Categoria: UTILITY

UTILITY

Le nostre soluzioni software rendono il tuo business più agile, più sicuro e sempre pronto a rispondere alle sfide.

Se cerchi strumenti efficienti per ottimizzare la tua operatività, le nostre utility potenziano e semplificano ogni parte del tuo lavoro: dalla gestione dei dati alla comunicazione con i tuoi clienti.

  • Google vs Chatgpt: due modelli informativi a confronto

    Google vs Chatgpt: due modelli informativi a confronto

    Il nostro modo di cercare informazioni sta vivendo una trasformazione profonda. Se un tempo bastava digitare una parola chiave su Google per ottenere una lista di risultati, oggi ci rivolgiamo sempre più spesso a sistemi di intelligenza artificiale conversazionale.

    La diffusione di strumenti come ChatGPT rappresenta un vero cambio di paradigma, capace di ridefinire il nostro rapporto con la conoscenza.

    Per chi crea contenuti, offre consulenza o opera nell’e-commerce, questa evoluzione non è solo un trend tecnologico, ma un fattore destinato ad avere conseguenze concrete e decisive.

    Dall’informazione alla conversazione digitale

    Google e ChatGPT incarnano due modalità profondamente diverse di accesso alla conoscenza, fondate su filosofie complementari.

    Google è un motore di ricerca che esplora miliardi di pagine, le indicizza tramite algoritmi complessi e restituisce una lista di link da consultare. Se digiti, ad esempio, “ristoranti a Milano”, troverai recensioni, mappe, articoli di blog e siti ufficiali: un ventaglio di contenuti che permette di confrontare punti di vista e verificare la credibilità delle fonti. È un processo che richiede tempo e spirito critico, ma che educa all’analisi e alla selezione delle informazioni.

    ChatGPT, al contrario, funziona come un motore di risposte: non mostra collegamenti esterni, ma genera direttamente un testo sintetico grazie a modelli linguistici di ultima generazione, addestrati su grandi quantità di dati. Alla stessa domanda sui ristoranti di Milano, proporrà un elenco di locali corredato da descrizioni e consigli pratici, riducendo al minimo i passaggi intermedi e lo sforzo cognitivo dell’utente.

    I due approcci si integrano: Google stimola l’esplorazione critica, ChatGPT offre sintesi immediata. Insieme creano un ecosistema informativo ibrido, adattabile a contesto ed esigenze.

    Gemini: la risposta di Google all’AI conversazionale

    Per restare competitiva nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, nel 2023 Google ha lanciato Gemini, la sua nuova famiglia di modelli linguistici.

    Gemini integra le funzionalità classiche del motore di ricerca con capacità avanzate di comprensione, sintesi e ragionamento, ponendosi come un ponte tra il mondo dei link e quello delle risposte immediate.

    Oltre a fornire risultati più contestuali e personalizzati, Gemini punta sull’integrazione multimodale (testo, immagini, codice e audio) e su un’interazione più naturale con l’utente.

    L’obiettivo è ridurre la distanza tra la ricerca tradizionale e le conversazioni con l’AI, rafforzando la posizione di Google come punto di riferimento nell’ecosistema digitale globale.

    Cambiamento nell’esperienza utente

    Tuttavia, questa immediata accessibilità cambia profondamente il comportamento dell’utente: si riduce il tempo dedicato alla ricerca, diminuisce l’esposizione a link e contenuti esterni e cresce la dipendenza dal prompt, cioè dalla precisione con cui viene formulata la domanda.

    Il rischio è trasformare l’utente in un lettore più passivo, che delega la comprensione all’AI, ma chi sa utilizzare questi strumenti in modo consapevole può ottenere una produttività significativamente maggiore.

    Business model a confronto

    Sul piano economico, Google e ChatGPT adottano strategie differenti.

    Google monetizza attraverso la pubblicità basata su click e attenzione, un modello che ha dominato il web negli ultimi vent’anni.

    OpenAI, invece, punta su abbonamenti, API e risposte sponsorizzate, aprendo la strada a contenuti generati dall’AI arricchiti da brand mirati.

    Entrambi stanno sperimentando nuove forme di monetizzazione, ma la direzione appare evidente: offrire risposte sempre più integrate e personalizzate, in cui informazione e marketing si intrecciano.

    Fonti e credibilità: chi ci garantisce l’affidabilità?

    Questo modifica radicalmente il rapporto con l’informazione: la verifica diventa più complessa e il confine tra dato certo ed elaborazione probabilistica si assottiglia.

