ottenere una simulazione del processo di stampa.

    Questa Web App aiuta gli stampisti nella taratura degli impianti di produzione relazionando tra loro oltre 50 parametri per generare un report che evidenzia la fattibilità del progetto e le sue criticità in base al tipo di materiale, di impianto e di attrezzatura utilizzata in produzione.

    La Virtual Die Casting è accessibile sia tramite l’acquisto di un ticket, che in abbonamento, e l’intero servizio è integrato in un e-commerce dove i clienti possono acquistare in autonomia il pacchetto più adatto alle loro esigenze.


    Industria 4.0 applicata alle trafilatrici industriali

    Il secondo progetto che ci ha permesso di essere riconosciuti come fornitori certificati industria 4.0 è il software sviluppato per la Pan Chemicals Spa. L’azienda, con sede a Rogno, in provincia di Bergamo, produce lubrificanti per trafilatura del ferro e ha sviluppato linee di lubrificanti a secco, a umido, per filo non ferroso, ma anche prodotti ecologici secondo le Normative Ambientali Internazionali e prodotti dedicati alla zincatura a caldo.

    Il software che abbiamo creato analizza e ottimizza la resa delle trafilatrici industriali per la lavorazione del ferro, verificando in fase preventiva l’effetto dei diversi lubrificanti sull’ottimizzazione della produzione. Questa Web Application è disponibile sia per desktop che per iOS e Android, così da poter essere scaricata dai clienti sul proprio smartphone ed essere consultata in ogni momento.


    I vantaggi delle Web App per le industrie

    Queste Web App hanno permesso alle aziende, e anche ai loro clienti, di fare un enorme passo avanti nella gestione dei progetti. Attraverso software dedicati, infatti, si ottengono vantaggi in termini di:

    • Velocità dei processi di verifica e delle analisi preventive
    • Ottimizzazione dei tempi di test
    • Riduzione del margine d’errore
    • Snellimento dei contatti tra la produzione e gli studi tecnici
    • Creazione di uno storico dei progetti

    Inoltre, si genera un circolo virtuoso di miglioramento continuo, che vede nella Web App il primo step verso un processo di digitalizzazione che rende le aziende imprese 4.0 a tutti gli effetti.


    Dai QR Code dinamici alle integrazioni con le stampanti industriali

    I due progetti appena descritti sono gli esempi più lampanti di come possiamo aiutare le aziende a diventare imprese 4.0, ma non sono gli unici. Oltre alle Web App, il nostro team tecnico è in grado di creare tutta una serie di integrazioni tra gestionali e stampatrici industriali per velocizzare il passaggio dagli uffici tecnici ai reparti di produzione, generatori di QR dinamici utili per recuperare con un click la documentazione relativa a singoli lotti, nonché progetti mirati per la promozione aziendale sul territorio internazionale – per saperne di più sui nostri progetti di internazionalizzazione clicca qui

    La nostra preparazione tecnica, unita allo spirito innovativo e alla voglia di trovare sempre soluzioni più efficienti ci ha così reso un punto di riferimento per le aziende che vogliono digitalizzarsi e, grazie al database Digital Experience Center, sarà ancora più facile creare momenti di scambio costruttivi tra noi e le imprese, per sviluppare software e integrazioni sempre più all’avanguardia.


    Hai un’idea per ottimizzare i tuoi processi produttivi e cerchi un partner tecnologico per svilupparla? Presentaci il tuo progetto e saremo lieti di offrirti il supporto di cui hai bisogno.

     

    Contatta i nostri Key Account

  • Analisi sito web: perché è importante e come farla

    Analisi sito web: perché è importante e come farla

    Alla base di una strategia di web marketing che funziona c’è l’analisi del proprio sito web e di quello della concorrenza.

    Vediamo insieme come farla al meglio.

     

    L’analisi del tuo sito web e della presenza on line dei tuoi concorrenti è fondamentale per pianificare una strategia di marketing e lo diventa ancora di più quando decidi di riorganizzare la tua immagine in Rete.

    Solo attraverso un quadro generale del mercato è infatti possibile capire dove muoverti per dimostrare il tuo valore e ottenere attenzione e fiducia da parte dei clienti.

    Vediamo insieme gli step da seguire per analizzare il tuo sito web e gettare le basi del tuo successo online.


