Categoria: DIGITAL MARKETING

DIGITAL MARKETING

Promuoviamo il tuo brand e i tuoi servizi sfruttando al meglio i canali digitali. Strategia, dati e creatività guidano ogni nostra scelta.

Il nostro obiettivo è aumentare la tua visibilità online trasformandola in risultati concreti.

  • Engagement rate: cos’è e 4 strategie efficaci

    Engagement rate: cos’è e 4 strategie efficaci

    Nell’era del web marketing, le aziende hanno a disposizione strumenti e dati in grado di fotografare con precisione i comportamenti degli utenti.

    L’engagement rate è tra gli indicatori più strategici: consente di valutare la qualità delle interazioni e capire se la comunicazione funziona davvero. Non è solo un numero da monitorare, ma un motore che alimenta brand awareness, fidelizzazione e crescita.

    Che cos’è l’engagement rate?

    L’engagement rate è l’indicatore che misura quanto il pubblico interagisce davvero con un brand, andando ben oltre il semplice conteggio dei like.

    Si tratta di una metrica che fotografa il livello di attenzione, interesse e partecipazione che i contenuti riescono a generare, online e offline. Non basta “guardare” un post: ciò che fa la differenza è come le persone reagiscono e se scelgono di compiere un’azione concreta.

    Le interazioni si dividono in due grandi categorie.
    Da una parte c’è l’engagement diretto, fatto di azioni visibili e immediate come like, reaction, commenti, condivisioni, salvataggi o click su link e call to action.
    Dall’altra troviamo l’engagement indiretto, che comprende attività meno evidenti ma molto influenti, come il passaparola, le menzioni spontanee, le recensioni e le discussioni che si sviluppano attorno al marchio.

    Un buon engagement rate non è solo un numero su un report: racconta la qualità della relazione con gli utenti. Più alto è questo tasso, più significa che il pubblico non si limita a osservare passivamente, ma sceglie di partecipare alla conversazione, trasformando la comunicazione da monologo a dialogo autentico e bidirezionale.

    Engagement rate e fidelizzazione

    L’engagement rate è strettamente connesso alla fidelizzazione: un utente coinvolto è più propenso a tornare, acquistare di nuovo e raccomandare il brand.

    Creare relazioni autentiche non significa solo vendere un prodotto o servizio, ma costruire esperienze e comunità. È questa la base di una customer loyalty solida e duratura.

    Perché l’engagement rate è così importante?

    Un alto livello di coinvolgimento non si traduce solo in numeri, ma in un vero e proprio valore strategico per il brand.

    Più interazioni significano maggiore visibilità e, di conseguenza, una crescita organica dell’esposizione.

    Un pubblico coinvolto sviluppa un legame più forte e duraturo con l’azienda, trasformandosi nel tempo in una comunità fedele. Questo legame favorisce anche il passaparola positivo: utenti soddisfatti diventano ambasciatori spontanei, capaci di amplificare il messaggio con autenticità.

    Inoltre, le interazioni genuine rafforzano la credibilità e consolidano l’autorevolezza del brand nel proprio settore.

    L’engagement rate non è quindi una semplice metrica da monitorare, ma il vero termometro della relazione con il pubblico e un acceleratore di crescita a lungo termine.

    Come si misura l’engagement rate?

    Il calcolo dell’engagement può variare a seconda del canale, ma in linea generale si basa sul rapporto tra le interazioni generate e il numero di utenti raggiunti.

    A seconda del contesto, gli indicatori assumono forme diverse: per i siti web contano il tempo medio di permanenza, la frequenza di rimbalzo, le pagine visitate e le conversioni; negli e-commerce diventano fondamentali l’abbandono del carrello, gli acquisti ripetuti e la spesa media; sui social media le metriche principali sono like, commenti, condivisioni, reazioni e risposte alle storie; nell’e-mail marketing hanno rilievo i tassi di apertura e i click sui link; infine, per le app risultano significativi la frequenza d’uso, le azioni svolte e la durata delle sessioni.

    Monitorare costantemente questi dati permette non solo di identificare i punti di forza, ma anche di individuare con precisione le aree di miglioramento su cui intervenire per ottimizzare la performance complessiva.

    L’engagement rate come specchio della reputazione

    Il tasso di coinvolgimento non serve solo a misurare le performance di marketing: è anche un riflesso della reputazione aziendale.

    Un pubblico che interagisce con costanza dimostra fiducia, interesse e senso di appartenenza. Al contrario, un calo di engagement può segnalare un distacco emotivo o una crisi di credibilità. Per questo motivo, l’engagement rate diventa uno strumento prezioso per monitorare la percezione del brand nel tempo.

    4 strategie per migliorare l’engagement rate

    1. Conosci i tuoi utenti

    Non fermarti a età e genere: scopri interessi, valori e abitudini digitali. Con analytics e social listening puoi creare contenuti davvero rilevanti.

    2. Crea contenuti di valore

    In un feed saturo vince chi offre utilità, sorpresa e coerenza. Analizza i competitor e colma i vuoti con idee originali che stimolino interazioni autentiche.

    3. Personalizza l’esperienza

    Gli utenti non vogliono sentirsi numeri. Segmenta newsletter, proponi offerte su misura e premia la fedeltà: anche un messaggio personalizzato fa la differenza.

    4. Sfrutta Meta Ads e Google Ads

    Le campagne mirate non servono solo a vendere. Annunci basati su interessi e comportamenti generano click, commenti e condivisioni, ampliando la community.

    Engagement rate: un investimento sul futuro

    Un buon tasso di engagement non rappresenta solo un risultato numerico, ma la dimostrazione concreta che il brand sa costruire relazioni autentiche e durature con il proprio pubblico.

    Ogni interazione diventa un indicatore prezioso, trasformando i dati raccolti in insight strategici per ottimizzare campagne, prodotti e l’intero customer journey.

    Investire nell’engagement significa quindi non solo aumentare visibilità e interazioni, ma consolidare la reputazione, anticipare bisogni e guidare una crescita nel tempo.