    La sfida dei prossimi anni sarà garantire risposte non solo rapide, ma anche trasparenti e verificabili; per questo editori, aziende e istituzioni dovranno investire nella qualità dei contenuti e nella reputazione online, fornendo all’AI materiale affidabile e al pubblico strumenti realmente utili per orientarsi.

    L’arrivo di GPT-5: l’evoluzione dell’IA conversazional

    Il 7 agosto 2025, OpenAI ha ufficialmente lanciato GPT-5, un nuovo modello di intelligenza artificiale che non solo migliora la comprensione del linguaggio naturale, ma segna anche un progresso verso l’intelligenza artificiale generale (AGI), con l’obiettivo di replicare il ragionamento umano in attività complesse.

    Tra le principali innovazioni introdotte:

    • Capacità di ragionamento avanzato: il modello è in grado di affrontare problemi complessi che richiedono un pensiero logico articolato, migliorando la qualità delle risposte in ambiti specialistici.
    • Riduzione delle “allucinazioni”: grazie a un addestramento più accurato, GPT-5 offre risposte più precise e affidabili.
    • Interazione multimodale: il nuovo modello supporta l’elaborazione di input e output in diversi formati, come testo, immagini e audio, ampliando le possibilità di utilizzo in vari contesti.
    • Maggiore capacità contestuale: GPT-5 è in grado di gestire conversazioni più lunghe e complesse, mantenendo la coerenza e la pertinenza delle risposte.

    Google e ChatGPT: concorrenti o alleati?

    Dobbiamo davvero scegliere? No, non è (ancora) il momento di decidere tra Google e ChatGPT. È il momento di capire come usare entrambi in modo strategico.

    Per i professionisti della formazione, della consulenza, del marketing, basta essere visibili su Google? Oggi serve anche farsi trovare nelle risposte delle AI.

    Come? Scrivendo meglio, in modo più chiaro, segmentato e strutturato. Investendo nella reputazione e nella qualità, perché le AI imparano da ciò che trovano.

  • Da zero a Perfex: il valore strategico dell’open source spiegato alle PMI

    Da zero a Perfex: il valore strategico dell’open source spiegato alle PMI

    Non è stato un semplice workshop tecnico.

    Lo scorso 30 giugno, presso la Camera di Commercio di Milano, si è tenuto “Da zero a Perfex”, un evento pensato per offrire alle PMI italiane uno sguardo nuovo – e soprattutto concreto – sulla digitalizzazione dei processi aziendali.

    A guidare l’incontro è stato Ivan Agliardi, CTO di Mr Keting e innovation manager certificato MISE, che ha costruito un percorso in grado di unire formazione operativa, casi d’uso reali e una riflessione più ampia sul ruolo dell’open source all’interno delle imprese.

    Oltre la tecnologia: prima i processi

    In un contesto in cui spesso la tecnologia viene proposta come una “soluzione magica”, il workshop ha scelto di fare il contrario: rimettere al centro i processi, prima ancora degli strumenti.

    Perfex – il CRM open source protagonista dell’incontro – non è stato presentato come un prodotto da installare, ma come una base flessibile su cui costruire, in modo consapevole, la propria organizzazione aziendale.

    Camera di commercia Milano

    Una cultura organizzativa, prima ancora che tecnica

    Fin dalle prime battute, Ivan ha invitato i partecipanti – imprenditori, professionisti e operatori del mondo PID – a porsi le domande giuste: Come comunichiamo tra reparti? Come gestiamo le richieste dei clienti? Come archiviamo offerte e preventivi?

    È solo a partire da queste domande che si può progettare un sistema digitale coerente, realmente funzionale alle esigenze aziendali. In questo scenario, Perfex si rivela uno strumento ideale: open source, personalizzabile, modulare, pensato per le PMI che desiderano digitalizzare i propri flussi mantenendo pieno controllo.

    Mr flow CRM
    People working on a laptop in a meeting

    L’open source come leva strategica

    Come raccontato anche da StratupItalia in un recente approfondimento, l’open source sta vivendo una nuova stagione nelle imprese italiane, non solo per ragioni economiche, ma per la sua capacità di offrire trasparenza, autonomia e flessibilità.

    Nel corso del workshop, questi valori sono stati concretamente messi in pratica attraverso una demo guidata, basata su scenari reali: dalla gestione dei ticket interni alla tracciabilità delle attività operative, fino alla digitalizzazione dei preventivi.

