Categoria: Content strategy

CONTENT STRATEGY

Creiamo contenuti pensati per il tuo pubblico, non solo per l’algoritmo.

Partiamo dai dati, dall’analisi del mercato e dai tuoi obiettivi, puntando dritto al cuore delle persone.

Ogni parola, ogni immagine è studiata per attrarre, coinvolgere e trasformare i tuoi utenti in clienti reali.

  • CES 2024: L’AI come protagonista assoluta a Las Vegas

    CES 2024: L’AI come protagonista assoluta a Las Vegas

    Il CES 2024 di Las Vegas conferma l’intelligenza artificiale come grande protagonista della scena tecnologica mondiale.

    Dai robot domestici ai dispositivi medici intelligenti, fino alle auto autonome, la fiera internazionale ha mostrato come l’AI stia ridefinendo ogni settore, dal marketing alla sanità, dall’automotive alla vita quotidiana.

    L’intelligenza artificiale è ovunque

    Negli ultimi anni, il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas si è affermato come il principale evento globale per innovatori, marketer, brand tecnologici e aziende visionarie che vogliono anticipare i trend del futuro.
    Non si tratta solo di una fiera, ma di un vero laboratorio di idee dove si incontrano ricerca, creatività e business, generando connessioni che ridisegnano l’intero ecosistema digitale.

    Dal 9 al 12 gennaio 2024, la capitale del Nevada si è trasformata in un grande palcoscenico dell’innovazione, con oltre 4.000 espositori provenienti da ogni parte del mondo pronti a presentare soluzioni avveniristiche, esperienze immersive e concept capaci di ridefinire il nostro rapporto con la tecnologia.

    Quest’anno, più che mai, la protagonista assoluta è stata l’intelligenza artificiale, presente in ogni ambito: prodotti, strategie e nuovi modelli di business.

    LG presenta il primo robot Smart Home

    “All On” è stato il claim del CES 2024, un invito a guardare a una tecnologia sempre più integrata nella nostra vita quotidiana.

    L’AI è stata protagonista dei panel e delle novità esposte: frigoriferi che suggeriscono ricette, dispositivi medici predittivi, assistenti digitali capaci di apprendere.

    Tra le innovazioni più sorprendenti, spicca AI Agent di LG: un robot domestico capace di spostarsi da stanza a stanza, riconoscere le espressioni facciali e comunicare con linguaggio naturale. È pensato per assistere nelle attività di casa, gestire la domotica, intrattenere bambini o animali.

    L’AI accelera la rivoluzione della mobilità

    L’AI è ormai parte integrante dell’esperienza di guida: dai sistemi ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) ai veicoli autonomi, fino agli assistenti che apprendono dal comportamento del conducente per aumentare sicurezza e comfort.

    Le case automobilistiche hanno mostrato come l’AI possa analizzare traffico e stile di guida per ottimizzare i percorsi. Honda ha svelato modelli elettrici con tecnologia predittiva, mentre Hyundai e Mercedes hanno presentato concept capaci di adattarsi alle emozioni e preferenze del conducente, rendendo il viaggio più fluido e personalizzato.

    Dispositivi intelligenti per un mondo sempre connesso

    Nel settore informatico l’AI ha brillato come autentico volano dell’innovazione. Lenovo, Asus e Acer hanno lanciato laptop di nuova generazione: potenti, leggeri e ottimizzati per applicazioni AI, con performance e design pensati per creativi, professionisti e studenti.

    Anche gli smartphone hanno compiuto un salto generazionale: funzioni AI avanzate per migliorare fotocamere, ottimizzare autonomia e offrire assistenza predittiva. In sintesi, i dispositivi diventano sempre più “intelligenti, efficienti e vicini alle esigenze reali”.

    A Las Vegas tante novità anche per il marketing

    Il digital marketing è stato uno dei cardini del CES 2024. Durante conferenze e workshop, esperti e brand hanno illustrato il modo in cui l’AI stia rivoluzionando la comunicazione digitale: dalla generazione automatica di contenuti all’analisi in tempo reale dei comportamenti dei consumatori.

    Le imprese possono oggi usare piattaforme AI per riconoscere trend, personalizzare campagne e migliorare il customer journey. Sono stati presentati tool per la creazione automatica di video, immagini e grafiche in alta definizione, aprendo la strada a una nuova era di creatività intelligente.

    L’AI come leva strategica per la competitività aziendale

    L’edizione 2024 del CES ha lanciato un messaggio chiaro: la competitività delle aziende dipenderà dalla capacità di integrare l’intelligenza artificiale nei propri processi, prodotti e strategie.

    Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare la cultura aziendale e la mentalità del cambiamento: passare da un approccio reattivo a uno predittivo, in cui i dati diventano il cuore pulsante delle decisioni e la conoscenza un vantaggio strategico.

    Le imprese che sapranno combinare creatività umana e potenza algoritmica potranno anticipare i bisogni del mercato, ottimizzare i costi, ridurre l’impatto ambientale e creare esperienze personalizzate per ogni cliente.

    In questo nuovo ecosistema digitale, l’AI non sostituisce le persone: le potenzia. Trasforma le idee in strategie, le intuizioni in azioni e l’innovazione in valore concreto, rendendo il futuro più accessibile e misurabile, giorno dopo giorno.

    l’AI segna l’inizio di una nuova era

    Il CES 2024 segna un punto di svolta per l’evoluzione tecnologica globale.
    L’intelligenza artificiale non è più un progetto futuristico, ma una presenza stabile che trasforma il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e innoviamo.

