Tag: MrKeting

  • Digital Branding: come costruire il Brand di una PMI

    Digital Branding: come costruire il Brand di una PMI

    Il Brand aiuta le aziende B2B a dimostrare le proprie competenze e vincere la concorrenza. Ecco come costruirlo perché sia efficace e strategico.

    Il Branding è il processo che porta alla costruzione di un Brand, non tanto sulla carta quanto nel cuore dei clienti. Le aziende B2C l’hanno capito ormai da tempo, ma anche chi lavora nel B2B può costruire una propria identità, anzi. Se il processo di costruzione del Brand passa per il web e diventa Digital Branding, le PMI lombarde possono uscire dal loro mercato regionale e aprirsi a nuove collaborazioni sia in Italia che all’estero. Scopriamo insieme come si fa Digital Branding e cosa ti serve per costruire il Brand della tua attività.


    Il Brand va ben oltre un logo

    Spesso le PMI pensano che il Brand sia solo l’ennesima parola inglese per indicare il proprio logo, ma c’è molto di più. Un Brand è il modo in cui il mercato percepisce un’azienda e comprende sia i colori, il font e il pittogramma del logo, ma anche tutti i valori che questi simboli portano con sé nell’immaginario degli utenti.

    Prendiamo un esempio pratico: quando vediamo il simbolo Ferrari, ma anche BMW o Audi, non ci soffermiamo tanto sull’uso dei colori – giallo, bianco/azzurro, argento – , o ai simboli – un cavallino, una scacchiera, 4 cerchi – ma la nostra mente va subito verso un significato più profondo che include velocità, tecnologia, sicurezza, affidabilità. Ecco, questo è un Brand.


    I requisiti per fare Digital Branding

    Fare Digital Branding significa costruire la propria immagine in Rete, ma anche in questo caso bisogna andare oltre al significato letterale del termine e capire cosa questo inglesismo comporta per le PMI.

    Un’azienda B2B di Bergamo, di Brescia o di qualsiasi altra provincia italiana che decide di fare Digital Branding, deve avere alcuni requisiti e valori che sono imprescindibili per costruire un Brand di successo:

    • Deve riconoscere nella Rete uno strumento utile per promuovere la propria attività
    • Deve aver ben chiari i suoi punti di forza e di debolezza
    • Deve essere disposta ad investire per diventare un riferimento di mercato
    • Deve farsi supportare da un team di specialisti della comunicazione

    Se credi in almeno 2 due punti appena descritti, puoi ritenerti un’azienda Smart e hai buone possibilità di costruire un brand efficace. Sei pronto a sapere come fare? Iniziamo!


    Come costruire un Brand B2B

    Il processo di costruzione di un Brand B2B è uguale a quello di un Brand B2C: i clienti percepiscono il Brand nel momento in cui lo conoscono, ci hanno interagito e hanno ben chiari i valori che esso veicola.

    Il riconoscimento di un Brand avviene in modo graduale e spontaneo, ma le aziende possono attivare strategie di Digital Marketing per incrementare questo processo. Ecco gli aspetti fondamentali per fare Digital Branding e costruire il proprio Brand:

    – Fatti conoscere

    Il punto zero per la costruzione di un Digital Brand è la sua diffusione. L’80% degli utenti sia B2B che tu B2B quando viene in contatto con un marchio, un nome o uno slogan, per prima cosa va on line a vedere a cosa si riferisce. Se on line trova un riferimento, approfondisce la conoscenza di marca e impara a riconoscere il Brand, se non trova nulla, la marca sfumerà nella memoria, e con essa le tue possibilità di acquisire un nuovo cliente.

    Aprire una pagina Facebook e abbandonarla a se stessa o avere un sito web con 5 pagine non è Digital Branding. Digital Branding è impegnarsi ogni giorno per condividere contenuti interessanti che accorciano le distante tra i clienti e le aziende.

    Giulia Agliardi 

    – Instaura relazioni

    Dietro ad ogni CEO, ad ogni AD, ad ogni responsabile acquisti, c’è una persona in carne ed ossa. Usciamo dal pregiudizio che quando si tratta di aziende B2B le relazioni umane sono superate e impariamo a dialogare con i nostri clienti, ascoltare le loro richieste, condividere i loro obiettivi, e dimostriamo loro che la nostra attività ha la risposta di cui hanno bisogno. Più creiamo relazioni con i nostri partner in affari, più facciamo conoscere il nostro nome e inneschiamo quel processo che porta alla creazione di un Brand forte.