    Definisci l’obiettivo dell’analisi

    Prima di iniziare un’analisi, è importante aver chiaro l’obiettivo che si vuole raggiungere. Molte aziende hanno come obiettivo trovare nuovi clienti, ma quando si parla di strategia di marketing anche il miglioramento della propria posizione sul mercato può essere un traguardo da raggiungere, così come il diventare un punto di riferimento per il proprio settore, consolidare il legame con i propri clienti attraverso un blog o ottenere maggiore visibilità sui Social Network per poi far confluire gli utenti sulle pagine del sito.

    Prima di iniziare a investire in strategie per rifare il tuo sito web, fermati a riflettere su quali sono gli aspetti più importanti per la tua attività e mantienili bene in mente per tutte le azioni che andrai ad attuare.

    Solo così potrai valutare i risultati raggiunti e capire se il tuo investimento ha portato a dei traguardi.


    Raccogli dati di mercato

    Dopo aver definito l’obiettivo da raggiungere è necessario avere una visione d’insieme del mercato in cui si opera per capire come si muove la concorrenza, quali sono le strategie che ha adottato e le leve che utilizza per raggiungere i propri obiettivi.

    In questa fase è necessario raccogliere dati di mercato provenienti da diverse fonti, non solo dai siti web di concorrenti.

    Giornali di settore, indagini di mercato, fiere ed eventi sono una miniera di informazioni che possono aiutarti a capire il tuo campo da gioco e a muoverti con maggiore consapevolezza quando dovrai definire le pagine del tuo nuovo sito web.


    Valuta la struttura attuale del tuo sito web

    Come è organizzata l’attuale presenza on line della tua azienda?

    Il sito web rispetta le regole di usabilità e i Core Web Vitals indicati da Google?

    Le immagini e gli aspetti grafici sono ottimizzati per rendere il sito facile da navigare?

    Durante l’analisi del sito attuale è necessario mettersi nei panni della buyer persona per individuare lacune e punti di forza in modo critico, senza farsi influenzare dal proprio gusto personale, ma attenendosi agli aspetti che sono funzionali per i potenziali clienti.

    «Scegliere di delegare l’analisi del sito web ad un’agenzia di comunicazione aiuta ad avere un approccio più oggettivo e analizzare aspetti tecnici, grafici e testuali in modo più neutrale».

    Mr Diego Grassi

    Technical Specialist, Mr Keting


    Analizza i dati raccolti

    Dopo aver raccolto tutti i dati, è necessario fermarsi un attimo per confrontarli e analizzare la situazione nel suo insieme.

    In questa fase potrebbe essere utile utilizzare schemi di analisi di marketing, come il modello SWOT, le analisi RFM e l’analisi SEO, che ridanno una rappresentazione schematica, chiara e riassuntiva della situazione di mercato in generale, non solo del posizionamento del sito web.

    Sfrutta le competenze del tuo reparto marketing e dell’agenzia di comunicazione che ti affianca nella riorganizzazione della tua immagine in Rete per analizzare i dati raccolti: attraverso un’attività di squadra potrai avere sia il punto di vista interno alla tua azienda che un punto di vista esterno, e fare scelte ancor più realistiche ed efficaci.


    Pianifica la strategia di marketing

    Alla fine dell’analisi è possibile passare alla fase operativa, ovvero la scelta delle attività di marketing più idonee per raggiungere i propri obiettivi tra cui anche il rifacimento del sito web.

    L’analisi dovrà guidare sia la scelta degli strumenti su cui lavorare, sia la successiva analisi dei risultati, per capire se gli investimenti fatti stanno portando i risultati sperati.

    Vuoi analizzare il tuo posizionamento e il tuo mercato per attuare strategie di marketing che funzionano?

    Affidati ai nostri professionisti e fatti aiutare nelle fasi di raccolta dati, analisi e pianificazione.


    Hai trovato interessante l’articolo “Analisi sito web: perché è importante e come farla?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Gestione siti WordPress: con WPRecovery basta un click

    Gestione siti WordPress: con WPRecovery basta un click

    Hosting WordPress e hosting e-commerce, ripristino dati, certificati SSL, GDPR: WPRecovery ti offre tutto questo per garantirti server performanti dove mettere le basi della tua attività in Rete e, da oggi, lo fa in modo ancora più smart.

    Leggi qui per scoprire di più!

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.

    Vuoi entrare a far parte del Mr Keting Business Center?

    Vieni a vederlo di persona e scopri quali uffici e postazioni sono ancora liberi per la tua start-up o per la tua attività da freelance.


