Tag: Misterketing

  • Graphic Design: i 5 nuovi trend

    Graphic Design: i 5 nuovi trend

    I trend cambiano costantemente, alcune sono mode stagionali, veloci e di passaggio, altre invece lavorano per cambiare radicalmente le modalità di utilizzo di un determinato linguaggio.

    Questo succede particolarmente nel mondo della comunicazione, che si adatta alle esigenze delle nuove generazioni per aumentare ad esempio l’efficacia sui social e sulle nuove piattaforme.

    NEL MONDO DEL GRAPHIC DESIGN, ECCO I 5 NUOVI TREND CHE EMERGERANNO NEL 2019


    1. Trend: il ritorno dei font “bastoni” e “sans-serif”

    Nel mondo del Logo Design, in particolare in settori come il lusso o il tech, si è intensificato il fenomeno della rivisitazione del proprio marchio, passando dall’utilizzo di font elaborati e datati a quello di font semplici ed attuali, come il “bastoni” o il “sans-serif”.
    Questo importante cambiamento all’interno della progettazione di un’entità visiva è avvenuto per una necessità comune tra questi “rebrand” ovvero quella di migliorare la leggibilità del proprio logo sulle piattaforme digitali in modo tale da avere una migliore riproducibilità a schermo ed in piccole dimensioni.


    2. Il semi-flat

    Si tratta di Illustrazioni, infografiche ed interfacce piatte ma con elementi che diano profondità come sfumature, ombre ed effetti 3d.
    Se ne parlava parecchio anche nel 2018 fino a che questa tecnica è diventata la normalità nel mondo del Graphic Design.

    3. Pattern complessi e strutturati

    L’utilizzo dei pattern era già palpabile nel 2018, da quest’anno la particolarità sta nella creazione di modelli sempre più complessi ed elaborati, con l’uso di molte sovrapposizioni o di elementi diversi.


    4. Graphic Design: il collage, in chiave digitale

    Quest’anno vedremo sarà sempre più frequente l’utilizzo di collage in chiave moderna, mischiando illustrazioni semi-flat a fotografie, meme e gif.


    5. Tipografia gigante ed avvolgente

    La tecnica della tipografia come elemento decorativo estremo utilizzando testi giganti che avvolgono interamente le pagine web, in atto già da qualche anno, è un approccio comunicativo aggressivo, ma minimalista, in quanto l’unico elemento utilizzato nella composizione è il testo.
    Conoscere i trend nel mondo del Graphic Design non significa dover modificare il proprio lavoro per seguire la moda, ma conoscere sempre più linguaggi al fine di poter scegliere lo stile e l’estetica adatti per comunicare efficacemente il nostro messaggio.

    Fonte: grafigata.com


    Hai trovato interessante l’articolo “Graphic Design: i 5 nuovi trend?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • GDPR: cos’è e perché è importante

    GDPR: cos’è e perché è importante

    Lavori con un PC? Hai un sito Web? Invii Newsletter? Raccogli indirizzi email? Allora vorrai sapere cos’è la General Data Protection Regulation.

    Ti aiuta Mr Keting!

    IL 25 MAGGIO ENTRA IN VIGORE LA GDPR, LA NUOVA LEGGE SULLA PRIVACY E SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI.

    Perché dovrebbe interessarti? Coinvolge tutte le società che commercializzano e vendono prodotti o servizi, ovvero chiunque ha a che fare con Dati personali di terzi: nome, indirizzo, n° di telefono, identificativo online (IP), interessi personali, salute, danaro, cultura.

    Perché coinvolge anche te?
    La GDPR ti impegna a compiere delle attività di verifica e di garanzia dei dati personali dei tuoi clienti


    Cos’è la GDPR?

    La GDPR è il nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei dati personali dei suoi cittadini.
    Esso garantisce la sicurezza, la privacy e le modalità di trattamento dei dati personali di tutte le persone che entrano a contatto con società che vendono e commercializzano prodotti e servizi.


    Cosa dice la GDPR?

    La GDPR dice che LE AZIENDE DEVONO TUTELARE I DATI PERSONALI DEI CITTADINI EUROPEI e che devono farlo in un determinato modo.


    Che obblighi ha la tua azienda?