    Las Vegas ha acceso le luci su un mondo dove l’AI non è più una possibilità: è la nuova normalità. Una rivoluzione silenziosa ma inarrestabile che spinge imprese e professionisti a cambiare passo e costruire un futuro più intelligente, sostenibile e connesso.

    Rimani aggiornato sulle novità dell’AI

    SCOPRI altri eventi e insight dedicati

  • Esempi di marketing non convenzionale: la campagna di Citrus

    Esempi di marketing non convenzionale: la campagna di Citrus

    San Valentino ha visto un’idea fresca e originale nel panorama italiano: la campagna “Limoniamo?” di Citrus l’Orto Italiano.

    Invece dei soliti fiori o cioccolatini, Citrus ha scelto il limone come simbolo di un San Valentino ironico, vitaminico e inclusivo.
    L’iniziativa punta a celebrare l’amore in tutte le sue forme, rivolgendosi sia a coppie sia a single, con un messaggio chiaro: il marketing del settore ortofrutticolo può essere creativo, divertente e comunicare valori concreti.

    Grazie a questa campagna, il brand ha trasformato un prodotto semplice in un regalo originale, capace di distinguersi nel periodo più romantico dell’anno.

    L’idea creativa: il limone come regalo simbolo

    Citrus ha reinventato completamente il concetto di regalo di San Valentino.

    L’idea nasce dalla volontà di sorprendere il pubblico con un messaggio leggero, originale e facilmente condivisibile, capace di rompere gli schemi tradizionali della festa degli innamorati.

    Il limone diventa così un gesto semplice ma carico di significato: un piccolo dono che può essere rivolto a chiunque, celebrando l’affetto in tutte le sue forme, dalle coppie agli amici, dai single agli innamorati della vita in generale.

    La campagna sottolinea inoltre come anche un prodotto quotidiano, come l’ortofrutta, possa trasformarsi in protagonista di un progetto di marketing creativo, capace di generare engagement reale e costruire un legame emotivo con il pubblico, rafforzando l’identità del brand come simbolo di ironia, freschezza e positività.

    Prodotti e packaging

    Citrus ha proposto due formati: il classico “due frutti” racchiuso nella confezione iconica di design, e una speciale retina in edizione limitata, pensata per chi vuole fare il pieno di vitamine.

    Ogni confezione diventa così un piccolo messaggio di amore ironico e accessibile, che mantiene la coerenza con il tono fresco e inclusivo della campagna.

    Presenza nei punti vendita

    I limoni sono stati distribuiti in supermercati, ipermercati e discount selezionati.

    Per rendere l’esperienza più coinvolgente, in alcuni punti vendita erano presenti promoter pronti a regalare cartoline personalizzate con messaggi ironici e inclusivi. Questa scelta ha permesso di creare un contatto diretto con il pubblico, trasformando la semplice esposizione del prodotto in un momento di interazione e coinvolgimento, e aumentando la memorabilità della campagna.

    Comunicazione e tono

    Lo slogan “Limoniamo?” invita tutti a partecipare, celebrando ogni tipo di relazione e percorso personale.

    L’iniziativa ribadisce il messaggio del brand: l’amore ha mille forme e non esiste un unico modo di viverlo. La comunicazione ha saputo bilanciare ironia e valori positivi, rafforzando l’immagine di Citrus come marchio vicino al pubblico e attento all’inclusività.

    Attivazioni media e digitali

    La campagna non si è limitata ai punti vendita: Citrus ha creato un vero e proprio ecosistema mediatico integrato.

    Per tutta la settimana di San Valentino, i limoni del brand sono stati protagonisti di spot radiofonici su Radio Deejay, caratterizzati da messaggi “vitaminici” che hanno immediatamente catturato l’attenzione degli ascoltatori.

    Parallelamente, sui social sono stati condivisi contenuti coinvolgenti, dai post ironici alle stories interattive, invitando il pubblico a partecipare e condividere le proprie esperienze.
    L’approccio coordinato tra radio e digital ha amplificato la portata della campagna, rafforzando l’immagine di Citrus come brand creativo e innovativo, capace di trasformare un prodotto semplice come il limone in protagonista di un progetto di comunicazione originale, coerente e in grado di generare engagement concreto e misurabile.

    Valore e impatto

    Secondo Marianna Palella, CEO di Citrus, la campagna “Limoniamo?” non è semplicemente un’idea ironica per celebrare San Valentino, ma rappresenta un progetto che trasmette valori concreti e attuali.

    Il concept della campagna mette al centro inclusività, diversità e positività, dimostrando come un brand del settore ortofrutticolo possa dialogare con il pubblico in modo autentico e contemporaneo.

    Grazie a un tono leggero ma coerente, Citrus è riuscita a trasformare un prodotto quotidiano in uno strumento di comunicazione capace di sensibilizzare e coinvolgere.

    L’iniziativa ha anche rafforzato l’impegno del brand verso il fronte D&I, sottolineando che la creatività può convivere con valori sociali rilevanti.

    “Limoniamo?” ha così dimostrato che anche un settore tradizionale, come quello ortofrutticolo, può diventare protagonista di campagne di marketing non convenzionale, generando attenzione, engagement reale e un impatto positivo sulla percezione del marchio.

    Il risultato è un equilibrio tra intrattenimento e responsabilità sociale, che aumenta la credibilità e la riconoscibilità del brand nel lungo periodo.

    Un esempio di marketing efficace

    L’uso del limone come regalo originale, la distribuzione mirata nei punti vendita, il packaging creativo e le attivazioni radio e social hanno creato un’esperienza memorabile per il pubblico.

    Questo esempio dimostra come creatività, coerenza e attenzione ai valori del brand possano fare la differenza anche in un settore tradizionale come l’ortofrutta, lasciando un impatto positivo e riconoscibile.