    VUOI MIGLIORARE L’ENGAGEMENT DEL TUO BRAND?

    CONTATTACI e scopri come trasformare ogni interazione in crescita concreta.

  • CES 2024: L’AI come protagonista assoluta a Las Vegas

    CES 2024: L’AI come protagonista assoluta a Las Vegas

    Il CES 2024 di Las Vegas conferma l’intelligenza artificiale come grande protagonista della scena tecnologica mondiale.

    Dai robot domestici ai dispositivi medici intelligenti, fino alle auto autonome, la fiera internazionale ha mostrato come l’AI stia ridefinendo ogni settore, dal marketing alla sanità, dall’automotive alla vita quotidiana.

    L’intelligenza artificiale è ovunque

    Negli ultimi anni, il Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas si è affermato come il principale evento globale per innovatori, marketer, brand tecnologici e aziende visionarie che vogliono anticipare i trend del futuro.
    Non si tratta solo di una fiera, ma di un vero laboratorio di idee dove si incontrano ricerca, creatività e business, generando connessioni che ridisegnano l’intero ecosistema digitale.

    Dal 9 al 12 gennaio 2024, la capitale del Nevada si è trasformata in un grande palcoscenico dell’innovazione, con oltre 4.000 espositori provenienti da ogni parte del mondo pronti a presentare soluzioni avveniristiche, esperienze immersive e concept capaci di ridefinire il nostro rapporto con la tecnologia.

    Quest’anno, più che mai, la protagonista assoluta è stata l’intelligenza artificiale, presente in ogni ambito: prodotti, strategie e nuovi modelli di business.

    LG presenta il primo robot Smart Home

    “All On” è stato il claim del CES 2024, un invito a guardare a una tecnologia sempre più integrata nella nostra vita quotidiana.

    L’AI è stata protagonista dei panel e delle novità esposte: frigoriferi che suggeriscono ricette, dispositivi medici predittivi, assistenti digitali capaci di apprendere.

    Tra le innovazioni più sorprendenti, spicca AI Agent di LG: un robot domestico capace di spostarsi da stanza a stanza, riconoscere le espressioni facciali e comunicare con linguaggio naturale. È pensato per assistere nelle attività di casa, gestire la domotica, intrattenere bambini o animali.

    L’AI accelera la rivoluzione della mobilità

    L’AI è ormai parte integrante dell’esperienza di guida: dai sistemi ADAS (sistemi avanzati di assistenza alla guida) ai veicoli autonomi, fino agli assistenti che apprendono dal comportamento del conducente per aumentare sicurezza e comfort.

    Le case automobilistiche hanno mostrato come l’AI possa analizzare traffico e stile di guida per ottimizzare i percorsi. Honda ha svelato modelli elettrici con tecnologia predittiva, mentre Hyundai e Mercedes hanno presentato concept capaci di adattarsi alle emozioni e preferenze del conducente, rendendo il viaggio più fluido e personalizzato.

    Dispositivi intelligenti per un mondo sempre connesso

    Nel settore informatico l’AI ha brillato come autentico volano dell’innovazione. Lenovo, Asus e Acer hanno lanciato laptop di nuova generazione: potenti, leggeri e ottimizzati per applicazioni AI, con performance e design pensati per creativi, professionisti e studenti.

    Anche gli smartphone hanno compiuto un salto generazionale: funzioni AI avanzate per migliorare fotocamere, ottimizzare autonomia e offrire assistenza predittiva. In sintesi, i dispositivi diventano sempre più “intelligenti, efficienti e vicini alle esigenze reali”.

    A Las Vegas tante novità anche per il marketing

    Il digital marketing è stato uno dei cardini del CES 2024. Durante conferenze e workshop, esperti e brand hanno illustrato il modo in cui l’AI stia rivoluzionando la comunicazione digitale: dalla generazione automatica di contenuti all’analisi in tempo reale dei comportamenti dei consumatori.

    Le imprese possono oggi usare piattaforme AI per riconoscere trend, personalizzare campagne e migliorare il customer journey. Sono stati presentati tool per la creazione automatica di video, immagini e grafiche in alta definizione, aprendo la strada a una nuova era di creatività intelligente.

    L’AI come leva strategica per la competitività aziendale

    L’edizione 2024 del CES ha lanciato un messaggio chiaro: la competitività delle aziende dipenderà dalla capacità di integrare l’intelligenza artificiale nei propri processi, prodotti e strategie.

    Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare la cultura aziendale e la mentalità del cambiamento: passare da un approccio reattivo a uno predittivo, in cui i dati diventano il cuore pulsante delle decisioni e la conoscenza un vantaggio strategico.

    Le imprese che sapranno combinare creatività umana e potenza algoritmica potranno anticipare i bisogni del mercato, ottimizzare i costi, ridurre l’impatto ambientale e creare esperienze personalizzate per ogni cliente.

    In questo nuovo ecosistema digitale, l’AI non sostituisce le persone: le potenzia. Trasforma le idee in strategie, le intuizioni in azioni e l’innovazione in valore concreto, rendendo il futuro più accessibile e misurabile, giorno dopo giorno.

    l’AI segna l’inizio di una nuova era

    Il CES 2024 segna un punto di svolta per l’evoluzione tecnologica globale.
    L’intelligenza artificiale non è più un progetto futuristico, ma una presenza stabile che trasforma il modo in cui comunichiamo, lavoriamo e innoviamo.

    Las Vegas ha acceso le luci su un mondo dove l’AI non è più una possibilità: è la nuova normalità. Una rivoluzione silenziosa ma inarrestabile che spinge imprese e professionisti a cambiare passo e costruire un futuro più intelligente, sostenibile e connesso.

    Rimani aggiornato sulle novità dell’AI

    SCOPRI altri eventi e insight dedicati

  • Esempi di marketing non convenzionale: la campagna di Citrus

    Esempi di marketing non convenzionale: la campagna di Citrus

    San Valentino ha visto un’idea fresca e originale nel panorama italiano: la campagna “Limoniamo?” di Citrus l’Orto Italiano.