    Nel rispetto della GDPR, dovrai rivedere quello che fai per Proteggere i dati dei tuoi Clienti.
    In particolare devono compiere azioni di verifica e azioni di garanzia per tutelare i dati personali dei loro clienti.


    Cosa devi fare prima del 25 Maggio

    1. Verifica che tipo di informazioni richiedi ai tuoi clienti

    Sai cos’è la GDPR?
    Quali informazioni richiedi ai tuoi clienti?
    Richiedi informazioni legate a sesso, salute, politica o religione?
    Tutte le informazioni che chiedi ai tuoi clienti sono necessarie?
    Richiedi il consenso al trattamento dei dati?

    2. Verifica di fare tutto il necessario per proteggere i dati dei tuoi clienti

    Hai nominato un Responsabile del trattamento all’interno della tua azienda?
    Hai nominato un DPO se tratti dati inerenti sesso, salute, politica o religione?
    Hai informato i tuoi dipendenti sul corretto uso degli Apparecchi e delle Applicazioni web per la tutela dei dati dei tuoi clienti?
    Ti sei assicurato che non ci siano fogli con le password e che i tuoi dipendenti spengano il Computer durante la pausa pranzo?
    Tutti i programmi che gestiscono liste di mail che utilizzi hanno regolare licenza?
    Hai antivirus aggiornati che ti garantiscono la sicurezza e l’inviolabilità dei tuoi Computer e ti segnalano l’eventuale perdita dei dati?
    Sei consapevole di come si gestisce la perdita di dati?

    3. Rivedi la privacy e i cookies del tuo sito web

    Dichiari ai tuoi utenti come userai i dati che raccogli sul tuo sito web? Segnali per quali motivi, secondo quali criteri e per quanto tempo utilizzerai i dati raccolti?
    Fornisci tutti i dati relativi al Titolare del trattamento?
    Permetti all’utente di modificare o cancellare i suoi dati personali in qualsiasi momento?

    Cosa rischi se non ti conformi alla GDPR

    Il mancato rispetto della Legge verrà punito tramite multe salate, più grandi rispetto a quelle previste dalla legge precedente. Le sanzioni previste verranno valutate caso per caso e potranno ammontare fino a 2-4% del fatturato globale totale o fino a un totale 20 milioni di euro.

    Quello che cambia con la nuova Legge, sarà il livello di controllo del rispetto del regolamento.
    I controlli per la conformità delle aziende alla GDPR verranno gestiti dalle SAs, autorità di vigilanza che si occuperanno di punire le società che si trovano ad essere in violazione del Regolamento.

    In particolare, le SAs si occuperanno di:

    Emettere avvisi di non conformità

    Eseguire gli audit

    Dettare le modifiche

    Imporre le scadenze per le correzioni

    Ordinare che i dati vengano persi o cancellati

    Impedire alle società di trasferire dati a qualsiasi altra giurisdizione fino a quando non saranno soddisfatti tutti i mandati di conformità

    Valutare le multe per non conformità (caso per caso)


    Mr Keting può prepararti un Piano di Sicurezza su misura.
    Il Piano di sicurezza di Mr Keting prevede:

    Audit

    Formazione del Titolare del trattamento e dei dipendenti aziendali (cos’è la GDPR?)

    Servizio hosting, backup e protezione dei dati

    Protezione dell’ufficio e delle postazioni di lavoro (attraverso Firewall e Antivirus)

    Protezione Computer da furto informatico dei dati

    Protezione del sito web (Anti Malware e certificato SSL)

    Controllo e segnalazioni in caso di attacco informatico


    Hai trovato interessante l’articolo “GDPR: cos’è e perché è importante?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Agenzia di comunicazione: chi vi lavora?

    Agenzia di comunicazione: chi vi lavora?

    Un’agenzia di comunicazione e Web Marketing, ha 3 grandi cuori: le figure operative, gli strategici e le forze commerciali.


    Come funziona il lavoro?

    Il Key Account

    L’agenzia di comunicazione si propone ai potenziali clienti attraverso le sue leve commerciali.

    Queste figure professionali sono il carburante dell’agenzia e prendono il nome di Key Account. Ad ognuno di questi, spetta il compito di cercare nuovi clienti, capire le loro esigenze e proporre loro servizi su misura.


