Autore: Elisa Bettoni

  • Smemoranda, Comix e Be you: il diario scolastico come strumento di marketing

    Smemoranda, Comix e Be you: il diario scolastico come strumento di marketing

    Per decenni il diario scolastico è stato molto più di un semplice strumento per segnare i compiti. È stato un oggetto identitario, simbolo di appartenenza e spazio personale di espressione.

    Disegni, dediche, bigliettini nascosti e pagine consumate raccontavano le giornate di milioni di studenti. In un’epoca pre-digitale, il diario era al tempo stesso agenda, album dei ricordi e taccuino segreto.

    IL DIARIO SCOLASTICO

    Chi non ricorda il proprio diario scolastico?

    Alle scuola primaria, con personaggi dei cartoni animati, pieno di adesivi e disegni. Crescendo, il diario si trasformava: da semplice agenda diventava un vero oggetto di condivisione, dove amici e compagni lasciavano dediche, frasi o piccoli segreti custoditi tra le pagine.

    Ogni pagina si prestava a mille usi diversi: c’era chi scriveva pensieri personali, chi incollava biglietti di concerti, fotografie o cartoline, chi lo arricchiva con scarabocchi e disegni fatti di nascosto durante le lezioni. Non era solo carta, ma uno spazio libero da regole, pronto ad accogliere emozioni, creatività e piccoli gesti di affetto.

    La sua importanza superava la funzione pratica: il diario era un rito collettivo, un linguaggio condiviso tra studenti che trovavano in quelle pagine un modo per raccontarsi e sentirsi parte di un gruppo. Sfogliarlo significava ritrovare non solo gli impegni scolastici, ma anche frammenti della propria adolescenza, di un periodo di crescita e scoperta.

    E, in molti casi, diventava persino uno strumento di ribellione: frasi ironiche, messaggi provocatori o riflessioni critiche si mescolavano ai compiti assegnati, trasformando il diario in uno spazio autentico, senza filtri, in cui ognuno poteva esprimersi liberamente.

    strumento di marketing

    VEICOLO DI COMUNICAZIONE

    Le aziende hanno presto compreso il potenziale del diario scolastico come veicolo di comunicazione. Non più solo strumento organizzativo, ma prodotto in grado di intercettare gusti, linguaggi e interessi delle giovani generazioni.

    Attraverso grafiche accattivanti, personaggi iconici e la collaborazione con fumettisti, scrittori o musicisti, il diario si è trasformato in un oggetto di culto, ricercato e atteso a ogni nuovo anno scolastico.

    CONTENITORE DI VALORI

    L’operazione non è soltanto commerciale: il diario diventa un contenitore di valori, capace di trasmettere messaggi sociali e culturali vicini al mondo dei ragazzi.

    Così i brand rafforzano il legame emotivo con gli studenti, costruendo una relazione duratura basata su appartenenza, riconoscimento e fidelizzazione. Un semplice oggetto cartaceo si trasformava così in un potente strumento di marketing, capace di unire utilità, intrattenimento e identità.

    Smemoranda: cultura e ribellione

    Negli anni ’90 Smemoranda rivoluzionò il concetto di diario scolastico, trasformandolo in un manifesto generazionale. Scrittori, musicisti e vignettisti arricchivano le pagine con testi ironici, provocatori e attuali, creando un legame emotivo con gli studenti e rendendo la “Smemo” un simbolo culturale più che un prodotto cartaceo.

    La Smemoranda, infatti, diventò presto “social” e “anti-social”: possederne una significava appartenere a una comunità, uno status symbol da mostrare, tanto più preziosa quanto più ricca di appunti e ricordi risultava; anti-social perché ciò che vi si scriveva restava privato, un archivio segreto di emozioni, delusioni e primi amori custodito tra le copertine rigide.