    – Mantieni un’immagine coordinata

    Quando comunichi in Rete e fuori dalla Rete, cerca di mantenere sempre un’immagine coordinata dal punto di vista dello stile, del tono di voce, degli argomenti trattati. Per trasformare la tua marca in un Brand, gli utenti devono imparare a riconoscere al primo sguardo i tuoi valori attraverso la tua immagine, e se la tua immagine cambia di continuo, questa magia difficilmente accade.

    Molte PMI B2B di Bergamo e Brescia si basano su valori forti, ma per fretta o distrazione non hanno costruito una loro immagine univoca. Dai biglietti da visita con il vecchio logo, a pagine Social che hanno nomi simili ma mai uguali, questo modo di comunicare disorienta l’utente. In Mr Keting costruiamo Brand univoci proprio per non lasciare spazio a fraintendimenti.

    Paolo Cristini

    – Affidati ai professionisti

    Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro i grandi nomi dell’industria italiana? Quello che spesso chiamiamo logo e consideriamo un Brand è la somma di valori, aspetti grafici e strategie di promozione che non sono mai scelte per caso. Se vuoi che il tuo marchio diventi un Brand nel tuo settore, rappresenti i tuoi valori e ti aiuti a dimostrare chi sei: affidati a degli specialisti della comunicazione.


    In Mr Keting abbiamo una squadra di grafici, copywriter ed esperti di marketing che ti aiutano a costruire il tuo Brand, lo diffondono in Rete e lo trasformano in un riferimento per tutti i tuoi clienti, vecchi e futuri.

     

    Contatta i nostri Key Account

     

  • Industria 4.0: Mr Keting è un fornitore certificato

    Industria 4.0: Mr Keting è un fornitore certificato

    Aiutiamo le aziende a digitalizzarsi e da oggi siamo certificati presso il Digital Experience Center come fornitori dell’industria 4.0. Scopri cosa possiamo fare per le aziende. 

    Le istituzioni sono attente allo sviluppo industriale del nostro paese e supportano le aziende con finanziamenti e bandi atti ad agevolare la digitalizzazione e il passaggio all’industria 4.0.

    All’interno di questo contesto, Unioncamere Lombardia ha creato la piattaforma Digital Experience Center, uno spazio virtuale dove promuovere il networking tra le aziende che guardano al futuro.

    Il Digital Experience Center ha come obiettivo la crescita e lo sviluppo delle tecnologie secondo il Piano Nazionale Impresa 4.0 e raccoglie un database di fornitori che hanno dimostrato di essere innovativi. Mr Keting fa parte di questi.


    Come siamo diventati fornitori certificati industria 4.0

    Per essere presenti nel database di Unioncamere Lombardia come fornitori certificati 4.0 è necessario aver già realizzato progetti che hanno aiutato le aziende a digitalizzarsi e ad entrare a pieno titolo nell’industria 4.0. Non basta dunque promuoversi come una start-up innovativa, ma bisogna avere a portfolio esempi reali di come il proprio lavoro ha supportato lo sviluppo dell’industria italiana.

    In Mr Keting abbiamo creduto nell’innovazione fin dalla nascita della nostra società e abbiamo dimostrato più e più volte come il nostro supporto alle aziende le possa aiutare a diventare imprese del III millennio, per questo avevamo tutte le carte in regola per diventare fornitori certificati, ma due progetti in particolare ci hanno aiutato ad essere accreditati come fornitori all’interno del Digital Experience Center. Eccoli nel dettaglio.


    Industria 4.0 applicata allo stampaggio metalli

    Negli ultimi anni abbiamo collaborato con TF Lab, azienda di Lumezzane -BS- specializzata nella produzione di stampi per metalli colati. Punto di forza di TF Lab è l’approccio scientifico/matematico: i progettisti interni studiano e analizzano ogni dettaglio del progetto prima di procedere con la progettazione e la produzione dello stampo, limitando il margine di errore e ottimizzando tempi e risorse.

    Oltre alla creazione del nuovo sito web, la TF Lab ci ha chiesto di realizzare un software che permettesse ai clienti di simulare il riempimento delle cavità dello stampo in pressocolata, calda o fredda, con diverse tipologie di leghe.