    Invece dei soliti fiori o cioccolatini, Citrus ha scelto il limone come simbolo di un San Valentino ironico, vitaminico e inclusivo.
    L’iniziativa punta a celebrare l’amore in tutte le sue forme, rivolgendosi sia a coppie sia a single, con un messaggio chiaro: il marketing del settore ortofrutticolo può essere creativo, divertente e comunicare valori concreti.

    Grazie a questa campagna, il brand ha trasformato un prodotto semplice in un regalo originale, capace di distinguersi nel periodo più romantico dell’anno.

    L’idea creativa: il limone come regalo simbolo

    Citrus ha reinventato completamente il concetto di regalo di San Valentino.

    L’idea nasce dalla volontà di sorprendere il pubblico con un messaggio leggero, originale e facilmente condivisibile, capace di rompere gli schemi tradizionali della festa degli innamorati.

    Il limone diventa così un gesto semplice ma carico di significato: un piccolo dono che può essere rivolto a chiunque, celebrando l’affetto in tutte le sue forme, dalle coppie agli amici, dai single agli innamorati della vita in generale.

    La campagna sottolinea inoltre come anche un prodotto quotidiano, come l’ortofrutta, possa trasformarsi in protagonista di un progetto di marketing creativo, capace di generare engagement reale e costruire un legame emotivo con il pubblico, rafforzando l’identità del brand come simbolo di ironia, freschezza e positività.

    Prodotti e packaging

    Citrus ha proposto due formati: il classico “due frutti” racchiuso nella confezione iconica di design, e una speciale retina in edizione limitata, pensata per chi vuole fare il pieno di vitamine.

    Ogni confezione diventa così un piccolo messaggio di amore ironico e accessibile, che mantiene la coerenza con il tono fresco e inclusivo della campagna.

    Presenza nei punti vendita

    I limoni sono stati distribuiti in supermercati, ipermercati e discount selezionati.

    Per rendere l’esperienza più coinvolgente, in alcuni punti vendita erano presenti promoter pronti a regalare cartoline personalizzate con messaggi ironici e inclusivi. Questa scelta ha permesso di creare un contatto diretto con il pubblico, trasformando la semplice esposizione del prodotto in un momento di interazione e coinvolgimento, e aumentando la memorabilità della campagna.

    Comunicazione e tono

    Lo slogan “Limoniamo?” invita tutti a partecipare, celebrando ogni tipo di relazione e percorso personale.

    L’iniziativa ribadisce il messaggio del brand: l’amore ha mille forme e non esiste un unico modo di viverlo. La comunicazione ha saputo bilanciare ironia e valori positivi, rafforzando l’immagine di Citrus come marchio vicino al pubblico e attento all’inclusività.

    Attivazioni media e digitali

    La campagna non si è limitata ai punti vendita: Citrus ha creato un vero e proprio ecosistema mediatico integrato.

    Per tutta la settimana di San Valentino, i limoni del brand sono stati protagonisti di spot radiofonici su Radio Deejay, caratterizzati da messaggi “vitaminici” che hanno immediatamente catturato l’attenzione degli ascoltatori.

    Parallelamente, sui social sono stati condivisi contenuti coinvolgenti, dai post ironici alle stories interattive, invitando il pubblico a partecipare e condividere le proprie esperienze.
    L’approccio coordinato tra radio e digital ha amplificato la portata della campagna, rafforzando l’immagine di Citrus come brand creativo e innovativo, capace di trasformare un prodotto semplice come il limone in protagonista di un progetto di comunicazione originale, coerente e in grado di generare engagement concreto e misurabile.

    Valore e impatto

    Secondo Marianna Palella, CEO di Citrus, la campagna “Limoniamo?” non è semplicemente un’idea ironica per celebrare San Valentino, ma rappresenta un progetto che trasmette valori concreti e attuali.

    Il concept della campagna mette al centro inclusività, diversità e positività, dimostrando come un brand del settore ortofrutticolo possa dialogare con il pubblico in modo autentico e contemporaneo.

    Grazie a un tono leggero ma coerente, Citrus è riuscita a trasformare un prodotto quotidiano in uno strumento di comunicazione capace di sensibilizzare e coinvolgere.

    L’iniziativa ha anche rafforzato l’impegno del brand verso il fronte D&I, sottolineando che la creatività può convivere con valori sociali rilevanti.

    “Limoniamo?” ha così dimostrato che anche un settore tradizionale, come quello ortofrutticolo, può diventare protagonista di campagne di marketing non convenzionale, generando attenzione, engagement reale e un impatto positivo sulla percezione del marchio.

    Il risultato è un equilibrio tra intrattenimento e responsabilità sociale, che aumenta la credibilità e la riconoscibilità del brand nel lungo periodo.

    Un esempio di marketing efficace

    L’uso del limone come regalo originale, la distribuzione mirata nei punti vendita, il packaging creativo e le attivazioni radio e social hanno creato un’esperienza memorabile per il pubblico.

    Questo esempio dimostra come creatività, coerenza e attenzione ai valori del brand possano fare la differenza anche in un settore tradizionale come l’ortofrutta, lasciando un impatto positivo e riconoscibile.

    VUOI RENDERE IL TUO BRAND PROTAGONISTA DI CAMPAGNE CREATIVE?

    CONTATTACI e costruiamo insieme una strategia su misura.

  • Digital detox vs brand presence: come comunicare in estate

    Digital detox vs brand presence: come comunicare in estate

    pausa dal sovraccarico informativo

    In questo scenario, i brand si trovano davanti a una sfida: come restare presenti senza risultare invadenti? Come comunicare con un’audience meno ricettiva, senza forzare i messaggi?

    Cos’è il Digital Detox?

    Il termine Digital Detox  indica la scelta consapevole di ridurre — o sospendere temporaneamente — l’esposizione ai dispositivi digitali.

    Non è un semplice allontanamento dalla tecnologia, ma un vero e proprio atto di riequilibrio: si decide di limitare smartphone, social e notifiche costanti per riappropriarsi di tempi più lenti e di spazi di qualità.