    Non si è parlato di software “chiavi in mano”, ma di metodo, struttura e capacità di ottimizzare processi che spesso vengono affrontati con strumenti improvvisati o scollegati tra loro.

    Ivan ha sottolineato come la vera forza dell’open source stia nella possibilità di modellare il software sulle persone – e non viceversa. Ed è proprio in quest’ottica che Perfex può diventare uno strumento potente, a patto che venga inserito all’interno di un progetto guidato da chi conosce davvero le dinamiche aziendali.

    Mr FLow: da Perfex a soluzione integrata

    L’esperienza maturata in anni di consulenze e implementazioni ha portato Mr Keting a sviluppare Mr Flow, una piattaforma CRM evoluta, costruita a partire da Perfex e pensata per rispondere in modo mirato alle esigenze delle PMI italiane.

    Mr Flow non è un pacchetto preconfezionato, ma un sistema modulare, personalizzabile e integrabile. Nasce per accompagnare la crescita aziendale, offrire visione su ciò che accade in azienda e semplificare i passaggi che spesso rallentano le attività quotidiane.

    Scegliere Mr Flow significa adottare non solo uno strumento, ma un approccio strategico alla digitalizzazione, guidato da professionisti che conoscono il linguaggio delle imprese.

    In questo senso, il workshop alla Camera di Commercio ha rappresentato solo il primo passo di un percorso più ampio, fatto di affiancamento, formazione e sviluppo su misura.

    Mr Flow CRM Mockup

    Un invito alla consapevolezza digitale

    Il messaggio emerso è chiaro: adottare strumenti digitali non basta per definirsi digitali. Serve metodo, cultura del processo e una visione integrata.

    L’open source, se guidato da competenze reali, può diventare una leva concreta di trasformazione. Non solo per ottimizzare flussi e architetture, ma per cambiare la mentalità con cui un’impresa guarda a sé stessa.

    Chi ha partecipato al workshop non è tornato a casa con un nuovo tool, ma con un nuovo schema di lettura: quello che trasforma le criticità operative in occasioni di crescita.

    Vuoi scoprire se Mr Flow è adatto alla tua realtà?

    Contattaci per una demo gratuita

  • Cuborcar, Mr Keting e Feralpisalò: cresce la cultura d’impresa

    Cuborcar, Mr Keting e Feralpisalò: cresce la cultura d’impresa

    Il 19 novembre 2024, a Calcinato (BS) si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede operativa di Cuborcar, già attiva da luglio.

    Per l’occasione, oltre 100 partner della società calcistica Feralpisalò si sono riuniti per celebrare una cultura d’impresa condivisa e nuove opportunità di crescita e innovazione.

    Nella suggestiva cornice della nuova sede, i fondatori di Cuborcar Raimondo Cuccuru, Valentino Borghi e il nuovo amministratore Alessandro Borghi hanno accolto gli ospiti con grande ospitalità ed entusiasmo.

    Presente anche Giuseppe Pasini, presidente di Feralpisalò e figura chiave nell’industria bresciana, per vivere questo prezioso momento di incontro, confronto e condivisione.

    40 anni di crescita e innovazione nella logistica industriale

    Fondata negli anni ’80, Cuborcar è concessionario ufficiale Toyota per la provincia di Brescia occupandosi di noleggio, vendita e assistenza di carrelli elevatori e soluzioni per la movimentazione industriale.

    Per Cuborcar, la nuova sede di Calcinato rappresenta un enorme salto qualitativo in termini di spazi, accoglienza, showroom e servizi per la clientela.

    Durante l’evento, il CEO Alessandro Borghi ha illustrato con entusiasmo la visione che guida l’azienda, ispirata anche ai principi del leggendario ingegnere giapponese Taiichi Ōhno, padre del Toyota Production System.

    Una filosofia che coniuga concretezza, rispetto e innovazione continua per la crescita sostenibile dell’impresa.

    Mr Keting - Storie B2B Feralpisalo Cubor-Car

    Feralpisalò: generare valore dall’unione di sport e impresa

    Come Cuborcar, anche Feralpisalò integra una forte cultura d’impresa nella propria organizzazione.

    Durante l’evento, la società calcistica bresciana ha presentato i risultati della prima parte di stagione, con particolare attenzione alla crescita digitale, alle collaborazioni con gli sponsor e ai progetti di responsabilità sociale intrapresi.