    VUOI RENDERE IL TUO BRAND PROTAGONISTA DI CAMPAGNE CREATIVE?

    CONTATTACI e costruiamo insieme una strategia su misura.

  • Digital detox vs brand presence: come comunicare in estate

    Digital detox vs brand presence: come comunicare in estate

    pausa dal sovraccarico informativo

    In questo scenario, i brand si trovano davanti a una sfida: come restare presenti senza risultare invadenti? Come comunicare con un’audience meno ricettiva, senza forzare i messaggi?

    Cos’è il Digital Detox?

    Il termine Digital Detox  indica la scelta consapevole di ridurre — o sospendere temporaneamente — l’esposizione ai dispositivi digitali.

    Non è un semplice allontanamento dalla tecnologia, ma un vero e proprio atto di riequilibrio: si decide di limitare smartphone, social e notifiche costanti per riappropriarsi di tempi più lenti e di spazi di qualità.

    Questa pratica è sempre più diffusa come risposta al sovraccarico informativo quotidiano e alla pressione della connessione continua, che spesso porta a stress, frammentazione dell’attenzione e calo della produttività.

    Il Digital Detox non riguarda solo la sfera individuale, ma incide anche sui comportamenti collettivi online: si riducono le interazioni impulsive, aumenta la selettività nella fruizione dei contenuti, i tempi di risposta diventano più dilatati e consapevoli.

    Non si tratta quindi di assenza, bensì di una presenza diversa e più misurata, che permette di tornare a vivere la dimensione digitale in modo meno compulsivo e più equilibrato.

    Per i brand, riconoscere questa trasformazione è fondamentale: ignorare il fenomeno può compromettere la rilevanza della comunicazione, mentre comprenderlo e integrarlo nelle strategie apre nuove opportunità per creare dialoghi più autentici.

    Digital detox

    Perché comunicare in estate è un’opportunità

    Ad Agosto, molti brand scelgono di rallentare – o persino fermare – la comunicazione, convinti che il pubblico sia meno presente online.
    Ma è davvero così? In realtà, l’engagement non scompare: cambia forma. Con meno rumore competitivo, i contenuti in sintonia con il momento trovano più spazio per emergere e attirare attenzione.

    Il clima estivo apre la strada a una comunicazione più autentica, meno promozionale e più empatica. È il momento ideale per costruire relazioni, sperimentare toni più leggeri e introdurre — con misura — temi che torneranno centrali in autunno.

    Comunicare ad agosto non è un rischio, ma una scelta consapevole: chi lo fa con consapevolezza può trasformare un periodo apparentemente “vuoto” in un’opportunità concreta di posizionamento. E chi riesce a farlo bene, arriva a settembre con un vantaggio competitivo già attivo — più riconoscibile, più credibile.

    Brand presence

    Come Ikea ha comunicato l’estate

    Un esempio particolarmente efficace? IKEA Italia.
    In un post pubblicato il 17 giugno, invita esplicitamente gli utenti a fermarsi, smettere di scorrere il feed e semplicemente respirare.

    L’immagine utilizzata è quella di una sedia, un oggetto quotidiano e immediatamente riconoscibile, trasformato in simbolo universale di comfort e riposo. Non si tratta di una proposta commerciale, ma di un messaggio che si inserisce con naturalezza nel tema del digital detox: un invito a prendersi cura di sé, comunicato con empatia e autenticità.

    Questo approccio evidenzia come il brand sappia dialogare con la propria audience senza forzature, creando una vera connessione emotiva. IKEA non impone l’attenzione, ma la conquista attraverso la vicinanza e la capacità di interpretare un’esigenza reale.

    Il 4 luglio, il marchio ha rilanciato il tema con un nuovo post: protagonista, questa volta, è un’amaca in giardino, accompagnata dalla frase “programmi per l’estate: questo e il suono delle cicale in sottofondo”. Ancora una volta, nessuna call to action diretta, nessuna promozione: solo la costruzione di un’atmosfera positiva e immediatamente condivisibile.

    Post ikea

    Una questione di ascolto e presenza

    La realtà è che ad agosto l’attenzione cala: le interazioni diminuiscono, i numeri sono più bassi e il pubblico è meno coinvolto. Ma questo non significa spegnere del tutto la comunicazione.

    La chiave è rallentare anche nel linguaggio, scegliendo contenuti semplici, visivi ed emozionali. Invece di inseguire la performance, puntare alle connessione.
    Meglio pochi messaggi, ma coerenti con il momento e capaci di lasciare una traccia duratura.

    Chi riesce a comunicare così in estate non solo mantiene viva la relazione con il proprio pubblico, ma a settembre riparte già in vantaggio: più riconoscibile, più vicino, più rilevante.

    Vuoi comunicare il tuo brand in modo efficace anche in estate?

    Contattaci e costruiamo insieme una strategia su misura pensata per il tuo pubblico.

  • Mr Keting tra innovazione e trend al Packaging Première 2025

    Mr Keting tra innovazione e trend al Packaging Première 2025

    Il Packaging Première di Milano si conferma come uno degli eventi più rilevanti a livello europeo dedicati al packaging di alta gamma.

    Ogni anno, questa fiera unisce brand, designer, fornitori e produttori con un obiettivo comune: innovare attraverso materiali innovativi, tecnologie all’avanguardia e un design sostenibile che risponda alle sfide del mercato attuale.

    Sostenibilità e digitale sono le tendenze emergenti

    La nostra visita al Packaging Première di Milano ci ha permesso di esplorare più da vicino le tendenze che guidano oggi il settore del packaging.