    Questa pratica è sempre più diffusa come risposta al sovraccarico informativo quotidiano e alla pressione della connessione continua, che spesso porta a stress, frammentazione dell’attenzione e calo della produttività.

    Il Digital Detox non riguarda solo la sfera individuale, ma incide anche sui comportamenti collettivi online: si riducono le interazioni impulsive, aumenta la selettività nella fruizione dei contenuti, i tempi di risposta diventano più dilatati e consapevoli.

    Non si tratta quindi di assenza, bensì di una presenza diversa e più misurata, che permette di tornare a vivere la dimensione digitale in modo meno compulsivo e più equilibrato.

    Per i brand, riconoscere questa trasformazione è fondamentale: ignorare il fenomeno può compromettere la rilevanza della comunicazione, mentre comprenderlo e integrarlo nelle strategie apre nuove opportunità per creare dialoghi più autentici.

    Digital detox

    Perché comunicare in estate è un’opportunità

    Ad Agosto, molti brand scelgono di rallentare – o persino fermare – la comunicazione, convinti che il pubblico sia meno presente online.
    Ma è davvero così? In realtà, l’engagement non scompare: cambia forma. Con meno rumore competitivo, i contenuti in sintonia con il momento trovano più spazio per emergere e attirare attenzione.

    Il clima estivo apre la strada a una comunicazione più autentica, meno promozionale e più empatica. È il momento ideale per costruire relazioni, sperimentare toni più leggeri e introdurre — con misura — temi che torneranno centrali in autunno.

    Comunicare ad agosto non è un rischio, ma una scelta consapevole: chi lo fa con consapevolezza può trasformare un periodo apparentemente “vuoto” in un’opportunità concreta di posizionamento. E chi riesce a farlo bene, arriva a settembre con un vantaggio competitivo già attivo — più riconoscibile, più credibile.

    Brand presence

    Come Ikea ha comunicato l’estate

    Un esempio particolarmente efficace? IKEA Italia.
    In un post pubblicato il 17 giugno, invita esplicitamente gli utenti a fermarsi, smettere di scorrere il feed e semplicemente respirare.

    L’immagine utilizzata è quella di una sedia, un oggetto quotidiano e immediatamente riconoscibile, trasformato in simbolo universale di comfort e riposo. Non si tratta di una proposta commerciale, ma di un messaggio che si inserisce con naturalezza nel tema del digital detox: un invito a prendersi cura di sé, comunicato con empatia e autenticità.

    Questo approccio evidenzia come il brand sappia dialogare con la propria audience senza forzature, creando una vera connessione emotiva. IKEA non impone l’attenzione, ma la conquista attraverso la vicinanza e la capacità di interpretare un’esigenza reale.

    Il 4 luglio, il marchio ha rilanciato il tema con un nuovo post: protagonista, questa volta, è un’amaca in giardino, accompagnata dalla frase “programmi per l’estate: questo e il suono delle cicale in sottofondo”. Ancora una volta, nessuna call to action diretta, nessuna promozione: solo la costruzione di un’atmosfera positiva e immediatamente condivisibile.

    Post ikea

    Una questione di ascolto e presenza

    La realtà è che ad agosto l’attenzione cala: le interazioni diminuiscono, i numeri sono più bassi e il pubblico è meno coinvolto. Ma questo non significa spegnere del tutto la comunicazione.

    La chiave è rallentare anche nel linguaggio, scegliendo contenuti semplici, visivi ed emozionali. Invece di inseguire la performance, puntare alle connessione.
    Meglio pochi messaggi, ma coerenti con il momento e capaci di lasciare una traccia duratura.

    Chi riesce a comunicare così in estate non solo mantiene viva la relazione con il proprio pubblico, ma a settembre riparte già in vantaggio: più riconoscibile, più vicino, più rilevante.

    Vuoi comunicare il tuo brand in modo efficace anche in estate?

    Contattaci e costruiamo insieme una strategia su misura pensata per il tuo pubblico.

  • Cuborcar, Mr Keting e Feralpisalò: cresce la cultura d’impresa

    Cuborcar, Mr Keting e Feralpisalò: cresce la cultura d’impresa

    Il 19 novembre 2024, a Calcinato (BS) si è tenuta l’inaugurazione della nuova sede operativa di Cuborcar, già attiva da luglio.

    Per l’occasione, oltre 100 partner della società calcistica Feralpisalò si sono riuniti per celebrare una cultura d’impresa condivisa e nuove opportunità di crescita e innovazione.

    Nella suggestiva cornice della nuova sede, i fondatori di Cuborcar Raimondo Cuccuru, Valentino Borghi e il nuovo amministratore Alessandro Borghi hanno accolto gli ospiti con grande ospitalità ed entusiasmo.

    Presente anche Giuseppe Pasini, presidente di Feralpisalò e figura chiave nell’industria bresciana, per vivere questo prezioso momento di incontro, confronto e condivisione.

    40 anni di crescita e innovazione nella logistica industriale

    Fondata negli anni ’80, Cuborcar è concessionario ufficiale Toyota per la provincia di Brescia occupandosi di noleggio, vendita e assistenza di carrelli elevatori e soluzioni per la movimentazione industriale.

    Per Cuborcar, la nuova sede di Calcinato rappresenta un enorme salto qualitativo in termini di spazi, accoglienza, showroom e servizi per la clientela.

    Durante l’evento, il CEO Alessandro Borghi ha illustrato con entusiasmo la visione che guida l’azienda, ispirata anche ai principi del leggendario ingegnere giapponese Taiichi Ōhno, padre del Toyota Production System.

    Una filosofia che coniuga concretezza, rispetto e innovazione continua per la crescita sostenibile dell’impresa.

    Mr Keting - Storie B2B Feralpisalo Cubor-Car

    Feralpisalò: generare valore dall’unione di sport e impresa

    Come Cuborcar, anche Feralpisalò integra una forte cultura d’impresa nella propria organizzazione.