    Tutto questo per generare valore sul territorio: attraverso lo sport, infatti, Feralpisalò punta alla crescita dei giovani e delle comunità locali, promuovendo relazioni autentiche, tramite una rete consolidata di partner uniti dall’iconico stemma verdeblu dei “Leoni del Garda”.

    Mr Keting - Storie B2B Feralpisalo Cubor-Car
    Mr Keting - Storie B2B Feralpisalo Cubor-Car

    Mr Keting il partner digitale di Cuborcar e Feralpisalò

    Proprio per valorizzare questa sinergia, Cuborcar e Feralpisalò hanno scelto Mr Keting come partner digitale per potenziare la comunicazione digitale e i processi online.

    Attualmente la nostra web agency sta sviluppando per Cuborcar un nuovo sito istituzionale composto da:

    • un wizard interattivo per configurare carrelli elevatoriintegrazioni di marketing automation per gestire lead e richieste
    • un’area post-vendita intuitiva per assistenza
    • un design aggiornato, in linea con l’identità Toyota e i valori aziendali

    Per Feralpisalò, invece, collaboriamo già da anni su progetti digitali altamente innovativi, affiancando il Club nella creazione di contenuti per il sito web, nella gestione social e nel rafforzamento del brand nel mondo sportivo e imprenditoriale.

    Mr Keting - Storie B2B Feralpisalo Cubor-Car

    Una sinergia che unisce impresa, sport e innovazione digitale

    La partnership tra Feralpisalò, Cubor Car e Mr Keting si fonda su una profonda stima reciproca e una visione condivisa di leadership, innovazione e cultura d’impresa.

    Giuseppe Pasini, presidente di Feralpisalò, Alessandro Borghi, amministratore di Cuborcar, e Antonio Conti, founder di Mr Keting, sono i protagonisti di questo entusiasmante progetto.

    Tra noi abbiamo instaurato relazioni autentiche e di fiducia, che oggi guidano con successo ogni nostra iniziativa.

    Comunicare per crescere: la nuova frontiera dell’impresa

    L’inaugurazione di Cuborcar, con il supporto di Feralpisalò, è molto più di un semplice evento istituzionale: questo incontro incarna una cultura d’impresa moderna che unisce innovazione, relazioni umane e condivisione.

    E in questo scenario, la comunicazione digitale diventa uno strumento chiave per esprimere al meglio i valori che ci rappresentano e creare nuove opportunità di crescita e unione.

    Per questo motivo, Mr Keting continua a sostenere e promuovere con orgoglio questa collaborazione, come occasione unica di fare squadra anche fuori dal campo.

    SCOPRI DI Più SULLA NOSTRA REALTà

  • Cos’è il whistleblowing? Significato e vantaggi per le aziende

    Cos’è il whistleblowing? Significato e vantaggi per le aziende

    Il whistleblowing permette ai dipendenti dell’azienda di segnalare eventuali irregolarità. In Italia, il whistleblowing è obbligatorio per legge. Leggi di più.

    Nel contesto aziendale, il fenomeno del whistleblowing è diventato sempre più popolare a livello globale, soprattutto nell’ultimo anno in virtù del recente aggiornamento della normativa europea avvenuto a marzo 2023.

    Ma cos’è esattamente il whistleblowing e perché è così importante? In questo articolo, scopriamo insieme di cosa si tratta e tutti i vantaggi di questa pratica per le aziende e le PMI.

    Che cos’è il Whistleblowing?

    Il  whistleblowing è una pratica rivoluzionaria che permette a dipendenti o terze parti di un’azienda, di segnalare, in modo anonimo e protetto, qualsiasi illecito di cui siano stati testimoni all’interno del contesto aziendale. Questa pratica non solo tutela l’integrità dell’azienda, ma garantisce anche la sicurezza e il benessere della società.

    Infatti, il whistleblower, ovvero colui che decide effettuare una segnalazione, può denunciare una vasta gamma di irregolarità: frodi, abusi sessuali, reati, violazioni di leggi e molte altre situazioni che possono rappresentare un pericolo per la salute pubblica. Non si tratta quindi di semplici “lamentele”, ma di segnalazioni riguardanti reati gravi che minacciano la sicurezza e l’integrità delle persone.

    Whistleblowing esterno e interno

    Esistono due tipologie di whistleblowing: interno ed esterno. Nel whistleblowing interno, la segnalazione proviene da un dipendente dell’azienda, mentre in quello esterno, la denuncia è effettuata da una parte terza, che può essere per esempio un cliente, un fornitore oppure un’autorità giudiziaria.