    Collaborando con Francesco Tonolli, team leader della TF Lab, abbiamo quindi sviluppato una Web Application molto complessa chiamata Virtual Die Casting, con la quale progettisti e stampisti possono ottenere una simulazione del processo di stampa.

    Questa Web App aiuta gli stampisti nella taratura degli impianti di produzione relazionando tra loro oltre 50 parametri per generare un report che evidenzia la fattibilità del progetto e le sue criticità in base al tipo di materiale, di impianto e di attrezzatura utilizzata in produzione.

    La Virtual Die Casting è accessibile sia tramite l’acquisto di un ticket, che in abbonamento, e l’intero servizio è integrato in un e-commerce dove i clienti possono acquistare in autonomia il pacchetto più adatto alle loro esigenze.


    Industria 4.0 applicata alle trafilatrici industriali

    Il secondo progetto che ci ha permesso di essere riconosciuti come fornitori certificati industria 4.0 è il software sviluppato per la Pan Chemicals Spa. L’azienda, con sede a Rogno, in provincia di Bergamo, produce lubrificanti per trafilatura del ferro e ha sviluppato linee di lubrificanti a secco, a umido, per filo non ferroso, ma anche prodotti ecologici secondo le Normative Ambientali Internazionali e prodotti dedicati alla zincatura a caldo.

    Il software che abbiamo creato analizza e ottimizza la resa delle trafilatrici industriali per la lavorazione del ferro, verificando in fase preventiva l’effetto dei diversi lubrificanti sull’ottimizzazione della produzione. Questa Web Application è disponibile sia per desktop che per iOS e Android, così da poter essere scaricata dai clienti sul proprio smartphone ed essere consultata in ogni momento.


    I vantaggi delle Web App per le industrie

    Queste Web App hanno permesso alle aziende, e anche ai loro clienti, di fare un enorme passo avanti nella gestione dei progetti. Attraverso software dedicati, infatti, si ottengono vantaggi in termini di:

    • Velocità dei processi di verifica e delle analisi preventive
    • Ottimizzazione dei tempi di test
    • Riduzione del margine d’errore
    • Snellimento dei contatti tra la produzione e gli studi tecnici
    • Creazione di uno storico dei progetti

    Inoltre, si genera un circolo virtuoso di miglioramento continuo, che vede nella Web App il primo step verso un processo di digitalizzazione che rende le aziende imprese 4.0 a tutti gli effetti.


    Dai QR Code dinamici alle integrazioni con le stampanti industriali

    I due progetti appena descritti sono gli esempi più lampanti di come possiamo aiutare le aziende a diventare imprese 4.0, ma non sono gli unici. Oltre alle Web App, il nostro team tecnico è in grado di creare tutta una serie di integrazioni tra gestionali e stampatrici industriali per velocizzare il passaggio dagli uffici tecnici ai reparti di produzione, generatori di QR dinamici utili per recuperare con un click la documentazione relativa a singoli lotti, nonché progetti mirati per la promozione aziendale sul territorio internazionale – per saperne di più sui nostri progetti di internazionalizzazione clicca qui

    La nostra preparazione tecnica, unita allo spirito innovativo e alla voglia di trovare sempre soluzioni più efficienti ci ha così reso un punto di riferimento per le aziende che vogliono digitalizzarsi e, grazie al database Digital Experience Center, sarà ancora più facile creare momenti di scambio costruttivi tra noi e le imprese, per sviluppare software e integrazioni sempre più all’avanguardia.


    Hai un’idea per ottimizzare i tuoi processi produttivi e cerchi un partner tecnologico per svilupparla? Presentaci il tuo progetto e saremo lieti di offrirti il supporto di cui hai bisogno.

     

    Contatta i nostri Key Account

  • Analisi sito web: perché è importante e come farla

    Analisi sito web: perché è importante e come farla

    Alla base di una strategia di web marketing che funziona c’è l’analisi del proprio sito web e di quello della concorrenza.

    Vediamo insieme come farla al meglio.

     

    L’analisi del tuo sito web e della presenza on line dei tuoi concorrenti è fondamentale per pianificare una strategia di marketing e lo diventa ancora di più quando decidi di riorganizzare la tua immagine in Rete.