    Hai trovato interessante l’articolo “Gestione siti WordPress: con WPRecovery basta un click?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Hosting per e-commerce: 5 caratteristiche indispensabili

    Hosting per e-commerce: 5 caratteristiche indispensabili

    Cosa deve offrirti un canone di hosting per rendere il tuo e-commerce più performante e aumentare il tasso di conversione? Scopriamolo insieme.

    Leggi qui per toglierti ogni dubbio.

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.

    Vuoi entrare a far parte del Mr Keting Business Center?

    Vieni a vederlo di persona e scopri quali uffici e postazioni sono ancora liberi per la tua start-up o per la tua attività da freelance.


    Hai trovato interessante l’articolo “Hosting per e-commerce: 5 caratteristiche indispensabili?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Come aumentare la velocità di un sito web

    Come aumentare la velocità di un sito web

    La velocità di un sito web determina il successo di una strategia di web marketing.

    Scopri come misurarla e cosa fare per rendere le tue pagine più performanti.

    Nell’ottica di offrire agli utenti un’esperienza di navigazione sempre più fluida e immediata, Google ha stilato i Core Web Vitals, tre parametri fondamentali per ottenere dei risultati nella propria attività di SEO.

    Tra questi, la velocità di caricamento delle pagine è al primo posto perché si tratta del primo aspetto a cui l’utente fa attenzione quando deve valutare la qualità e l’affidabilità di un sito web senza averne letto il contenuto.

    Come si calcola la velocità di caricamento delle pagine web? E cosa possono fare le aziende per migliorarla, guadagnare posizioni tra i risultati di ricerca, e ottenere il consenso degli utenti? Vediamolo insieme.


    Come verificare la velocità di caricamento delle pagine

    È Google stesso che ha messo a disposizione un tool gratuito per controllare la velocità di caricamento delle pagine di un sito web: il PageSpeed Insights.

    È sufficiente collegarsi al link https://pagespeed.web.dev/ inserire nella barra di ricerca l’indirizzo della pagina che si vuole analizzare e Google valuta la velocità di caricamento con un voto che va da 0 a 100, sia per la versione mobile che per la versione desktop del sito.

    Una pagina web che ottiene un punteggio superiore a 90 è pressoché perfetta, da 50 a 89 può migliorare e con una valutazione inferiore a 50 è sicuramente da sistemare lato tecnico per diventare più veloce.


    Da cosa dipende la velocità di un sito web

    La velocità di caricamento delle pagine dipende solo in minima parte dalla qualità della connessione Internet che sta usando l’utente.

    Se l’utente si trova in alta montagna, o all’interno di un vecchio castello, la connessione Internet è con tutta probabilità scarsa e questo rende molto più lento il caricamento delle pagine sul suo schermo. In tutti gli altri casi, invece, le pagine si dovrebbero caricare in un baleno, ma questo accade solo per alcuni siti web.

    Quando l’utente ha una connessione internet stabile, infatti, la velocità di caricamento dipende da fattori interni al sito o al server che lo ospita e sta all’azienda che lo gestisce assicurarsi di offrire agli utenti pagine efficienti, che si caricano in fretta e che non fanno perder tempo.

    «Il caricamento di un sito web dipende da fattori interni al sito stesso e le aziende possono rendere le loro pagine più veloci semplicemente affidandosi a tecnici competenti che sanno come ottimizzare immagini, plug-in, fogli di stile e prestazioni del server».


    Quattro fattori che rallentano il caricamento delle pagine

    Tra le principali cause di rallentamento di un sito web ci sono le immagini, i fogli di stile, i plug-in e le prestazioni del server. Vediamole nel dettaglio.

    1. Le immagini

    Le immagini presenti su un sito web devono essere ottimizzate per la Rete e non per la stampa.

    Questo significa che prima di caricarle all’interno di WordPress o di altri CMS è necessario ottimizzarne le dimensioni e la risoluzione, così che diventino facili da processare e più veloci da mostrare sullo schermo degli utenti.

    Vuoi saperne di più sull’ottimizzazione delle immagini per il web?

    Leggi l’articolo 4 regole grafiche che piacciono a Google e agli utenti

    2. I fogli di stile e Javascript

    I file CSS e Javascript sono file tecnici che definiscono lo stile delle pagine web, come i colori del menu, la dimensione dei font, l’aspetto grafico dei tasti, i movimenti e le animazioni. Questi fogli sono molto utili per creare un sito web accattivante ma, se usati in modo spropositato, rischiano di appesantire le pagine e renderne più lento il caricamento.