    Tuttavia, a prescindere dalla modalità scelta, per essere considerata una vera e propria segnalazione di whistleblowing, questa denuncia deve riguardare illeciti disciplinati dal diritto nazionale o europeo. Vediamo insieme quali sono.

    Quali segnalazioni sono considerate whistleblowing?

    I whistleblower giocano un ruolo cruciale nel portare alla luce comportamenti scorretti che altrimenti rimarrebbero nascosti. Secondo la normativa vigente, le loro segnalazioni possono riguardare:

    • Corruzione
    • Abuso di potere
    • Discriminazione e molestie sul posto di lavoro
    • Violazioni della legge e reati penali
    • Violazioni della proprietà intellettuale
    • Violazioni dei diritti umani
    • Insider trading
    • Uso improprio dei dati personali
    • Falsificazione di documenti
    • Violazioni ambientali
    • Frode fiscale
    • Riciclaggio di denaro

    Queste sono solo alcune delle azioni illecite considerate possibili segnalazioni da whistleblowing. Tali reati nascondono rischi e conseguenze potenzialmente devastanti non solo per dipendenti e aziende, ma anche per interi Paesi.

    Per questo motivo, è molto importante far emergere queste irregolarità al più presto, al fine di creare un ambiente di lavoro più sicuro e trasparente, partecipando attivamente alla lotta contro l’illegalità.

    Il whistleblowing è obbligatorio per legge

    La Direttiva UE sul whistleblowing ha stabilito che tutte le organizzazioni pubbliche e private con più di 50 dipendenti sono obbligate a implementare un sistema interno di whistleblowing.

    In Italia, questa normativa è entrata in vigore il 9 marzo 2023 con l’obbligo per ogni azienda italiana di conformarsi ai nuovi requisiti previsti dalla Legge entro il 17 dicembre 2023. Inoltre, la normativa prevede che il sistema di segnalazione sia strutturato su tre livelli.

     

    1. Segnalazione interna

    In caso di irregolarità, i dipendenti devono poter segnalare l’attività illecita attraverso un canale interno dell’azienda. Infatti, l’obiettivo di questo primo step è quello di permettere alle imprese di risolvere le problematiche internamente.

     

    2. Autorità competenti

    Se la segnalazione interna non risulta efficace, i whistleblower possono rivolgersi alle autorità competenti, le quali hanno tre mesi di tempo per rispondere e proseguire con le indagini.

     

    3. Segnalazione pubblica

    Come ultima risorsa, se le prime due fasi non portano a soluzioni adeguate, i segnalanti possono rendere pubbliche le loro denunce. Questo passo estremo può causare danni economici e reputazionali significativi all’azienda, ma è essenziale per assicurare che le irregolarità vengano affrontate e risolte una volta per tutte.

     

    I vantaggi del whistleblowing per le aziende

    Il whistleblowing offre vantaggi concreti e tangibili per le aziende, specialmente da un punto di vista economico. Infatti, identificare al più presto le irregolarità consente alle imprese di risolvere le problematiche internamente prima che queste vengano rilevate dalle autorità, evitando sanzioni e conseguenti danni finanziari.

    Inoltre, grazie al whistleblowing, l’azienda può limitare la fuga di informazioni, riducendo così il rischio di danneggiare la propria reputazione. Al contrario, le organizzazioni che adottano sistemi di segnalazione trasparenti vengono considerate più affidabili da dipendenti, fornitori, clienti e partner.

    Software per whistleblowing

    Se gestisci un’azienda e stai cercando il modo migliore per permettere ai tuoi dipendenti di segnalare eventuali irregolarità, è importante sapere che l’apertura di una semplice casella di posta elettronica o l’implementazione di una linea telefonica dedicata non rappresentano soluzioni sicure.

    Infatti, questi strumenti, sebbene facili da implementare, presentano rischi significativi per la privacy del segnalante e non garantiscono un’adeguata protezione dei dati sensibili. È essenziale quindi optare per un approccio più sicuro e protetto, attraverso l’utilizzo di un software specifico, al fine di proteggere al meglio l’anonimato di tutti segnalanti.

    Il software per il whistleblowing di Mr Keting ti assicura una gestione delle segnalazioni efficiente, criptata e a norma di legge, impedendo il tracciamento dei dati e preservando la privacy dei whistleblower.

    Software Whistleblowing Mr Keting

    Cerchi un software per il whistleblowing sicuro ed efficace? Visita la pagina che descrive il nostro software.

    O in alternativa contattaci