    Solo attraverso un quadro generale del mercato è infatti possibile capire dove muoverti per dimostrare il tuo valore e ottenere attenzione e fiducia da parte dei clienti.

    Vediamo insieme gli step da seguire per analizzare il tuo sito web e gettare le basi del tuo successo online.


    Definisci l’obiettivo dell’analisi

    Prima di iniziare un’analisi, è importante aver chiaro l’obiettivo che si vuole raggiungere. Molte aziende hanno come obiettivo trovare nuovi clienti, ma quando si parla di strategia di marketing anche il miglioramento della propria posizione sul mercato può essere un traguardo da raggiungere, così come il diventare un punto di riferimento per il proprio settore, consolidare il legame con i propri clienti attraverso un blog o ottenere maggiore visibilità sui Social Network per poi far confluire gli utenti sulle pagine del sito.

    Prima di iniziare a investire in strategie per rifare il tuo sito web, fermati a riflettere su quali sono gli aspetti più importanti per la tua attività e mantienili bene in mente per tutte le azioni che andrai ad attuare.

    Solo così potrai valutare i risultati raggiunti e capire se il tuo investimento ha portato a dei traguardi.


    Raccogli dati di mercato

    Dopo aver definito l’obiettivo da raggiungere è necessario avere una visione d’insieme del mercato in cui si opera per capire come si muove la concorrenza, quali sono le strategie che ha adottato e le leve che utilizza per raggiungere i propri obiettivi.

    In questa fase è necessario raccogliere dati di mercato provenienti da diverse fonti, non solo dai siti web di concorrenti.

    Giornali di settore, indagini di mercato, fiere ed eventi sono una miniera di informazioni che possono aiutarti a capire il tuo campo da gioco e a muoverti con maggiore consapevolezza quando dovrai definire le pagine del tuo nuovo sito web.


    Valuta la struttura attuale del tuo sito web

    Come è organizzata l’attuale presenza on line della tua azienda?

    Il sito web rispetta le regole di usabilità e i Core Web Vitals indicati da Google?

    Le immagini e gli aspetti grafici sono ottimizzati per rendere il sito facile da navigare?

    Durante l’analisi del sito attuale è necessario mettersi nei panni della buyer persona per individuare lacune e punti di forza in modo critico, senza farsi influenzare dal proprio gusto personale, ma attenendosi agli aspetti che sono funzionali per i potenziali clienti.

    «Scegliere di delegare l’analisi del sito web ad un’agenzia di comunicazione aiuta ad avere un approccio più oggettivo e analizzare aspetti tecnici, grafici e testuali in modo più neutrale».

    Mr Diego Grassi

    Technical Specialist, Mr Keting


    Analizza i dati raccolti

    Dopo aver raccolto tutti i dati, è necessario fermarsi un attimo per confrontarli e analizzare la situazione nel suo insieme.

    In questa fase potrebbe essere utile utilizzare schemi di analisi di marketing, come il modello SWOT, le analisi RFM e l’analisi SEO, che ridanno una rappresentazione schematica, chiara e riassuntiva della situazione di mercato in generale, non solo del posizionamento del sito web.

    Sfrutta le competenze del tuo reparto marketing e dell’agenzia di comunicazione che ti affianca nella riorganizzazione della tua immagine in Rete per analizzare i dati raccolti: attraverso un’attività di squadra potrai avere sia il punto di vista interno alla tua azienda che un punto di vista esterno, e fare scelte ancor più realistiche ed efficaci.


    Pianifica la strategia di marketing

    Alla fine dell’analisi è possibile passare alla fase operativa, ovvero la scelta delle attività di marketing più idonee per raggiungere i propri obiettivi tra cui anche il rifacimento del sito web.

    L’analisi dovrà guidare sia la scelta degli strumenti su cui lavorare, sia la successiva analisi dei risultati, per capire se gli investimenti fatti stanno portando i risultati sperati.

    Vuoi analizzare il tuo posizionamento e il tuo mercato per attuare strategie di marketing che funzionano?

    Affidati ai nostri professionisti e fatti aiutare nelle fasi di raccolta dati, analisi e pianificazione.