    Dai materiali eco-sostenibili alle soluzioni digitali interattive, il packaging oggi non è più solo un contenitore, ma uno strumento narrativo in grado di comunicare valori, identità e visione del brand.

    Tecnologie come QR code, NFC e realtà aumentata trasformano il packaging in una piattaforma esperienziale, creando connessioni sempre più dirette e coinvolgenti con il pubblico.

    Il packaging come leva per costruire valore di marca

    Questa esperienza ha confermato quanto il packaging sia uno strumento strategico di brand positioning.

    Le innovazioni presentate in fiera ispirano nuove soluzioni capaci di rafforzare l’identità visiva, migliorare l’esperienza del consumatore e comunicare con coerenza i valori del marchio.

    Per Mr Keting, restare aggiornati su questi trend significa offrire ai clienti strategie sempre più evolute e competitive.

    Mr Keting - Packaging Premiere 2025
    Mr Keting - Packaging Premiere 2025

    Dal packaging alla brand identity: i servizi di Mr Keting

    In un mercato che unisce design e innovazione, Mr Keting affianca le aziende e i brand con una proposta completa di servizi di comunicazione visiva e branding pensati per valorizzare ogni aspetto del prodotto e della sua presentazione.

    Tra i servizi offerti:

    • Brand identity
      Sviluppiamo identità di brand forti e riconoscibili, dal naming al payoff fino al design del logo.Visual communication
      Progettiamo materiali grafici coordinati per stampa e digital.
    • Packaging design
      Realizziamo confezioni su misura, in linea con il design e i valori del brand.
    • Strategia creativa
      Affianchiamo le aziende con strategie su misura per la costruzione di narrazioni visive coerenti e di
      impatto.

    Il nostro obiettivo? Tradurre la personalità del brand in un linguaggio visivo forte e memorabile.

    Mr Keting - Packaging Premiere 2025

    Un bagaglio di conoscenze da trasformare in risultati concreti

    La partecipazione di Mr Keting al Packaging Première di Milano ha sottolineato l’importanza di una comunicazione strategica, dove il packaging diventa veicolo di valori e innovazione.

    Inoltre, questa esperienza ci ha permesso di rafforzare il nostro approccio multidisciplinare, unendo design, sostenibilità e tecnologia in soluzioni su misura.

    Crediamo infatti che un packaging ben progettato sia solo il punto di partenza: ciò che fa davvero la differenza è una visione integrata della comunicazione, capace di generare valore concreto per i nostri clienti in ogni contesto competitivo.

    Vuoi realizzare packaging originali e di successo?

    Contattaci per una consulenza senza impegno!

  • Scopri Gemini, l’innovativa AI di Google

    Scopri Gemini, l’innovativa AI di Google

    Gemini è l’innovativa intelligenza artificiale di Google: scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi per aziende e programmatori.

    All’inizio di dicembre, Google ha lanciato Gemini 1.0: un nuovo modello di intelligenza artificiale finalizzato a migliorare le prestazioni di Bard, il famoso chatbot di Google.

    Secondo molti test effettuati, le performance avanzate di Gemini superano quelle di Chat GPT-4. Scopriamo insieme tutte le versioni disponibili della nuova AI per creare testi, immagini e video in alta definizione.

    Cos’è Gemini 1.0 e tutte le versioni disponibili

    Gemini 1.0 è un modello di intelligenza artificiale multimodale, anche detto di deep learning: si tratta di una tipologia di AI che è in grado di generare informazioni ricavando i dati da diverse fonti, per esempio da testi, immagini, audio, video e codici di programmazione.

    L’obiettivo di questo modello è quello di combinare tutte le informazioni ricavate dai vari input per comprendere al meglio il contesto e generare così risultati più precisi e completi.

    Attualmente, Google ha creato tre varianti di Gemini: Ultra, Pro e Nano. Le tre versioni differiscono per la dimensione del loro sistema di apprendimento automatico, più grande in Gemini Ultra (con 1,6 trilioni di parametri) e più piccolo in Gemini Nano (10 miliardi di parametri).

    Gemini Ultra, Nano e Pro: quale scegliere 

    Maggiore è il modello di apprendimento automatico, maggiore è la capacità dell’intelligenza artificiale di apprendere informazioni e generare risultati affidabili e creativi. 

    Proprio per questo motivo, Gemini Ultra è il modello più costoso in quanto è in grado di utilizzare ben 57 macro aree del sapere per risolvere operazioni elaborate e complesse in modo estremamente accurato. 

    Tuttavia, anche Gemini Pro, con i suoi 100 miliardi di parametri, è un’ottima scelta per generare contenuti originali e di alta qualità. Ad oggi, la versione Pro è disponibile gratuitamente su Google Bard e rappresenta quindi un grande aiuto per aziende e programmatori che vogliono rendere la propria attività più efficiente contenendo i costi.

    Per quanto riguarda Gemini Nano, invece, questo modello è disponibile solo sui dispositivi Google Pixel 8 Pro e permette di ottenere ottimi risultati in quelle operazioni più semplici e generiche.

    Quando arriva Gemini Ultra? 

    A differenza delle versioni Nano e Pro già in uso, Gemini Ultra arriverà su Bard all’inizio del 2024 con prestazioni avanzate che, secondo la stessa casa madre, supererebbero quelle di Chat GPT-4 di OpenAI, soprattutto nella matematica e nella codifica specializzata.

    Infatti, Jeff Dean, Capo Scienziato di Google, ha dichiarato che Gemini Ultra è il primo modello “a raggiungere prestazioni di umano esperto su MMLU in 57 soggetti con un punteggio superiore al 90%“.

    Per altre succulente novità digitali, scopri le ricette del nostro blog!