    Oggi il brand ha ampliato la sua offerta con linee dedicate a studenti universitari, docenti e professionisti, affiancando al cartaceo la presenza digitale. Smemoranda resta così un oggetto di marketing capace di rinnovarsi, senza perdere la sua anima inclusiva e generazionale.

    Se fa ridere è Comix

    “Se fa ridere è Comix”

    Dal 1994 Comix porta nelle scuole la leggerezza e l’ironia delle strisce umoristiche, trasformando il diario da semplice agenda scolastica a un vero e proprio spazio di intrattenimento creativo.

    Battute fulminanti e vignette irriverenti alleggerivano anche le giornate più impegnative, creando un legame diretto con studenti di ogni età.

    La forza di Comix è sempre stata questa: un linguaggio immediato, giovane e trasversale, capace di parlare a tutti e di coniugare utilità e divertimento.

    Con il tempo, questa identità non solo si è consolidata, ma si è anche ampliata. Oggi il diario non ospita soltanto strisce di fumettisti affermati, ma anche battute di comici, rubriche originali e interviste a influencer e personaggi dello spettacolo, creando un mix che riflette la cultura pop e digitale contemporanea.

    Ogni anno, inoltre, Comix sorprende con edizioni limitate nate da collaborazioni esclusive: da PlayStation a Netflix, passando per artisti musicali amatissimi, fino a progetti di co-branding che lo rendono un oggetto da collezione, sempre di tendenza e desiderato.

    Be you: personalizzazione e socialità

    Oggi Be you rappresenta l’evoluzione contemporanea del diario scolastico.

    Grazie alle possibilità di personalizzazione, gli studenti possono creare agende uniche, scegliendo copertine, contenuti e inserti speciali che rispecchiano gusti, passioni e stili personali. Non più un prodotto standard, ma un diario che parla la lingua di chi lo utilizza.

    L’approccio social del brand, fatto di sticker, challenge e spazi dedicati alla condivisione, trasforma il diario in una piccola community. Ogni dettaglio è pensato per incoraggiare l’interazione, stimolare la fantasia e creare legami tra studenti, andando oltre le semplici pagine di carta.

    Be You non è solo agenda: è uno strumento di auto-espressione, capace di mantenere viva la magia dei diari tradizionali ma adattandola alle esigenze e ai linguaggi delle nuove generazioni, sempre connessi e sempre alla ricerca di esperienze autentiche.

    In questo senso, il brand rappresenta un esempio di come un prodotto cartaceo possa dialogare in modo naturale con il mondo online, creando continuità tra esperienza fisica e digitale.

    Be you: personalizzazione e socialità

    Il diario oggi: tra nostalgia e innovazione

    Nonostante la crescente digitalizzazione della scuola, i diari scolastici hanno saputo evolversi ben oltre la loro funzione originaria di semplice strumento di organizzazione. Da Smemoranda, simbolo generazionale e spazio di espressione culturale, a Comix, compagno ironico e creativo, fino a Beeyou, diario contemporaneo e interattivo, questi prodotti rappresentano l’incontro tra utilità, intrattenimento e identità personale.

    Oggi i diari non sono più soltanto oggetti cartacei: diventano strumenti di marketing, veicoli di brand experience e piattaforme di relazione diretta con le nuove generazioni. La loro capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici li rende tuttora protagonisti nel mondo della comunicazione.

  • Digital detox vs brand presence: come comunicare in estate

    Digital detox vs brand presence: come comunicare in estate

    pausa dal sovraccarico informativo

    In questo scenario, i brand si trovano davanti a una sfida: come restare presenti senza risultare invadenti? Come comunicare con un’audience meno ricettiva, senza forzare i messaggi?

    Cos’è il Digital Detox?

    Il termine Digital Detox  indica la scelta consapevole di ridurre — o sospendere temporaneamente — l’esposizione ai dispositivi digitali.

    Non è un semplice allontanamento dalla tecnologia, ma un vero e proprio atto di riequilibrio: si decide di limitare smartphone, social e notifiche costanti per riappropriarsi di tempi più lenti e di spazi di qualità.