    Senza entrare troppo nei dettagli, quando un sito web è troppo lento nel caricare le pagine, uno degli aspetti che lo sviluppatore deve verificare sono proprio i fogli CSS, per eliminare eventuale codice inutile e ottimizzare al meglio quello presente.

    3. I plug-in

    I plug-in aumentano le performance di un sito in WordPress e migliorano l’esperienza utente con una serie di funzionalità aggiuntive ma, anche in questo caso, a condizione che vengano usati con metodo.

    Avere sul proprio sito web plug-in obsoleti, non aggiornati o addirittura inutilizzati rischia solo di rallentare l’esperienza utente perché obbliga il server a processare una mole di dati non indispensabili.

    In caso di sito web lento, quindi, una delle prime cose da fare è verificare tra dei plug-in quali devono essere aggiornati e quali possono essere cancellati.

    4. Il server

    Il server è il motore che ospita le pagine di un sito web e permette agli utenti di vederle sul proprio telefono o sul proprio desktop.

    Scegliere di acquistare un servizio hosting a poco prezzo, a volte significa fare affidamento su server datati, poco performanti o addirittura condivisi, dove una stessa macchina deve processare nello stesso momento i dati di più siti web, con la conseguenza che fatica a rispondere e rallenta il caricamento di tutte le pagine sui dispositivi degli utenti.


    Come ottimizzare la velocità di un sito web

    Se dopo aver valutato il tuo sito web con PageSpeed Insights ti accorgi che le pagine hanno delle difficoltà a caricarsi in modo corretto e abbassano il rendimento del tuo investimento, l’unica cosa che puoi fare è rivolgerti ad un tecnico specializzato, che può darti un supporto concreto e valido per velocizzare il sito web.

    Un tecnico competente, infatti, per prima cosa verificherà le prestazioni del server su cui si trova il tuo sito e ti consiglierà una soluzione più performante, come gli hosting WPRecovery progettati per velocizzare al massimo il caricamento dei contenuti, e poi si occuperà del controllo e dell’ottimizzazione di fogli di stile, plug-in e immagini per rendere ogni pagina ancora più veloce.

    Vuoi ottenere più risultati dal tuo investimento SEO?

    Valuta con i nostri tecnici la velocità delle tue pagine web e chiedi ad uno Specialist di ottimizzare ogni aspetto per rendere le pagine veloci come fulmini.


    Hai trovato interessante l’articolo “Come aumentare la velocità di un sito web?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Modelli 3D: la nuova frontiera delle foto per e-commerce

    Modelli 3D: la nuova frontiera delle foto per e-commerce

    Migliora l’esperienza utente e ottimizza i servizi fotografici per e-commerce con l’Art 3D.

    Scopri i vantaggi dei modelli 3D e le loro applicazioni.

    Nella vendita on line le fotografie dei prodotti sono la condizione necessaria per il successo di un e-commerce.

    Quando gli utenti non possono toccare con mano quello che stanno per acquistare, la vista è l’organo di senso principale per capirne la forma, la struttura e la consistenza, e le immagini professionali sono la via più veloce per catturare l’interesse di chi vista le pagine di un sito web.

    Negli anni le tecniche grafiche usate dagli e-commerce per presentare i prodotti si sono evolute, passando dalle immagini ambientate alle foto still-life, ma oggi è la tecnica del 3D che rende il prodotto ancora più reale nella mente degli utenti.

    Scopriamo insieme di cosa si tratta e che vantaggi offre a chi vuole vendere i propri prodotti sul web.


    Foto per e-commerce: quali scegliere?

    Fermo restando che se vuoi vendere i tuoi prodotti on line devi presentarti tramite immagini, oggi le tecniche più utilizzate per fotografare i prodotti sono 3:

    Foto ambientante

    Si tratta delle fotografie in cui il prodotto viene usato nel quotidiano, come un flacone di profumo in bagno, un divano all’interno del salotto di una casa o un abito indossato durante un’occasione importante.

    Le foto ambientate sono molto evocative, ma oltre a un fotografo che si occupi degli scatti e del post-produzione, necessitano di un set ben curato, di un’ambientazione adatta e di modelli e modelle che rappresentino le caratteristiche della buyer persona nelle quali i potenziali clienti possono riconoscersi.

    Questo rappresenta per le aziende un investimento piuttosto oneroso, sia in termini di costi che di tempo, per questo negli anni ci si è spostati verso una fotografia still-life, più veloce da realizzare, ma anche meno emozionale.

    Foto still-life

    Le foto still-life sono le tipiche “foto da catalogo” dove il prodotto è l’unico soggetto dell’immagine e viene immortalato all’interno di un set con sfondo neutro, in genere bianco.