  • Brand image: la guida per definire l’identità del tuo brand

    Brand image: la guida per definire l’identità del tuo brand

    Posizionamento e brand image: in che modo l’immagine della tua azienda può influire sulla percezione dei tuoi clienti? Scoprilo in questa news!

    L’immagine del marchio, o brand image, rappresenta l’identità visiva e percepita di un’azienda. È ciò che consente ai consumatori di riconoscerla, differenziarla dai concorrenti e creare un legame emotivo con essa.

    La brand image è quindi fondamentale per costruire una presenza di successo sul mercato e ottenere una posizione distintiva nella mente dei consumatori.

    Per creare una brand image efficace, è necessario considerare diversi aspetti chiave e curare ogni dettaglio. Ecco una guida dettagliata che illustra come definire l’identità del tuo brand.


    Moodboard

    Primo step fondamentale per realizzare una brand image vincente, un moodboard è una tavola visiva che raccoglie immagini, colori, font, texture e altri elementi che rappresentano l’atmosfera e lo stile desiderati per il tuo brand.

    È uno strumento utile per ottenere una visione chiara dell’immagine che desideri trasmettere e creare una base solida per il resto degli elementi visivi del marchio.


    Logo

    Come noto, il logo è l’elemento visivo distintivo di ogni brand, rappresenta la sua personalità, i suoi valori e la sua promessa.

    È essenziale che il logo sia riconoscibile, memorabile e rappresenti al meglio l’essenza del tuo business. Investire in un design professionale del logo è infatti decisivo nel creare una brand image forte e duratura, capace di fare la differenza nel proprio settore di riferimento.


    Definizione font e palette

    La scelta dei font e dei colori giusti è cruciale per trasmettere il tono e lo stile del tuo brand. I font devono essere coerenti con la personalità e il concept della tua attività, mentre la palette dei colori dovrebbe riflettere i valori e creare un’armonia visiva.

    Per una brand image coerente, quindi, è indispensabile definire un set di font e una palette di colori che saranno utilizzati in tutti i materiali di branding.


    Biglietti da visita

    I biglietti da visita sono uno strumento di comunicazione essenziale per le aziende: devono infatti rappresentare la brand image in modo professionale e fornire le informazioni di contatto in modo chiaro ed immediato, restando sempre coerenti con il resto del marchio.


    Firma email

    La firma email è un dettaglio spesso trascurato ma importante per trasmettere l’immagine del tuo brand in ogni comunicazione via email.

    Una firma email include il tuo logo, i tuoi dati di contatto e, se appropriato, elementi visivi che richiamano il tuo brand. Tutto ciò contribuirà a creare coerenza visiva e a rafforzare l’identità del tuo marchio.


    Cartellette, block notes e buste

    Che siano block notes, cartellette o buste personalizzate, tutti questi strumenti offrono un’opportunità per estendere la tua brand image oltre i confini digitali.

    Per sfruttarne al meglio le potenzialità, utilizza font, colori e loghi coerenti con il resto dell’identità visiva: l’unione di questi dettagli, infatti, contribuirà ad accrescere il valore percepito della tua azienda.


    Company profile, carta intestata e grafiche coordinate per i social

    Questi strumenti sono fondamentali per presentare il tuo brand in modo completo e professionale.

    La company profile dovrebbe riflettere l’essenza del tuo business e fornire una panoramica delle tue attività e dei tuoi valori.

    La carta intestata e le grafiche coordinate per i social media, invece, devono essere progettate in modo tale da trasmettere coerenza visiva e messaggi chiari sul tuo brand.


    Non solo visual: con la brand image rafforzi il legame con il tuo target

    La brand image richiede quindi coerenza e coesione in tutti gli aspetti visivi dell’azienda, così da contribuire alla creazione di un’immagine forte e riconoscibile per i Clienti.

    Investire tempo ed energie nella definizione e nella cura di ogni dettaglio, infatti, assicurerà al marchio notorietà oltre che il rafforzamento del legame con il suo pubblico, aspetto fondamentale per crescere e migliorare il posizionamento della propria attività.

  • Direttiva Omnibus: quello che devi sapere se hai un ecommerce

    Direttiva Omnibus: quello che devi sapere se hai un ecommerce

    Cosa cambia con la Direttiva UE Omnibus per chi ha un ecommerce? Scopri in questa news le novità introdotte a tutela dei consumatori, leggi l’approfondimento.

    Il 1° luglio 2023 è entrata ufficialmente in vigore anche in Italia la Direttiva UE 2019/2161, conosciuta come “Direttiva Omnibus”.

    Questa direttiva recepisce la nuova normativa europea per la tutela dei consumatori nel commercio B2C, focalizzandosi sulle pratiche commerciali scorrette e sulle clausole vessatorie.

    Le due principali aree di interesse per le aziende riguardano la comunicazione di riduzione dei prezzi e le pratiche commerciali scorrette e, nello specifico, in questo articolo scopriremo cosa cambia per chi ha un ecommerce con l’introduzione della nuova Direttiva.


    Comunicazione di riduzione dei prezzi

    Con la nuova normativa, ogni comunicazione riguardante sconti o riduzioni di prezzo deve indicare il prezzo più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni precedenti l’applicazione della riduzione.

    Questo significa che le aziende devono fornire un riferimento chiaro al prezzo precedente affinché i consumatori possano valutare effettivamente l’entità dello sconto.


    Quali annunci sono attenzionati dalla Direttiva Omnibus

    La disciplina si applica ad annunci come “saldi“, “offerte speciali“, “Black Friday“, “acquista oggi e non paghi l’IVA“, “vendite promozionali” e “liquidazione“.