    Hai trovato interessante l’articolo “Analisi sito web: perché è importante e come farla?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Gestione siti WordPress: con WPRecovery basta un click

    Gestione siti WordPress: con WPRecovery basta un click

    Hosting WordPress e hosting e-commerce, ripristino dati, certificati SSL, GDPR: WPRecovery ti offre tutto questo per garantirti server performanti dove mettere le basi della tua attività in Rete e, da oggi, lo fa in modo ancora più smart.

    Leggi qui per scoprire di più!

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.

    Vuoi entrare a far parte del Mr Keting Business Center?

    Vieni a vederlo di persona e scopri quali uffici e postazioni sono ancora liberi per la tua start-up o per la tua attività da freelance.


    Hai trovato interessante l’articolo “Gestione siti WordPress: con WPRecovery basta un click?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Hosting per e-commerce: 5 caratteristiche indispensabili

    Hosting per e-commerce: 5 caratteristiche indispensabili

    Cosa deve offrirti un canone di hosting per rendere il tuo e-commerce più performante e aumentare il tasso di conversione? Scopriamolo insieme.

    Leggi qui per toglierti ogni dubbio.

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.

    Vuoi entrare a far parte del Mr Keting Business Center?

    Vieni a vederlo di persona e scopri quali uffici e postazioni sono ancora liberi per la tua start-up o per la tua attività da freelance.


    Hai trovato interessante l’articolo “Hosting per e-commerce: 5 caratteristiche indispensabili?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Google Analytics è legale e rispetta il GDPR?

    Google Analytics è legale e rispetta il GDPR?

    Vuoi tracciare il comportamento sul tuo e-commerce o sul tuo sito, ma temi che Google Analytics possa violare il GDPR?

    Leggi qui per toglierti ogni dubbio.

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.

    Vuoi entrare a far parte del Mr Keting Business Center?

    Vieni a vederlo di persona e scopri quali uffici e postazioni sono ancora liberi per la tua start-up o per la tua attività da freelance.


    Hai trovato interessante l’articolo “Google Analytics è legale e rispetta il GDPR??”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Sito web hackerato per ferie

    Sito web hackerato per ferie

    Gli hacker colpiscono soprattutto nei week end, nelle vacanze estive e durante le vacanze di Natale.

    Perché?

    Cosa devi fare se rientri in ufficio e il tuo sito è hackerato? Scoprilo in questa news!

    Scopri tutti i nostri servizi dedicati al Data Protection & Disaster Recovery, consulta il nostro sito dedicato.

    Vuoi entrare a far parte del Mr Keting Business Center?

    Vieni a vederlo di persona e scopri quali uffici e postazioni sono ancora liberi per la tua start-up o per la tua attività da freelance.


    Hai trovato interessante l’articolo “Sito web hackerato per ferie?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Calendario editoriale: la soluzione per goderti l’estate

    Calendario editoriale: la soluzione per goderti l’estate

    Vuoi andare in vacanza senza preoccuparti della tua presenza on line? Organizza il lavoro con un piano editoriale. Scopri di cosa si tratta e come prepararlo al meglio.

    L’estate è arrivata e insieme a lei anche tanta voglia di rilassarsi lasciando il lavoro a casa per qualche giorno.

    Chiudere l’azienda per tutto il mese di agosto e prendersi una pausa è quello che sogniamo tutti, ma in un mercato interconnesso come quello di oggi non possiamo permetterci di staccare la spina per 5 settimane.

    Come possiamo unire la nostra voglia di riposo con la nostra costante presenza in Rete? Con un piano editoriale ben fatto! Ecco di cosa si tratta e come prepararlo in anticipo per partire senza preoccupazioni.


    Cos’è un calendario editoriale e perché è così importante

    Il calendario editoriale è un documento che racchiude in sé tutti i contenuti che vuoi pubblicare sui tuoi canali come Facebook, LinkedIn, Google My Business, Instagram, ma anche il tuo blog o la tua newsletter.

    Viene preparato in anticipo e ti permette di avere una visione d’insieme su quello che andrai a comunicare ai tuoi potenziali clienti nelle settimane future.

    Grazie al calendario editoriale definisci degli obiettivi di marketing, come la promozione di determinati prodotti, la comunicazione di eventi e offerte, il lancio di nuovi servizi, e prepari tutti i contenuti necessari, come testi, immagini, video, programmandoli sui vari canali così che possano andare on line anche quando tu sei in vacanza.