    Questa pratica è sempre più diffusa come risposta al sovraccarico informativo quotidiano e alla pressione della connessione continua, che spesso porta a stress, frammentazione dell’attenzione e calo della produttività.

    Il Digital Detox non riguarda solo la sfera individuale, ma incide anche sui comportamenti collettivi online: si riducono le interazioni impulsive, aumenta la selettività nella fruizione dei contenuti, i tempi di risposta diventano più dilatati e consapevoli.

    Non si tratta quindi di assenza, bensì di una presenza diversa e più misurata, che permette di tornare a vivere la dimensione digitale in modo meno compulsivo e più equilibrato.

    Per i brand, riconoscere questa trasformazione è fondamentale: ignorare il fenomeno può compromettere la rilevanza della comunicazione, mentre comprenderlo e integrarlo nelle strategie apre nuove opportunità per creare dialoghi più autentici.

    Digital detox

    Perché comunicare in estate è un’opportunità

    Ad Agosto, molti brand scelgono di rallentare – o persino fermare – la comunicazione, convinti che il pubblico sia meno presente online.
    Ma è davvero così? In realtà, l’engagement non scompare: cambia forma. Con meno rumore competitivo, i contenuti in sintonia con il momento trovano più spazio per emergere e attirare attenzione.

    Il clima estivo apre la strada a una comunicazione più autentica, meno promozionale e più empatica. È il momento ideale per costruire relazioni, sperimentare toni più leggeri e introdurre — con misura — temi che torneranno centrali in autunno.

    Comunicare ad agosto non è un rischio, ma una scelta consapevole: chi lo fa con consapevolezza può trasformare un periodo apparentemente “vuoto” in un’opportunità concreta di posizionamento. E chi riesce a farlo bene, arriva a settembre con un vantaggio competitivo già attivo — più riconoscibile, più credibile.

    Brand presence

    Come Ikea ha comunicato l’estate

    Un esempio particolarmente efficace? IKEA Italia.
    In un post pubblicato il 17 giugno, invita esplicitamente gli utenti a fermarsi, smettere di scorrere il feed e semplicemente respirare.

    L’immagine utilizzata è quella di una sedia, un oggetto quotidiano e immediatamente riconoscibile, trasformato in simbolo universale di comfort e riposo. Non si tratta di una proposta commerciale, ma di un messaggio che si inserisce con naturalezza nel tema del digital detox: un invito a prendersi cura di sé, comunicato con empatia e autenticità.

    Questo approccio evidenzia come il brand sappia dialogare con la propria audience senza forzature, creando una vera connessione emotiva. IKEA non impone l’attenzione, ma la conquista attraverso la vicinanza e la capacità di interpretare un’esigenza reale.

    Il 4 luglio, il marchio ha rilanciato il tema con un nuovo post: protagonista, questa volta, è un’amaca in giardino, accompagnata dalla frase “programmi per l’estate: questo e il suono delle cicale in sottofondo”. Ancora una volta, nessuna call to action diretta, nessuna promozione: solo la costruzione di un’atmosfera positiva e immediatamente condivisibile.

    Post ikea

    Una questione di ascolto e presenza

    La realtà è che ad agosto l’attenzione cala: le interazioni diminuiscono, i numeri sono più bassi e il pubblico è meno coinvolto. Ma questo non significa spegnere del tutto la comunicazione.

    La chiave è rallentare anche nel linguaggio, scegliendo contenuti semplici, visivi ed emozionali. Invece di inseguire la performance, puntare alle connessione.
    Meglio pochi messaggi, ma coerenti con il momento e capaci di lasciare una traccia duratura.

    Chi riesce a comunicare così in estate non solo mantiene viva la relazione con il proprio pubblico, ma a settembre riparte già in vantaggio: più riconoscibile, più vicino, più rilevante.

    Vuoi comunicare il tuo brand in modo efficace anche in estate?