    Tuttavia, ci sono annunci che non sono interessati dalla Direttiva, come ad esempio per gli annunci: “vendite sottocosto“, “prezzi di lancio“, offerte combinate o soggette a condizioni (come ad esempio l’offerta “3×2”) e offerte personalizzate (come le promozioni legate a programmi fedeltà o a Marketing Automation).

    A tal proposito, secondo quanto previsto dalla Direttiva, è comunque richiesto indicare nelle informazioni pre-contrattuali che i prezzi sono personalizzati sulla base di un processo decisionale automatizzato.

    La nuova normativa si applica agli annunci di riduzione di prezzo su tutti i canali distributivi e comunicativi, sia online che offline. Tuttavia, gli e-commerce B2C sono particolarmente colpiti, poiché devono intervenire sulle etichette e sui prezzi esposti negli shop online per adeguarsi alle nuove disposizioni.


    Pratiche commerciali scorrette

    La Direttiva Omnibus amplia, inoltre, la lista delle pratiche considerate scorrette. Alcuni esempi includono la vendita di beni con “dual quality”, ossia la proposta di beni con packaging identico ma diversa qualità, l’omissione del fornitore terzo di prodotti negli e-commerce, l’omissione dei parametri di classificazione nelle ricerche (ad esempio sui Marketplace), la mancata segnalazione degli annunci pubblicitari a pagamento e le recensioni non veritiere.


    Le novità riguardanti le recensioni

    Per quanto riguarda le recensioni dei consumatori accessibili agli altri utenti, sarà necessario indicare se e come le recensioni provengono da acquirenti reali e dotarsi degli strumenti e dei metodi per dimostrare la veridicità delle stesse.

    Saranno ammesse alcune pratiche, come richiedere ai clienti effettivi di inviare una recensione, selezionare le recensioni positive (avvertendo che si tratta di una selezione) e indicare se la recensione è stata richiesta dall’azienda.


    E il tuo ecommerce…è a norma?

    La Direttiva Omnibus rappresenta, alla luce delle novità introdotte, un notevole cambiamento per le aziende e i professionisti che lavorano con il proprio ecommerce, strumento ormai fondamentale per vendere i propri prodotti o servizi online.

    Nell’applicazione pratica della nuova normativa, però, è sempre bene ricevere l’assistenza di un esperto per evitare di incorrere in sanzioni e, quindi, danneggiare la propria attività.

    Se non hai ancora messo a norma il tuo ecommerce e desideri uno strumento efficiente, sicuro e a norma di legge, contatta gli Specialist Mr Keting, insieme a noi i saldi estivi sono tutta un’altra storia.

  • Cybersecurity e Ai: scenario, rischi e opportunità

    Cybersecurity e Ai: scenario, rischi e opportunità

    Si riaccende il dibattito internazionale relativo a Ai e cybersecurity. Tra allarmi degli esperti e rassicurazioni, quanto manca al punto di non ritorno?

    L’intelligenza artificiale torna protagonista del dibattito pubblico dopo qualche settimana di apparente calma: il ritorno in Italia di ChatGPT insieme con la conferenza RSA appena conclusa a San Francisco, hanno infatti riacceso la discussione che da inizio anno imperversa un po’ ovunque.

    Se di intelligenza artificiale si parla ufficialmente da oltre 40 anni, è solo da pochi mesi che l’argomento desta numerose e, considerati i rischi, motivate, preoccupazioni tra addetti ai lavori e non solo.

    Quali sono quindi pericoli e benefici che l’Ai potrebbe avere nella quotidianità di aziende, liberi professionisti e attività commerciali in genere? Quale il suo impatto sulla cybersicurezza? Proviamo a fare il punto qui.


    Le (nuove) carte in tavola

    A dare una definizione per il fenomeno Ai è il direttore della cybersecurity dell’Agenzia per la sicurezza nazionale statunitense (Nsa) Rob Joyce che, in occasione della RSA ha dichiarato la nuova tecnologia una vera e propria esplosione non ancora completata.

    Impossibile secondo Joyce non considerare il rapporto tra Ai e malware: la difesa dei sistemi informatici e gli strumenti a disposizione, in questo senso, cambiano totalmente di prospettiva rispetto a quanto finora conosciuto.

    Nel delineare lo scenario prossimo futuro, infatti, è impossibile non interrogarsi sul ruolo degli hacker nello sviluppare e distribuire malware capaci di mettere a soqquadro i più sofisticati sistemi del settore pubblico e privato.

    Sfruttando la tecnologia Ai, infatti, i malintenzionati hanno la possibilità di automatizzare gli attacchi, producendo effetti catastrofici a caduta con importanti ripercussioni per TUTTI.


    Tra preoccupazioni degli esperti e pericoli concreti

    A mettere in guardia sui rischi di ulteriori sviluppi dell’AI è proprio il suo padrino, Geoffrey Hinton che, dopo 10 anni in Google come responsabile delle attuali intelligenze artificiali, inverte la rotta e consegna le dimissioni dichiarando che “la tecnologia può essere pericolosa”.

     Oltre al padrino dell’Ai, sono stati numerosi e altrettanto qualificati gli esperti che negli ultimi mesi hanno messo in guardia circa i potenziali pericoli dello sviluppo dell’Ai, come, appunto, il rapporto tra Ai e malware.

    Benché i chatbot Ai siano incapaci di sviluppare da zero nuovi malware, infatti, bisogna considerare il fatto che gli hacker potrebbero modificare malware esistenti proprio con l’Ai, allo scopo di modificarne caratteristiche e comportamento.

    Se questo dovesse accadere, gli attuali strumenti di cybersicurezza, come gli antivirus, non sarebbero in grado di riconoscerli e quindi nemmeno di segnalarne la versione, producendo danni irreparabili verso sistemi informatici dei più evoluti.