    I vantaggi di avere un piano editoriale

    Perché dovresti creare un piano editoriale e non alzarti ogni giorno e pubblicare a sentimento sui tuoi canali di comunicazione digitale anche durante l’anno e non solo durante l’estate?

    Grazie ad un piano editoriale puoi per prima cosa avere tutto il materiale che ti serve già pronto e pubblicare anche quando sei impegnato in altre faccende, come riunioni o consegne urgenti che non ti permettono di avere tempo per accedere ai tuoi canali Social ogni mattina.

    Inoltre, con il piano editoriale puoi:

     

    • Essere costante nella comunicazione e non sparire nel nulla per settimane
    • Essere coerente con i tuoi obbiettivi e pianificare strategie sul lungo termine
    • Coordinare le attività sui diversi canali
    • Giocare d’anticipo ed evitare di gestire la comunicazione all’ultimo minuto con tutti i rischi di fare le cose di corsa e male


    Perché delegare il tuo piano editoriale

    Creare un piano editoriale è un lavoro impegnativo che richiede metodo, conoscenza delle dinamiche di comunicazione sui vari canali, competenze grafiche e tecniche, strategie di marketing.

    Se ti occupi di produzione e vendita prodotti e/o servizi, con molta probabilità non hai né tempo né voglia di stilare un documento in Excel dove metti nero su bianco quello che scriverai su Facebook e LinkedIn fra tre settimane. Come puoi fare? Delegando questa mansione a persone esperte!

    «Per creare un piano editoriale è necessaria una formazione adeguata sia in marketing che in grafica e comunicazione. Se vuoi un lavoro fatto bene che porta risultati, non inventarti Social Media Manager ma delega questo lavoro a chi lo fa di mestiere».

    Giulia Agliardi

    Copywriter Specialist | Project Manager

     

    In Mr Keting i nostri Specialist lavorano sui piani editoriali da diversi anni e sanno come pianificare ogni comunicazione sia sui Social Network che su blog e newsletter affinché ti porti i risultati che cerchi.

    Partendo dalla condivisione dei tuoi obiettivi, definiamo insieme gli argomenti e ci mettiamo all’opera per scrivere post accattivanti che catturano l’attenzione dei tuoi lettori e dei tuoi follower. Poi, li pubblichiamo sui tuoi canali in modo costante, così da mantenere alto l’interesse nei tuoi confronti e segnare il successo della tua attività. Inoltre, poniamo la massima attenzione a due aspetti fondamentali della comunicazione online: le immagini e i testi multilingua.

    L’ottimizzazione delle immagini

    Quando crei il tuo piano editoriale devi porre un’attenzione particolare alle immagini, perché ogni canale richiede dei formati e delle risoluzioni specifiche. Se non segui queste regole, rischi che le tue immagini non si vedano correttamente e perdi l’interesse degli utenti solo per uno scatto tagliato male. Per ogni canale su cui pubblichi, assicurati di ottimizzare le immagini rispettando le dimensioni previste e, se non hai idea di come fare, chiedi aiuto ai nostri Specialist.

     

    Vuoi saperne di più sull’ottimizzazione delle immagini per il web?

    Leggi l’articolo “4 regole grafiche che piacciono a Google e agli utenti

    Il piano editoriale multilingua

    Se vendi i tuoi prodotti/servizi anche all’estero, è importante che la tua comunicazione sia multilingua. Come fare? Quando prepari il tuo piano editoriale traduci i post e i testi delle tue immagini anche nelle tue lingue di riferimento. In Mr Keting abbiamo dei traduttori di fiducia che da anni si occupano della creazione di post e articoli di blog in inglese, francese, tedesco e spagnolo, per catturare l’interesse degli utenti oltralpe e aiutare i nostri clienti a trovare clienti anche fuori dai confini Italiani.

    Non hai ancora organizzato il tuo calendario editoriale per goderti le prossime vacanze?
    Contattaci e scopri tutti i vantaggi di affidare i tuoi piani editoriali ai nostri Specialist


    Hai trovato interessante l’articolo “Calendario editoriale: la soluzione per goderti l’estate?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Un Business Center su misura dei SEO Copywriter

    Un Business Center su misura dei SEO Copywriter

    Ester Mignani, SEO Copywriter di Bergamo, viene nel Business Center di Costa Volpino per organizzare corsi dedicati alla gestione Social per PMI e piccole attività.