    Durante l’evento, la società calcistica bresciana ha presentato i risultati della prima parte di stagione, con particolare attenzione alla crescita digitale, alle collaborazioni con gli sponsor e ai progetti di responsabilità sociale intrapresi.

    Tutto questo per generare valore sul territorio: attraverso lo sport, infatti, Feralpisalò punta alla crescita dei giovani e delle comunità locali, promuovendo relazioni autentiche, tramite una rete consolidata di partner uniti dall’iconico stemma verdeblu dei “Leoni del Garda”.

    Mr Keting - Storie B2B Feralpisalo Cubor-Car
    Mr Keting - Storie B2B Feralpisalo Cubor-Car

    Mr Keting il partner digitale di Cuborcar e Feralpisalò

    Proprio per valorizzare questa sinergia, Cuborcar e Feralpisalò hanno scelto Mr Keting come partner digitale per potenziare la comunicazione digitale e i processi online.

    Attualmente la nostra web agency sta sviluppando per Cuborcar un nuovo sito istituzionale composto da:

    • un wizard interattivo per configurare carrelli elevatoriintegrazioni di marketing automation per gestire lead e richieste
    • un’area post-vendita intuitiva per assistenza
    • un design aggiornato, in linea con l’identità Toyota e i valori aziendali

    Per Feralpisalò, invece, collaboriamo già da anni su progetti digitali altamente innovativi, affiancando il Club nella creazione di contenuti per il sito web, nella gestione social e nel rafforzamento del brand nel mondo sportivo e imprenditoriale.

    Mr Keting - Storie B2B Feralpisalo Cubor-Car

    Una sinergia che unisce impresa, sport e innovazione digitale

    La partnership tra Feralpisalò, Cubor Car e Mr Keting si fonda su una profonda stima reciproca e una visione condivisa di leadership, innovazione e cultura d’impresa.

    Giuseppe Pasini, presidente di Feralpisalò, Alessandro Borghi, amministratore di Cuborcar, e Antonio Conti, founder di Mr Keting, sono i protagonisti di questo entusiasmante progetto.

    Tra noi abbiamo instaurato relazioni autentiche e di fiducia, che oggi guidano con successo ogni nostra iniziativa.

    Comunicare per crescere: la nuova frontiera dell’impresa

    L’inaugurazione di Cuborcar, con il supporto di Feralpisalò, è molto più di un semplice evento istituzionale: questo incontro incarna una cultura d’impresa moderna che unisce innovazione, relazioni umane e condivisione.

    E in questo scenario, la comunicazione digitale diventa uno strumento chiave per esprimere al meglio i valori che ci rappresentano e creare nuove opportunità di crescita e unione.

    Per questo motivo, Mr Keting continua a sostenere e promuovere con orgoglio questa collaborazione, come occasione unica di fare squadra anche fuori dal campo.

    SCOPRI DI Più SULLA NOSTRA REALTà

  • Tone of voice: cos’è, come definirlo e perché è fondamentale

    Tone of voice: cos’è, come definirlo e perché è fondamentale

    Il tone of voice definisce non solo cosa comunica un brand, ma come lo fa.

    Parole, ritmo e intenzione creano emozioni e costruiscono relazioni autentiche. Scegliere la voce giusta significa parlare con coerenza, adattandosi al contesto senza perdere personalità.

    Cos’è il tone of voice?

    Con il tone of voice, la comunicazione di un brand assume una dimensione distintiva e coerente, andando oltre il semplice contenuto dei messaggi.

    Non conta solo cosa si comunica, ma anche come lo si fa: ritmo, tono, scelte lessicali e intenzione trasmettono emozioni e definiscono lo stile con cui il brand si relaziona al pubblico.

    In questo senso, il tone of voice rappresenta l’identità “comportamentale” del marchio, che guida non solo i contenuti principali ma anche le iniziative e le attività sui social.

    La sua definizione nasce dall’analisi strategica del brand e prevede la scelta di aggettivi chiave da associare alla comunicazione, spiegandone significato e applicazione.

    Lo scopo è creare linee guida chiare, capaci di rendere la comunicazione coerente, autentica e riconoscibile.

    La “scala di temperatura”

    I diversi tipi di tone of voice possono essere interpretati come una vera e propria “scala di temperatura”, che va dal più distaccato al più vivace, permettendo di selezionare il tono più appropriato in base al contesto, al pubblico e agli obiettivi strategici, garantendo coerenza e riconoscibilità nella comunicazione.

     

    TONO FREDDO

    Un tono freddo si caratterizza per uno stile burocratico o istituzionale, formale e distante, tipico di brand che vogliono trasmettere autorevolezza e affidabilità.

     

    TONO NEUTRO

    Il tono neutro, invece, risulta equilibrato e professionale, talvolta leggermente narrativo o onirico, ed è indicato per comunicazioni informative o didattiche che richiedono chiarezza senza risultare impersonali.

     

    TONO CALDO

    Il tono caldo privilegia una comunicazione amichevole e colloquiale, creando un contatto diretto e umano con il pubblico, adatto a brand che vogliono instaurare vicinanza ed empatia.

     

    TONO COLORATO

    Infine, il tono colorato è audace, ironico o vivace, pensato per catturare l’attenzione e generare impatto, tipico di brand dinamici e innovativi che desiderano distinguersi.

     

    Fonte: Testi che parlano di Valentina Falcinelli

    Come definirlo

    Il processo parte dall’analisi del pubblico di riferimento, individuando target, abitudini, piattaforme e modalità di interazione per delineare il profilo del cliente ideale.

    Successivamente, si sceglie lo stile comunicativo, in linea con la personalità del brand e il contesto competitivo.

    Analizzare i competitor aiuta a trovare spazi di differenziazione, mentre la definizione di linee guida operative – vocabolario da usare o evitare, esempi concreti e registro linguistico – assicura coerenza interna ed esterna.

    Perché è un’opportunità

    Come abbiamo visto, il tone of voice non definisce solo cosa comunica un brand, ma soprattutto come lo comunica. La scelta consapevole del tono di voce permette di umanizzare il marchio, instaurare un contatto diretto e duraturo con il pubblico, e differenziarsi dai competitor, creando riconoscibilità e coerenza su tutti i canali.