    Nel coworking Business Center di Costa Volpino c’è una stanza dedicata agli scatti in still-life dove i nostri Specialist fotografano i prodotti per gli e-commerce e si occupano della post-produzione nella postazione attrezzata con programmi di grafica avanzata, ma anche questa tecnica ha dei limiti.

    Nelle foto still-life, il prodotto viene mostrato da una sola angolazione ed è necessario caricare più scatti sull’e-commerce per mostrarlo da vari punti di vista, rendendo l’esperienza utente più complessa e contorta.

    Inoltre, per quanto si possano curare le luci all’interno della sala di posa, nell’immagine ci saranno sempre dei punti più o meno illuminati e la foto sarà difficile da inserire in contesti grafici dove la fonte di luce è diversa rispetto a quella dello scatto originale.

    «Le foto still-life obbligano l’utente a guardare più scatti del prodotto per farsi un’idea completa del suo insieme, mentre con i rendering 3D si vive un’esperienza più immersiva dove il prodotto viene presentato nella sua totalità».

    I modelli 3D

    I modelli 3d sono la nuova frontiera delle foto per e-commerce perché attraverso tecniche grafiche innovative è possibile ricreare il prodotto in formato digitale, rendendo la sua immagine quasi reale e utilizzandola in più contesti senza bisogno di ricreare ogni volta un set fotografico ad hoc.

    Belief portfolio Mr Keting

    Nella creazione dei modelli 3D, il prodotto viene sottoposto ad una serie di misurazioni dal vero e di scatti still-life, si valutano eventuali disegni tecnici e tutto il materiale raccolto viene processato da 3D Artist fino a diventare delle immagini tridimensionali che trasmettono il prodotto nella sua interezza.

    Dal modello 3D si può poi scegliere se inserire la foto in un ambiente o in uno sfondo bianco, bilanciando forme e colori e rendendo l’immagine finale pressoché perfetta.

    I vantaggi dei modelli 3D per gli e-commerce

    Un’azienda che sceglie di realizzare modelli 3D per i propri prodotti ottimizza le risorse e migliora l’esperienza utente, aumentando anche il numero di ordini conclusi.

    L’immagine in formato tridimensionale permette ai potenziali acquirenti di analizzare il prodotto nel dettaglio, di cambiare il punto di vista, di ruotarlo su se stesso, di zoomarlo o di guardarlo più da lontano, proprio come se lo avessero tra le mani.

    Inoltre, con i modelli 3D non c’è più bisogno di ricorrere a impegnativi set fotografici, ma il modello 3D può essere inserito in grafiche complesse, con sfondi, scritte, personaggi, senza perdere l’effetto reale del risultato.  Questo permette alle aziende di risparmiare sui costi, ma anche di velocizzare la creazione di grafiche future per la promozione dello stesso prodotto, agevolando il processo di promozione.

    Rendi il tuo negozio virtuale più reale con l’Art 3D e i modelli tridimensionali.

    Contatta i nostri key account e valuta con i nostri Specialist come fotografare i tuoi prodotti per catturare l’interesse dei tuoi potenziali clienti.

    (altro…)

  • Google Analytics è legale e rispetta il GDPR?

    Google Analytics è legale e rispetta il GDPR?

    Vuoi tracciare il comportamento sul tuo e-commerce o sul tuo sito, ma temi che Google Analytics possa violare il GDPR?

    Leggi qui per toglierti ogni dubbio.

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.

    Vuoi entrare a far parte del Mr Keting Business Center?

    Vieni a vederlo di persona e scopri quali uffici e postazioni sono ancora liberi per la tua start-up o per la tua attività da freelance.


    Hai trovato interessante l’articolo “Google Analytics è legale e rispetta il GDPR??”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Aggiornamenti automatici WordPress: tenerli oppure no

    Aggiornamenti automatici WordPress: tenerli oppure no

    Gli aggiornamenti automatici WP sono pratici come sembrano?

    Che problemi possono dare al tuo sito o al tuo e-commerce?

    Scopri di +, leggi la news a cura dei nostri professionisti.

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.

    Vuoi entrare a far parte del Mr Keting Business Center?

    Vieni a vederlo di persona e scopri quali uffici e postazioni sono ancora liberi per la tua start-up o per la tua attività da freelance.


    Hai trovato interessante l’articolo “Aggiornamenti automatici WordPress: tenerli oppure no?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Sito web hackerato per ferie

    Sito web hackerato per ferie

    Gli hacker colpiscono soprattutto nei week end, nelle vacanze estive e durante le vacanze di Natale.