    Ecco perché lo ha scelto.

    I professionisti del Business Center

    Nome: Dott.ssa Ester Mignani

    Attività: consulenza per la comunicazione digitale

    Clienti: piccole attività, ristoranti, negozi

    Resta in contatto su Linkedin


    Perché un co-working in Valle Camonica?

    I corsi che organizzo si rivolgono a piccole attività che sono consapevoli dell’importanza dei Social Network per la loro promozione digitale e che vogliono imparare a gestirli in autonomia per far conoscere i propri prodotti/servizi in Rete.

    La Valle Camonica, a metà tra Bergamo e Brescia, ha una tradizione industriale e commerciale molto forte, e gli imprenditori di questa zona sono molto interessati al futuro e alle novità in campo tecnologico.

    Scegliere di organizzare corsi vicino a loro mi è sembrata la soluzione ideale per proporre una formazione che  non gli facesse perdere tempo per gli spostamenti e che potesse aiutarli a migliorare la propria immagine sul Web in modo concreto.


    Perché proprio il Business Center?

    La prima cosa che mi ha colpito del Business Center è la filosofia che sta alla base degli spazi: una filosofia di condivisione di idee, di cooperazione e di sinergia che guarda al futuro e che mette la digitalizzazione al primo posto.

    Quando sono entrata per la prima volta mi sono innamorata degli spazi, così accoglienti, luminosi e smart.

    Gli arredi in stile industriale, il dehors con vista lago, la reception con controllo accessi tramite tablet… tutti dettagli che rispecchiano il mio voler aiutare le aziende ad essere sempre più “digitali”.

    Dal punto di vista pratico, in questo co-working in Valle Camonica ho trovato sia una sala corsi che una sala riunioni attrezzate, dove posso organizzare corsi per pochi imprenditori o per gruppi fino a 25 persone senza problemi di spazio e assembramenti.

    L’utilizzo dei monitor per le presentazioni è incluso nelle tariffe orarie e si tratta di monitor di ultima generazione, altro che i proiettori vecchio stile!

    Insomma, le sale corsi del Business Center sono accoglienti e pratiche, sia per me che per gli ospiti, e mi aiutano a dare alle aziende tutto il supporto di cui hanno bisogno per migliorare la loro comunicazione digitale attraverso una formazione mirata!

    Vuoi entrare anche tu a far parte della rete di professionisti

    del Business Center di Costa Volpino?


    Hai trovato interessante l’articolo “Un Business Center su misura dei SEO Copywriter?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Il digital marketing per il No-profit: il caso Arca di Leonardo

    Il digital marketing per il No-profit: il caso Arca di Leonardo

    Gli strumenti di digital marketing creano opportunità anche per le associazioni Non Profit perché le aiutano a migliorare la propria immagine e trovare donatori e Volontari.

    Scopri come.

    I processi di digitalizzazione stanno coinvolgendo moltissime realtà aziendali, ma anche le organizzazioni Non Profit devono restare al passo se vogliono continuare ad attirare l’interesse di filantropi, donatori e altri volontari.

    Come agenzia di comunicazione a Bergamo e Brescia, siamo quindi chiamati ad aiutare sia le aziende B2B e B2C, sia le Associazioni di Volontariato (OdV) a farsi conoscere in Rete; l’Arca di Leonardo ne è un esempio.

    Scopriamo insieme di cosa si occupa questa associazione con sede a Bergamo e come l’abbiamo aiutata a diventare una “Non Profit digitale”.


    L’Arca di Leonardo

    L’Arca di Leonardo è un’Organizzazione di Volontariato nata dall’idea di Franco Coda, che grazie alla sua immaginazione, ha costruito una grande “barca” su cui viaggiare con suo figlio Leonardo e tanti amici, assicurando a bambini e anziani giochi, svago e vacanze, ma soprattutto spensieratezza e tanta felicità.

    L’associazione ha sede a Bergamo e propone numerose attività per portare serenità ed entusiasmo ad anziani soli e bambini/adolescenti che si trovano in condizioni di disagio sociale o economico.