    Influisce non solo sulla percezione esterna del brand, ma anche sulla sua identità interna, guidando le strategie comunicative e rafforzando il posizionamento aziendale.

    Un TOV ben definito permette di trasmettere valori, personalità e missione in modo chiaro, coerente e distintivo, trasformando ogni messaggio in un’esperienza unica per il pubblico e rendendo il brand memorabile, autentico e strategicamente efficace.

    Nespresso: quando il tono di voce diventa esperienza

    Nespresso rappresenta uno degli esempi più emblematici di come un tone of voice accuratamente studiato possa trasformare un prodotto apparentemente ordinario in un’esperienza di marca memorabile e distintiva. In questo modo, il consumo diventa un momento da assaporare e non un’abitudine meccanica.

    Nei suoi post social, ad esempio, Nespresso utilizza spesso espressioni evocative che rimandano a un immaginario sensoriale fatto di profumi, atmosfere ovattate e suggestioni visive. Non si limita a descrivere un prodotto, ma costruisce scenari che coinvolgono la vista, l’olfatto e persino l’udito, invitando l’utente a entrare in un’esperienza immersiva. Il linguaggio scelto diventa così avvolgente, capace di trasportare il lettore in un mondo che va oltre la semplice tazzina di caffè e che celebra piuttosto uno stile di vita ricercato.

    Questa coerenza comunicativa, presente su tutti i canali – dalla pubblicità televisiva ai contenuti digitali, fino all’esperienza nei punti vendita – contribuisce a rafforzare il posizionamento premium del brand e a costruire un legame emotivo duraturo con il pubblico. È proprio questa strategia a differenziarlo dai competitor, che spesso preferiscono concentrarsi su messaggi più funzionali, tecnici o meramente commerciali, perdendo così quella dimensione esperienziale ed emotiva che rende unica la narrazione di Nespresso.

    Una questione di coerenza e relazione

    In definitiva, senza un tone of voice chiaro e definito la comunicazione rischia di perdere forza e coerenza.

    Non si tratta di complicare la strategia, ma di semplificarla: scegliere un linguaggio preciso, mantenerlo costante e renderlo riconoscibile. Meglio pochi messaggi chiari e coerenti, che tanti testi frammentati.

    Un tone of voice ben costruito non solo rafforza il legame con il pubblico, ma diventa un vero e proprio vantaggio competitivo, capace di rendere il brand più autentico, vicino e memorabile.

    VUOI DEFINIRE IL GIUSTO TONE OF VOICE PER IL TUO BRAND?

    CONTATTACI e costruiamo insieme una strategia su misura.

  • Mr Keting tra innovazione e trend al Packaging Première 2025

    Mr Keting tra innovazione e trend al Packaging Première 2025

    Il Packaging Première di Milano si conferma come uno degli eventi più rilevanti a livello europeo dedicati al packaging di alta gamma.

    Ogni anno, questa fiera unisce brand, designer, fornitori e produttori con un obiettivo comune: innovare attraverso materiali innovativi, tecnologie all’avanguardia e un design sostenibile che risponda alle sfide del mercato attuale.

    Sostenibilità e digitale sono le tendenze emergenti

    La nostra visita al Packaging Première di Milano ci ha permesso di esplorare più da vicino le tendenze che guidano oggi il settore del packaging.

    Dai materiali eco-sostenibili alle soluzioni digitali interattive, il packaging oggi non è più solo un contenitore, ma uno strumento narrativo in grado di comunicare valori, identità e visione del brand.

    Tecnologie come QR code, NFC e realtà aumentata trasformano il packaging in una piattaforma esperienziale, creando connessioni sempre più dirette e coinvolgenti con il pubblico.

    Il packaging come leva per costruire valore di marca

    Questa esperienza ha confermato quanto il packaging sia uno strumento strategico di brand positioning.

    Le innovazioni presentate in fiera ispirano nuove soluzioni capaci di rafforzare l’identità visiva, migliorare l’esperienza del consumatore e comunicare con coerenza i valori del marchio.

    Per Mr Keting, restare aggiornati su questi trend significa offrire ai clienti strategie sempre più evolute e competitive.

    Mr Keting - Packaging Premiere 2025
    Mr Keting - Packaging Premiere 2025

    Dal packaging alla brand identity: i servizi di Mr Keting

    In un mercato che unisce design e innovazione, Mr Keting affianca le aziende e i brand con una proposta completa di servizi di comunicazione visiva e branding pensati per valorizzare ogni aspetto del prodotto e della sua presentazione.

    Tra i servizi offerti:

    • Brand identity
      Sviluppiamo identità di brand forti e riconoscibili, dal naming al payoff fino al design del logo.Visual communication
      Progettiamo materiali grafici coordinati per stampa e digital.
    • Packaging design
      Realizziamo confezioni su misura, in linea con il design e i valori del brand.
    • Strategia creativa
      Affianchiamo le aziende con strategie su misura per la costruzione di narrazioni visive coerenti e di
      impatto.

    Il nostro obiettivo? Tradurre la personalità del brand in un linguaggio visivo forte e memorabile.

    Mr Keting - Packaging Premiere 2025

    Un bagaglio di conoscenze da trasformare in risultati concreti

    La partecipazione di Mr Keting al Packaging Première di Milano ha sottolineato l’importanza di una comunicazione strategica, dove il packaging diventa veicolo di valori e innovazione.

    Inoltre, questa esperienza ci ha permesso di rafforzare il nostro approccio multidisciplinare, unendo design, sostenibilità e tecnologia in soluzioni su misura.

    Crediamo infatti che un packaging ben progettato sia solo il punto di partenza: ciò che fa davvero la differenza è una visione integrata della comunicazione, capace di generare valore concreto per i nostri clienti in ogni contesto competitivo.

    Vuoi realizzare packaging originali e di successo?

    Contattaci per una consulenza senza impegno!