    Perché?

    Cosa devi fare se rientri in ufficio e il tuo sito è hackerato? Scoprilo in questa news!

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.

    Vuoi entrare a far parte del Mr Keting Business Center?

    Vieni a vederlo di persona e scopri quali uffici e postazioni sono ancora liberi per la tua start-up o per la tua attività da freelance.


    Hai trovato interessante l’articolo “Sito web hackerato per ferie?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Il metodo per una gestione social efficace

    Il metodo per una gestione social efficace

    ome ottenere risultati dalle tue pagine Social?

    Scopri il metodo Mr Keting per avere una presenza Social costante e che porta risultati.

    I Social Network sono un ottimo canale per aumentare la brand awareness e fidelizzare i clienti, ma a una condizione: che siano gestiti con metodo e costanza.

    In Mr Keting affianchiamo le aziende nella gestione dei canali Social e abbiamo testato in prima persona l’importanza della pianificazione e della misurazione dei risultati, ma non solo.

    Ecco gli aspetti chiave che hanno reso il nostro metodo davvero efficace per le PMI che ci scelgono come partner nella gestione delle loro pagine sui Social Network.


    Primo step: trovare il canale che usano i tuoi clienti

    Al mondo esistono più di 250 Social Network, ovvero piattaforme dove gli utenti possono interagire tra loro per scambiarsi opinioni, informazioni e anche consigli commerciali. Pensare di essere presenti su tutte le piattaforme in modo efficace è pressoché impossibile.

    Quello che facciamo quando una PMI chiede il nostro aiuto per la gestione delle sue pagine Social è analizzare il suo mercato di riferimento per individuare il Social Network più in linea con il suo cliente tipo.

    Aprire una pagina aziendale su un Social Network è efficace solo se su quella piattaforma sono presenti i potenziali clienti dell’azienda che dobbiamo promuovere.

    Esistono dei Social Network generalisti, come il caro vecchio Facebook, e altri più settoriali, come ad esempio LinkedIn, perfetto per le aziende B2B, o Instagram, più adatto alle aziende B2C. Solo se individui il Social giusto per il tuo prodotto/servizio potrai ottenere risultati dal tuo investimento.


    Fase 2: il team di lavoro

    Nella gestione di un Social Network servono competenze trasversali che è difficile trovare in una sola persona.

    Quando crei un post hai bisogno di qualcuno che si occupi della parte grafica, qualcuno che scriva il testo del post, qualcuno che gestisca la parte organizzativa, come la pubblicazione e la moderazione dei commenti, ma anche un video maker che crei le stories o le gif, un traduttore che crei la versione multilingua della pagina e dei post, qualcuno che gestisca le campagne payperclick.

    Per trasmettere agli utenti l’immagine di un’azienda seria, professionale e competente, la gestione dei tuoi Social non può essere delegata allo stagista di turno.

    In Mr Keting abbiamo scelto di dedicare ad ogni progetto Social un team di lavoro composto come minimo da un account, un copywriter, un grafico al quale si aggiungono in base alle necessità un traduttore, un video maker, un SMM e tutte le altre figure professionali necessarie a realizzare contenuti web di valore per gli utenti, gli unici contenuti che portano risultati.


    Le sponsorizzate

    Aprire una pagina su un Social Network e riempirla di contenuti di valore, create da un team di professionisti, oggi non basta più.

    L’algoritmo delle principali piattaforme Social tende a mostrare i contenuti a un numero ridotto di utenti e se vuoi ottenere maggiore visibilità devi promuovere i tuoi post ad un pubblico selezionato attraverso campagne di payperclick.

    Nel nostro metodo di gestione pagine Social, dedichiamo una parte di budget anche ai post sponsorizzati.

    Questo ci permette di aumentare la visibilità della pagina tra utenti selezionati che sono interessanti ai prodotti/servizi proposti nei contenuti, migliorare la brand awareness e attivare un processo di lead generation.

    Solo così l’investimento fatto per la gestione Social genera un ritorno in termini di fatturato e puoi investire ulteriormente in azioni di digital marketing creando un circolo virtuoso che segna il tuo successo sul mercato.

    Vuoi creare una strategia di Social Media Marketing che funziona?

    Affidati a noi e prova tu stesso i risultati che puoi raggiungere con il metodo Mr Keting


    Hai trovato interessante l’articolo “Il metodo per una gestione social efficace?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.