    Project Manager

    Subito dopo l’acquisizione del cliente, l’agenzia passa il lavoro al Key Account al quale spetta il compito di trasmettere al Project Manager le esigenze del cliente e le proposte avanzate in fase commerciale.

    Sulla base di queste, il Project Manager definirà le linee guida da seguire, la strategia di comunicazione più appropriata, la successione delle attività da implementare e affiderà ad ogni componente del team work gli obiettivi da raggiungere.


    Team Work dell’Agenzia

    Una volta pronta la strategia, CopywriterGraphic DesignerWeb DeveloperSEO Specialist, Social Media Manager e Online Advertising Specialist, mettono in moto la loro creatività per dare forma concreta ad ogni attività pianificata.

    Mentre il tutto prende forma, il Project Manager si occupa di supervisionare i lavori, mentre al Key Account spetta il compito di tenere aggiornato il cliente e la dirigenza dell’agenzia, sull’avanzamento dei lavori, proponendogli di volta in volta attività che contribuiscano a raggiungere al meglio gli obiettivi che insieme si sono prefissati.

    «Per operare a 360° sulla Comunicazione e il Marketing, un’agenzia di comunicazione ha bisogno di tutte queste figure.».

    Mr Antonio Conti

    Founder & Partner at Mr Keting


    SITI WEB, SEO, SOCIAL MEDIA, GRAFICA, PUBBLICITÀ, ATTIVITÀ DI PR E UFFICIO STAMPA:
    MR KETING HA UNO SPECIALIST PER SETTORE, MA È SEMPRE IN CERCA DI NUOVI TALENTI.

    OGGI, È ALLA RICERCA DI ALTRE TRE FIGURE:
    UN KEY ACCOUNT, UN SEO SPECIALIST E DI ONLINE ADVERTISTING SPECIALIST.


    Chi sarà il prossimo a indossare la K, gli occhiali e i baffetti di Mr Keting?
    Prova ad entrare in Agenzia, passa a trovarci!


    Hai trovato interessante l’articolo “Agenzia di comunicazione: chi vi lavora??”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.

  • Pitti Uomo: Mr Keting è presente!

    Pitti Uomo: Mr Keting è presente!

    Se l’abito non fa il monaco, Pitti immagine fa certamente la Moda Uomo della stagione ventura.

    Un palco per il debutto del marchio Seetees, accompagnato fin dal principio da Mr Keting, il quale ne ha curato l’identità e immagine.

     

    L’empireo della moda, la “stanza dei bottoni” in cui si detta la moda del futuro, indossa oggi, martedì 13 giugno, i panni della sua 92esima edizione.

    Un tripudio di stile, design, ricerca e tendenze: nei prossimi 3 giorni Palazzo Pitti vestirà il mondo della moda, svelando i progetti menswear che più di altri hanno dimostrato di saper anticipare le vibrazioni più intime del fashion di domani.

    Tra questi marchi, Seetees: lo chicwear nato 3 anni fa che, dopo aver preso le giuste misure, dimostra oggi di avere la stoffa giusta per esporre le sue ultime collezioni nel salone più prestigioso della moda.

    UN GUANTO DI FIDA IMPORTANTE, CHE SEETEES HA ACCOLTO CHIAMANDO AL SUO FIANCO MR KETING.


    ED ECCOLO DUNQUE, L’UOMO COL BAFFETTO!
    CARDIGAN MARCHIATO SEETEES, MANICHE RIMBOCCATE, E I SUOI FIORI ALL’OCCHIELLO:
    VISUAL E STORYTELLING

    • Brand Image
    • Brand Experience
    • Design
    • Comunicazione
    • Copywriting
    • Website
    • Promozione
    • Visual
    • Allestimento fiera
    • Press Officer Management

    Sin dal principio Mr Keting ha accompagnato Seetees verso il suo debutto a Pitti Uomo 2017, curandone identità e immagine di marca.

    Una partnership importante per entrambi che incalza un “TANTO DI CAPPELLO!”, tutto meritato!


    Hai trovato interessante l’articolo “Pitti Uomo: Mr Keting è presente!?”

    Lascia una recensione sulla nostra scheda Google My Business.