  • Scopri Gemini, l’innovativa AI di Google

    Scopri Gemini, l’innovativa AI di Google

    Gemini è l’innovativa intelligenza artificiale di Google: scopri tutte le caratteristiche e i vantaggi per aziende e programmatori.

    All’inizio di dicembre, Google ha lanciato Gemini 1.0: un nuovo modello di intelligenza artificiale finalizzato a migliorare le prestazioni di Bard, il famoso chatbot di Google.

    Secondo molti test effettuati, le performance avanzate di Gemini superano quelle di Chat GPT-4. Scopriamo insieme tutte le versioni disponibili della nuova AI per creare testi, immagini e video in alta definizione.

    Cos’è Gemini 1.0 e tutte le versioni disponibili

    Gemini 1.0 è un modello di intelligenza artificiale multimodale, anche detto di deep learning: si tratta di una tipologia di AI che è in grado di generare informazioni ricavando i dati da diverse fonti, per esempio da testi, immagini, audio, video e codici di programmazione.

    L’obiettivo di questo modello è quello di combinare tutte le informazioni ricavate dai vari input per comprendere al meglio il contesto e generare così risultati più precisi e completi.

    Attualmente, Google ha creato tre varianti di Gemini: Ultra, Pro e Nano. Le tre versioni differiscono per la dimensione del loro sistema di apprendimento automatico, più grande in Gemini Ultra (con 1,6 trilioni di parametri) e più piccolo in Gemini Nano (10 miliardi di parametri).

    Gemini Ultra, Nano e Pro: quale scegliere 

    Maggiore è il modello di apprendimento automatico, maggiore è la capacità dell’intelligenza artificiale di apprendere informazioni e generare risultati affidabili e creativi. 

    Proprio per questo motivo, Gemini Ultra è il modello più costoso in quanto è in grado di utilizzare ben 57 macro aree del sapere per risolvere operazioni elaborate e complesse in modo estremamente accurato. 

    Tuttavia, anche Gemini Pro, con i suoi 100 miliardi di parametri, è un’ottima scelta per generare contenuti originali e di alta qualità. Ad oggi, la versione Pro è disponibile gratuitamente su Google Bard e rappresenta quindi un grande aiuto per aziende e programmatori che vogliono rendere la propria attività più efficiente contenendo i costi.

    Per quanto riguarda Gemini Nano, invece, questo modello è disponibile solo sui dispositivi Google Pixel 8 Pro e permette di ottenere ottimi risultati in quelle operazioni più semplici e generiche.

    Quando arriva Gemini Ultra? 

    A differenza delle versioni Nano e Pro già in uso, Gemini Ultra arriverà su Bard all’inizio del 2024 con prestazioni avanzate che, secondo la stessa casa madre, supererebbero quelle di Chat GPT-4 di OpenAI, soprattutto nella matematica e nella codifica specializzata.

    Infatti, Jeff Dean, Capo Scienziato di Google, ha dichiarato che Gemini Ultra è il primo modello “a raggiungere prestazioni di umano esperto su MMLU in 57 soggetti con un punteggio superiore al 90%“.

    Per altre succulente novità digitali, scopri le ricette del nostro blog!

  • Threads: come funziona e le differenze con X (ex Twitter)

    Threads: come funziona e le differenze con X (ex Twitter)

    Lo scorso giovedì 14 dicembre, Threads ha fatto il suo ingresso anche in Europa, dopo il lancio nel resto del mondo avvenuto nel mese di luglio. Il motivo di questo ritardo? Le restrittive norme europee sulla privacy hanno richiesto un lungo periodo di adeguamento per il team di Meta.

    Ma andiamo al dunque, che cos’è Threads? In breve, è una piattaforma online che offre agli utenti la possibilità di condividere messaggi di testo in modo più articolato rispetto agli altri social network di Zuckerberg. Le funzionalità della nuova app sono molto simili a quelle di X di Elon Musk, tuttavia non mancano alcune fondamentali differenze che, secondo molti, potrebbero portare Threads a superare una volta per tutte l’ex Twitter.

    A cosa serve Threads e come funziona

    Vediamo ora le principali funzionalità del nuovo social network di Meta. Innanzitutto, all’interno della nuova piattaforma, gli utenti possono pubblicare messaggi di testo, chiamati “threads”, accompagnati da immagini e video fino a 500 caratteri. 

    L’esperienza è ricca e versatile: ogni utente ha la possibilità di condividere link a siti esterni, creare sondaggi e arricchire le proprie conversazioni con Gif e messaggi vocali utilizzando anche hashtag e menzioni per ripostare i contenuti di altri profili in modo semplice e rapido.

    Il nuovo social network offre inoltre la possibilità di scegliere tra il feed “Per te”, con contenuti selezionati dall’algoritmo, e il feed “Following”, con i threads delle persone seguite che compaiono in ordine cronologico. Infatti, un’altra caratteristica innovativa dell’app è la possibilità di seguire altri profili. 

    Threads Vs X: le due app a confronto

    Mark Zuckerberg, fondatore e CEO di Meta, definisce Threads come un’alternativa a Twitter nella sua versione originaria, ovvero prima delle modifiche introdotte da Elon Musk dopo averlo acquistato e ribattezzato “X” che hanno reso numerosi utenti insoddisfatti.

    Attualmente, le differenze principali tra Threads e X sono le seguenti: 

    • X offre la possibilità di inviare messaggi diretti, ovvero messaggi privati da un account ad un’altro, a differenza di Threads.

    • Gli utenti di Threads possono modificare gratuitamente un post una volta pubblicato entro 5 minuti, mentre questa funzione è a pagamento su X.

    • Nella nuova app di Meta, non ci sono limiti di visibilità dei post, mentre l’ex Twitter limita la visibilità dei “tweet” degli account non verificati.

    • Threads è collegato ad Instagram: questo è un aspetto molto importante per creatori e influencer perché possono avere il proprio network di Instagram già registrato su Threads, senza dover ricominciare da zero all’iscrizione.