    L’Ai che fa bene ad aziende, PMI e industria 4.0

    Al centro del dibattito internazionale, però, anche le opportunità che l’intelligenza artificiale è senza dubbio capace di assicurare per la crescita e lo sviluppo del sistema economico.

    Primo tra tutti in materia di cybersicurezza, l’aspetto di acceleratore della difesa: avvalendosi infatti delle caratteristiche specifiche dell’Ai, tra le quali analisi e automazione dei grandi dati, è possibile individuare modelli di sfruttamento delle vulnerabilità, fornendo così aiuto concreto alle imprese per definire le priorità relative alla sicurezza.

    Ulteriore aspetto positivo insito nella tecnologia Ai, ad esempio, la possibilità di automatizzare processi relativi al customer service, come testimonia Mr Askme, l’assistente virtuale frutto della collaborazione tra Mr Keting e Open Ai che supporta i clienti e aiuta PMI a raggiungere i propri obiettivi in tutta sicurezza.

    L’industria 4.0, infine, già da anni vicina alle innovazioni proprie dell’intelligenza artificiale, potrebbe ulteriormente incrementare il livello di cybersicurezza fino ad arrivare, chissà, a non doversene più preoccupare.

  • Digital Branding: come costruire il Brand di una PMI

    Digital Branding: come costruire il Brand di una PMI

    Il Brand aiuta le aziende B2B a dimostrare le proprie competenze e vincere la concorrenza. Ecco come costruirlo perché sia efficace e strategico.

    Il Branding è il processo che porta alla costruzione di un Brand, non tanto sulla carta quanto nel cuore dei clienti. Le aziende B2C l’hanno capito ormai da tempo, ma anche chi lavora nel B2B può costruire una propria identità, anzi. Se il processo di costruzione del Brand passa per il web e diventa Digital Branding, le PMI lombarde possono uscire dal loro mercato regionale e aprirsi a nuove collaborazioni sia in Italia che all’estero. Scopriamo insieme come si fa Digital Branding e cosa ti serve per costruire il Brand della tua attività.


    Il Brand va ben oltre un logo

    Spesso le PMI pensano che il Brand sia solo l’ennesima parola inglese per indicare il proprio logo, ma c’è molto di più. Un Brand è il modo in cui il mercato percepisce un’azienda e comprende sia i colori, il font e il pittogramma del logo, ma anche tutti i valori che questi simboli portano con sé nell’immaginario degli utenti.

    Prendiamo un esempio pratico: quando vediamo il simbolo Ferrari, ma anche BMW o Audi, non ci soffermiamo tanto sull’uso dei colori – giallo, bianco/azzurro, argento – , o ai simboli – un cavallino, una scacchiera, 4 cerchi – ma la nostra mente va subito verso un significato più profondo che include velocità, tecnologia, sicurezza, affidabilità. Ecco, questo è un Brand.


    I requisiti per fare Digital Branding

    Fare Digital Branding significa costruire la propria immagine in Rete, ma anche in questo caso bisogna andare oltre al significato letterale del termine e capire cosa questo inglesismo comporta per le PMI.

    Un’azienda B2B di Bergamo, di Brescia o di qualsiasi altra provincia italiana che decide di fare Digital Branding, deve avere alcuni requisiti e valori che sono imprescindibili per costruire un Brand di successo:

    • Deve riconoscere nella Rete uno strumento utile per promuovere la propria attività
    • Deve aver ben chiari i suoi punti di forza e di debolezza
    • Deve essere disposta ad investire per diventare un riferimento di mercato
    • Deve farsi supportare da un team di specialisti della comunicazione

    Se credi in almeno 2 due punti appena descritti, puoi ritenerti un’azienda Smart e hai buone possibilità di costruire un brand efficace. Sei pronto a sapere come fare? Iniziamo!


    Come costruire un Brand B2B

    Il processo di costruzione di un Brand B2B è uguale a quello di un Brand B2C: i clienti percepiscono il Brand nel momento in cui lo conoscono, ci hanno interagito e hanno ben chiari i valori che esso veicola.

    Il riconoscimento di un Brand avviene in modo graduale e spontaneo, ma le aziende possono attivare strategie di Digital Marketing per incrementare questo processo. Ecco gli aspetti fondamentali per fare Digital Branding e costruire il proprio Brand:

    – Fatti conoscere

    Il punto zero per la costruzione di un Digital Brand è la sua diffusione. L’80% degli utenti sia B2B che tu B2B quando viene in contatto con un marchio, un nome o uno slogan, per prima cosa va on line a vedere a cosa si riferisce. Se on line trova un riferimento, approfondisce la conoscenza di marca e impara a riconoscere il Brand, se non trova nulla, la marca sfumerà nella memoria, e con essa le tue possibilità di acquisire un nuovo cliente.

    Aprire una pagina Facebook e abbandonarla a se stessa o avere un sito web con 5 pagine non è Digital Branding. Digital Branding è impegnarsi ogni giorno per condividere contenuti interessanti che accorciano le distante tra i clienti e le aziende.

    Giulia Agliardi 

    – Instaura relazioni

    Dietro ad ogni CEO, ad ogni AD, ad ogni responsabile acquisti, c’è una persona in carne ed ossa. Usciamo dal pregiudizio che quando si tratta di aziende B2B le relazioni umane sono superate e impariamo a dialogare con i nostri clienti, ascoltare le loro richieste, condividere i loro obiettivi, e dimostriamo loro che la nostra attività ha la risposta di cui hanno bisogno. Più creiamo relazioni con i nostri partner in affari, più facciamo conoscere il nostro nome e inneschiamo quel processo che porta alla creazione di un Brand forte.