    Le proposte dell’Arca di Leonardo spaziano da attività ludico-ricreative, spesso con partecipazione intergenerazionali, dai pomeriggi nei parchi cittadini, a corsi di teatro, cucina, gite in barca a vela, giardinaggio, visite nelle città, gite in montagna, balli di gruppo, attività di scrittura e ascolto, … tutte pensate e progettate con un unico obiettivo: “intercettare tanti sorrisi fino ad oggi trattenuti o imprigionati nel dolore, nell’impossibilità o nella sofferenza”.


    Come il digital supporta il volontariato

    Il digital marketing offre alle organizzazioni di volontariato molte opportunità di promozione che spaziano dal semplice far conoscere i propri obiettivi, fino a trovare volontari e a raccogliere donazioni.

    Grazie agli strumenti di digital marketing, associazioni come l’Arca di Leonardo hanno la possibilità di espandersi e farsi conoscere ad una rete maggiore di possibili donatori, raccontare esperienze e storie di vita, promuovere i progetti realizzati o quelli in corso. Inoltre, Google e i Social Network stanno investendo molto sulle attività Non Profit, mettendo a disposizione strumenti specifici per questo tipo di associazioni che aiutano le organizzazioni a raccogliere finanziamenti diretti in modo ancora più facile e veloce.

    In un mondo iper-connesso, il digital marketing apre infinite possibilità di ampliare la diffusione della propria mission e aumentare la sensibilizzazione su determinati temi, ma è necessario conoscere gli strumenti e capire come poterli sfruttare per ottenere risultati.

    Come nelle strategie di digital marketing aziendale, anche nel digital marketing Non Profit è necessario definire una strategia e avere al proprio fianco un partner in grado di supportare uno sviluppo tecnologico mirato a risultati concreti e misurabili.


    Cosa facciamo per l’Arca di Leonardo

    In Mr Keting supportiamo la promozione dell’Arca di Leonardo attraverso un progetto di digital marketing Non profit che, come per le aziende B2B o B2C, ci vede impegnati su diversi fronti:

    Realizzazione e gestione del sito web

    Il sito web è il punto di partenza di ogni strategia di comunicazione on line, per questo anche per l’Arca di Leonardo ci siamo occupati della realizzazione del sito, ma soprattutto della gestione dell’hosting tramite i pacchetti WP Recovery con i quali garantiamo all’associazione un sito web aggiornato, conforme al GDPR e sicuro contro eventuali attacchi hacker.

    Vuoi saperne di più sui servizi Hosting WP Recovery?

    VISITA LA PAGINA DEDICATA

    Gestione Blog

    In un’organizzazione Non Profit i progetti e le iniziative sono sempre in fermento, e il blog è lo strumento migliore per mantenere aggiornati i volontari e i donatori sulle attività in essere e sui risultati raggiunti.

    Coordinandoci con l’ufficio marketing dell’Arca di Leonardo, quindi, ci occupiamo di redigere ogni mese articoli ottimizzati per la lettura su schermo che mantengano vivo l’interesse degli utenti nei confronti dell’associazione e dimostrino alla Rete l’impegno concreto e i risultati raggiunti.

    «Il supporto di Mr Keting è stato fondamentale sia nella definizione di una chiara strategia che nelle successive fasi operative.

    Definire un percorso di digital marketing non profit richiede figure professionali esperte e gli Specialist di Mr Keting si sono rivelati dei professionisti in grado di ascoltare le nostre richieste e supportarci con i giusti strumenti e i giusti consigli, dimostrando oltre che professionalità una forte sensibilità sociale».

    Franco Coda

    Fondatore dell’Arca di Leonardo

    Gestione Social Network

    Per intercettare un numero sempre maggiore di utenti e dare visibilità alle notizie pubblicate sul blog, ci coordiniamo con l’ufficio marketing anche per la gestione dei canali Social dell’Associazione, pubblicando regolarmente post che mantengono vivo l’interesse nei confronti dei progetti promossi sul territorio e spingono gli utenti a contribuire attraverso donazioni o partecipando in modo attivo alle attività come volontari.

    Se sei un’organizzazione di volontariato, non sottovalutare le potenzialità del web per promuovere la tua missione.

    Contatta i nostri Specialist e fatti aiutare a costruire una strategia di digital marketing Non Profit per la tua associazione.


    Hai trovato interessante l’articolo “Il digital marketing per il No-profit: il caso Arca di Leonardo?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.