    Threads arriva in Europa con l’ok dell’UE

    Dopo cinque mesi di attesa, l’UE ha finalmente approvato il lancio di Threads in Europa. Questo ritardo rispetto agli altri paesi del mondo, è stato causato dalle stringenti normative europee in materia di privacy e tutela dei dati personali, tra cui il Gdpr, il Digital Services Act e il Digital Markets Act. 

    Meta, infatti, ha dovuto dedicare parecchio tempo per comprendere il panorama normativo dell’UE al fine di garantire la piena conformità di Threads agli elevati standard di privacy e sicurezza vigenti in Europa. 

    E per rendere conforme il nuovo social network, Meta ha dovuto dare agli utenti europei la possibilità di utilizzare Threads anche senza collegare un profilo Instagram. Tuttavia, chi utilizzerà questa modalità, potrà soltanto visualizzare i contenuti e condividerli tramite link, ma non potrà pubblicare i propri threads o interagire con quelli degli altri lasciando commenti.

    Quale futuro può aspettarsi Threads?

    In appena 5 giorni dal lancio, Threads di Meta ha raggiunto i 100 milioni di iscritti, battendo Chat GPT, finora in testa, che aveva conquistato questo risultato in due mesi.

    Tuttavia, è ancora presto per dire se la nuova app di Zuckerberg è destinata ad essere un successo: infatti, ad agosto 2023, a solo un mese dalla sua uscita, il numero di utenti attivi su Threads è diminuito di circa l’80%.

    Nonostante ciò, il creatore di Meta si mostra fiducioso, affermando che nel social network verranno inserite delle novità in base alle preferenze degli utenti con l’obiettivo di dare vita ad una piattaforma sempre più aperta e accogliente.

    Quindi, che ne sarà di Threads? La nuova app riuscirà a prevalere sull’app di Musk? 

    Tutto dipende se le innovazioni proposte da Zuckerberg terranno alta l’attenzione degli utenti o meno.

    Per altre novità nel settore, sfoglia il nostro ricettario!

  • Brand image: la guida per definire l’identità del tuo brand

    Brand image: la guida per definire l’identità del tuo brand

    Posizionamento e brand image: in che modo l’immagine della tua azienda può influire sulla percezione dei tuoi clienti? Scoprilo in questa news!

    L’immagine del marchio, o brand image, rappresenta l’identità visiva e percepita di un’azienda. È ciò che consente ai consumatori di riconoscerla, differenziarla dai concorrenti e creare un legame emotivo con essa.

    La brand image è quindi fondamentale per costruire una presenza di successo sul mercato e ottenere una posizione distintiva nella mente dei consumatori.

    Per creare una brand image efficace, è necessario considerare diversi aspetti chiave e curare ogni dettaglio. Ecco una guida dettagliata che illustra come definire l’identità del tuo brand.


    Moodboard

    Primo step fondamentale per realizzare una brand image vincente, un moodboard è una tavola visiva che raccoglie immagini, colori, font, texture e altri elementi che rappresentano l’atmosfera e lo stile desiderati per il tuo brand.

    È uno strumento utile per ottenere una visione chiara dell’immagine che desideri trasmettere e creare una base solida per il resto degli elementi visivi del marchio.


    Logo

    Come noto, il logo è l’elemento visivo distintivo di ogni brand, rappresenta la sua personalità, i suoi valori e la sua promessa.

    È essenziale che il logo sia riconoscibile, memorabile e rappresenti al meglio l’essenza del tuo business. Investire in un design professionale del logo è infatti decisivo nel creare una brand image forte e duratura, capace di fare la differenza nel proprio settore di riferimento.


    Definizione font e palette

    La scelta dei font e dei colori giusti è cruciale per trasmettere il tono e lo stile del tuo brand. I font devono essere coerenti con la personalità e il concept della tua attività, mentre la palette dei colori dovrebbe riflettere i valori e creare un’armonia visiva.

    Per una brand image coerente, quindi, è indispensabile definire un set di font e una palette di colori che saranno utilizzati in tutti i materiali di branding.


    Biglietti da visita

    I biglietti da visita sono uno strumento di comunicazione essenziale per le aziende: devono infatti rappresentare la brand image in modo professionale e fornire le informazioni di contatto in modo chiaro ed immediato, restando sempre coerenti con il resto del marchio.


    Firma email

    La firma email è un dettaglio spesso trascurato ma importante per trasmettere l’immagine del tuo brand in ogni comunicazione via email.

    Una firma email include il tuo logo, i tuoi dati di contatto e, se appropriato, elementi visivi che richiamano il tuo brand. Tutto ciò contribuirà a creare coerenza visiva e a rafforzare l’identità del tuo marchio.


    Cartellette, block notes e buste

    Che siano block notes, cartellette o buste personalizzate, tutti questi strumenti offrono un’opportunità per estendere la tua brand image oltre i confini digitali.

    Per sfruttarne al meglio le potenzialità, utilizza font, colori e loghi coerenti con il resto dell’identità visiva: l’unione di questi dettagli, infatti, contribuirà ad accrescere il valore percepito della tua azienda.


    Company profile, carta intestata e grafiche coordinate per i social

    Questi strumenti sono fondamentali per presentare il tuo brand in modo completo e professionale.

    La company profile dovrebbe riflettere l’essenza del tuo business e fornire una panoramica delle tue attività e dei tuoi valori.

    La carta intestata e le grafiche coordinate per i social media, invece, devono essere progettate in modo tale da trasmettere coerenza visiva e messaggi chiari sul tuo brand.


    Non solo visual: con la brand image rafforzi il legame con il tuo target

    La brand image richiede quindi coerenza e coesione in tutti gli aspetti visivi dell’azienda, così da contribuire alla creazione di un’immagine forte e riconoscibile per i Clienti.

    Investire tempo ed energie nella definizione e nella cura di ogni dettaglio, infatti, assicurerà al marchio notorietà oltre che il rafforzamento del legame con il suo pubblico, aspetto fondamentale per crescere e migliorare il posizionamento della propria attività.