    – Mantieni un’immagine coordinata

    Quando comunichi in Rete e fuori dalla Rete, cerca di mantenere sempre un’immagine coordinata dal punto di vista dello stile, del tono di voce, degli argomenti trattati. Per trasformare la tua marca in un Brand, gli utenti devono imparare a riconoscere al primo sguardo i tuoi valori attraverso la tua immagine, e se la tua immagine cambia di continuo, questa magia difficilmente accade.

    Molte PMI B2B di Bergamo e Brescia si basano su valori forti, ma per fretta o distrazione non hanno costruito una loro immagine univoca. Dai biglietti da visita con il vecchio logo, a pagine Social che hanno nomi simili ma mai uguali, questo modo di comunicare disorienta l’utente. In Mr Keting costruiamo Brand univoci proprio per non lasciare spazio a fraintendimenti.

    Paolo Cristini

    – Affidati ai professionisti

    Ti sei mai chiesto cosa c’è dietro i grandi nomi dell’industria italiana? Quello che spesso chiamiamo logo e consideriamo un Brand è la somma di valori, aspetti grafici e strategie di promozione che non sono mai scelte per caso. Se vuoi che il tuo marchio diventi un Brand nel tuo settore, rappresenti i tuoi valori e ti aiuti a dimostrare chi sei: affidati a degli specialisti della comunicazione.


    In Mr Keting abbiamo una squadra di grafici, copywriter ed esperti di marketing che ti aiutano a costruire il tuo Brand, lo diffondono in Rete e lo trasformano in un riferimento per tutti i tuoi clienti, vecchi e futuri.

     

    Contatta i nostri Key Account

     

  • Mr Keting supporta l’industria 4.0 anche in Veneto

    Mr Keting supporta l’industria 4.0 anche in Veneto

    Siamo stati accreditati dalla Regione Veneto per supportare le PMI nel processo di digitalizzazione e innovazione tramite i finanziamenti di Innoveneto. Scopri di più.

    Il nostro obiettivo è aiutare le aziende a digitalizzarsi, aumentare il loro giro d’affari e distinguersi sul mercato attuale. Non è un segreto, però, che per attuare questo processo di innovazione tecnologica ci sia bisogno di un investimento e che, seppur ridotto, per molte aziende questo possa risultare impegnativo.

    Fortuna che le istituzioni aiutano in modo concreto le PMI, mettendo a disposizione dei finanziamenti e delle agevolazioni economico/fiscali per le aziende che decidono di aprirsi all’industria 4.0. Innoveneto è il progetto di Regione Veneto che si occupa proprio dei finanziamenti alle aziende, e vuole attuare progetti che rappresentino un passo verso il mercato di domani. Scopriamo insieme di cosa si tratta e perché Mr Keting è stato ammesso tra la lista dei suoi fornitori.


    Innoveneto: il portale per l’innovazione delle PMI venete

    Innoveneto è un progetto della Regione Veneto che si pone l’obiettivo di facilitare l’accesso delle PMI ai finanziamenti per la trasformazione tecnologica, l’industria 4.0 e la digitalizzazione. Tramite il portale www.innoveneto.org le aziende possono conoscere i bandi attualmente disponibili a livello regionale, nazionale ed europeo, partecipare ai cluster tecnologici e trovare fornitori fidati con cui collaborare per il loro processo di crescita.

    Innoveneto


    Mr Keting è stato accreditato da Innoveneto come fornitore fidato

    Per evitare che i finanziamenti vengano sprecati, Innoveneto richiede che ogni progetto venga affidato a realtà innovative e con le giuste competenze. Sul portale è quindi presente un elenco di fornitori che hanno già dimostrato di avere le risorse necessarie ad accompagnare le aziende verso l’industria 4.0, e ai quali le aziende possono rivolgersi per realizzare progetti finanziati di innovazione o digitalizzazione.

    Collaborando con le PMI venete, per noi era fondamentale essere accreditati tra i fornitori fidati di Innoveneto e, dopo un’attenta valutazione da parte degli organi di competenza, da oggi Mr Keting rientra tra i fornitori riconosciuti per le categorie

    • Marketing intelligence
    • Sistemi informativi
    • Pianificazione promozionale

    Mr Keting è stato accreditato come fornitore fidato anche da Unioncamere Lombardia. Per saperne di più, leggi l’articolo “Industria 4.0: Mr Keting è un fornitore certificato”.


    I vantaggi per le aziende venete

    Avere Mr Keting tra le aziende accreditate Innoveneto rappresenta un asso nella manica per le aziende venete che vogliono digitalizzarsi ed aprirsi all’industria 4.0.

    Grazie alle nostre competenze tecniche, ai nostri team di specialisti del web e al nostro metodo data-driven possiamo accompagnare le aziende in una trasformazione che migliora l’organizzazione interna dei flussi di lavoro, agevola le operazioni commerciali e genera un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti.

    Inoltre, grazie ai finanziamenti Innoveneto, tutto questo è possibile con un investimento contenuto. Mr Keting ha infatti dimostrato di avere tutte le carte in regola per portare le aziende venete verso l’industria 4.0 e la Regione Veneto finanzia parte dei progetti che seguiamo proprio per agevolare il percorso di trasformazione tecnologica delle PMI sul territorio.


    Se sei un’azienda veneta e vuoi ottimizzare i tuoi investimenti per l’industria 4.0?

    Contattaci e insieme potremo ottenere i finanziamenti di cui hai bisogno per iniziare il tuo processo di digitalizzazione e trasformazione tecnologica.

     

    Contatta i nostri Key Account